Lo spirito di frontiera di Eni cresce grazie alla multiculturalità delle sue persone.
La nostra azienda affonda le sue radici in Italia, ma il suo sguardo è sempre stato proiettato oltre i confini del Paese. Fin dal 1953, anno della fondazione di Eni, abbiamo investito su un’idea di futuro all’avanguardia, fatta di coraggio, determinazione, rispetto, propensione al dialogo e desiderio di cooperazione. Siamo stati capaci di creare opportunità di lavoro in tutto il mondo, affiancando alle nostre attività operative progetti di sviluppo a favore delle comunità locali. Crediamo nell’integrazione, nella trasparenza, nella condivisione delle competenze. Cresciamo insieme alle persone che lavorano con noi.
Dialogo e integrazione sono alla base della nostra presenza internazionale. Nella pianificazione delle nostre attività nel mondo ci ispiriamo alla Formula Mattei: da sempre siamo impegnati a sostenere la crescita economica e sociale dei territori che ci ospitano.
In tutti i territori nei quali operiamo la tutela delle persone e dell'ambiente naturale è per noi un obiettivo prioritario. Tuteliamo il territorio e le comunità dove operiamo, lavoriamo alla salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone che lavorano con noi e per noi. Le nostre azioni sono improntate a una condotta che si basa sull’etica e sulla trasparenza.
Il nostro approccio alla tutela dell’ambiente è quello di prevenire, informare e rendere partecipi le nostre persone dell’importanza della biodiversità locale.
La cultura della sicurezza è parte integrante della nostra azienda. Per questo ci impegniamo a promuovere comportamenti sani e sicuri sul luogo di lavoro.
Non esiste crescita economica senza tutela dei diritti umani. Il rispetto dei diritti è parte integrante delle politiche e della Governance di Eni. Per questo lavoriamo a stretto contatto con le ONG.
Lavoriamo nel rispetto delle leggi in tutti i Paesi nei quali operiamo e contrastiamo i fenomeni di corruzione grazie a una capillare attività di sensibilizzazione e formazione periodica in Italia e nel mondo.
Scopri di piùEni Award è il nostro Nobel, il premio internazionale dedicato all’innovazione tecnologica che, dal 2007, premia i ricercatori e le ricercatrici di tutto il mondo impegnati in progetti di ricerca sui temi dell’energia, della sostenibilità e dell’ambiente.
La decarbonizzazione è un tema fondamentale al centro della collaborazione tra Eni e il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Per questo tra le ricerche rilevanti in atto vi è la fusione magnetica che consentirà di convertire l’energia del sole in modo sostenibile.