Abbiamo presentato agli investitori
il nostro modello integrato e sostenibile.
Venerdì 30 settembre, a Parigi, l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha presentato alla comunità finanziaria l’evoluzione del modello di Eni per lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche e la nuova mission della società. Un modello in grado di coniugare solidità finanziaria e sostenibilità sociale e ambientale per vincere una sfida duplice: la massimizzazione della crescente domanda di energia e la lotta al cambiamento climatico. Come? Cambiando il mix energetico.
La domanda di energia cresce e l’attuale mix energetico non è adeguato a soddisfarla. Oggi l’obiettivo è cambiarlo riducendo il footprint di carbonio. Il modello illustrato dall’AD Eni nel corso dell’evento parigino fa leva su:
Continueremo a puntare su una forte generazione di cassa attraverso una crescita sostenibile nell’Upstream, il completamento della ristrutturazione degli altri settori, una maggiore efficienza nei costi e la gestione di un portafoglio flessibile
ApprofondisciSiamo impegnati nella lotta contro il cambiamento climatico, riconoscendo la necessità di limitare entro i 2°C l’aumento delle temperature globali rispetto ai livelli dell’era pre-industriale. Per questo mettiamo in campo azioni per il contenimento delle emissioni e policies per la definizione di un energy mix sostenibile.
Le energie rinnovabili, pur avendo un ruolo sempre più importante nella fornitura di energia, non potranno, nel medio termine, sostituire integralmente gli idrocarburi e in particolare il gas naturale continuerà a soddisfare una parte fondamentale del fabbisogno mondiale di energia, anche negli scenari a minore intensità di carbonio.
LEGGI LO STATEMENT
Per noi di Eni la sostenibilità ha da sempre un ruolo centrale e si concretizza nella conciliazione degli obiettivi economico-finanziari di breve termine con la responsabilità ambientale e sociale verso i Paesi che ci ospitano per la creazione di valore nel lungo termine.
“Essere locali” per Eni significa capire ed anticipare i bisogni locali e contribuire al loro sviluppo. Garantire l’accesso all’energia insieme ad un mix energetico sostenibile, favorire l’impiego locale diretto e di tutte le persone e aziende coinvolte e supportare lo sviluppo della comunità locale.
Scopri di più