Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.

OK

enieni.com

  • eni.com(current)
  • enipedia
  • eniday
  • en(current)
  • Eni nel mondo
  • Cronologia

    Cronologia

    • login
    • LinkedIn
    • Twitter
    • YouTube
    • Facebook
    • Social newsroom
    • Prodotti
    • Contatti
    • Documentazione
    • Newsletter

    HOME

    • Azienda

      INDIETRO

      • Azienda
      • Profilo della compagnia

        INDIETRO

        • Profilo della compagnia
        • Brand identity
        • Mission
        • I valori
        • Come operiamo
        • Modello di business

          INDIETRO

          • Modello di business
          • Trasformazione digitale
        • Le persone

          INDIETRO

          • Le persone
          • Dipendenti per Paese
        • Profilo dell'anno
        • I risultati del 2017
        • Quote di mercato
        • Società controllate
      • I nostri Manager
      • Governance

        INDIETRO

        • Governance
        • Il Modello di Eni
        • La Relazione sul Governo Societario
        • Lo Statuto
        • Codice di Autodisciplina
        • Codice Etico
        • I riconoscimenti alla Governance di Eni
        • Consiglio di Amministrazione
        • I Comitati
        • Collegio Sindacale
        • Società di Revisione Legale
        • Remunerazione

          INDIETRO

          • Remunerazione
          • Compensi corrisposti nel 2017
        • Controlli e rischi
        • Azionisti
        • Assemblea degli Azionisti 2018
        • Managers’ transactions e partecipazioni azionarie
        • Documentazione
        • Contatti
      • La nostra storia

        INDIETRO

        • La nostra storia
        • Storia di una grande impresa
        • Enrico Mattei
        • Eni Museum

          INDIETRO

          • Eni Museum
          • Le opere d'arte in Eni
        • Storia del marchio
        • Archivio storico
        • Riviste storiche
        • Storia della ricerca petrolifera
      • Eni nel mondo
      • News
    • Attività

      INDIETRO

      • Attività
      • Come operiamo

        INDIETRO

        • Come operiamo
        • Le nostre attività

          INDIETRO

          • Le nostre attività
          • Regolamento REACH
        • Mix energetico
        • Riqualificazione ambientale

          INDIETRO

          • Riqualificazione ambientale
          • Ponticelle NOI
          • Poseidon: la nostra storia per il mare
        • Performance e investimenti
      • Upstream

        INDIETRO

        • Upstream
        • Modello esplorativo e progetti

          INDIETRO

          • Modello esplorativo e progetti
          • OCTP Ghana
          • Messico, la forza dell'esplorazione
          • La produzione record di tutti i tempi
          • West-East Hub Angola
          • Nené Marine Congo
          • Zohr Egitto
          • Nooros Egitto
          • Jangkrik Indonesia
          • Goliat Norvegia
        • Dual Exploration Model
        • Esplorazione e sviluppo
        • Produzione
        • Upstream in Italia
      • Mid-Downstream

        INDIETRO

        • Mid-Downstream
        • La ristrutturazione del Mid-Downstream
        • Le attività Gas

          INDIETRO

          • Le attività Gas
          • Retail-Eni Gas e luce
          • Aste e bandi
        • Le attività GNL
        • Le attività trading
        • Le attività Power

          INDIETRO

          • Le attività Power
          • Le centrali termoelettriche
          • Sostenibilità, ambiente e sicurezza
          • Portafoglio Power
        • Le attività Refining & Marketing

          INDIETRO

          • Le attività Refining & Marketing
          • Per una mobilità rispettosa dell'ambiente
          • Bioraffinerie
          • Retail-I prodotti Eni per chi viaggia
        • Chimica

          INDIETRO

          • Chimica
          • Chimica verde
          • La gomma naturale dal guayule
      • New Energy Solutions

        INDIETRO

        • New Energy Solutions
        • Decarbonizzazione
        • Gas advocacy
        • Energie rinnovabili

          INDIETRO

          • Energie rinnovabili
          • Progetto Italia
          • Fonti sostenibili
          • Il nostro fotovoltaico in Algeria
      • News
    • Investitori

      INDIETRO

      • Investitori
      • Strategia #SetforGrowth

        INDIETRO

        • Strategia #SetforGrowth
        • La nostra trasformazione dal 2014
        • Obiettivi

          INDIETRO

          • Obiettivi
          • Obiettivi 2018-2021
        • Piano di Decarbonizzazione
        • Punti di forza
        • Outlook di business e finanziario
        • Acquisizioni e Dismissioni
        • Scenario e Performance
      • Scenari energetici

        INDIETRO

        • Scenari energetici
        • World Oil Review 2018
        • World Gas and Renewables Review 2018
        • World Energy Outlook
      • Risk Management

        INDIETRO

        • Risk Management
        • Rischi di business

          INDIETRO

          • Rischi di business
          • Fattori di sensitivity
        • Rischi finanziari
      • Eni in borsa

        INDIETRO

        • Eni in borsa
        • L'azione Eni
        • Andamento titolo azionario
        • Certificati ADR presso NYSE
        • Dividendo
        • Peer di Eni
        • Evoluzione del Capitale Sociale
        • Dati per azione
        • Indici di sostenibilità
      • Equity, debito e rating

        INDIETRO

        • Equity, debito e rating
        • Copertura Analisti
        • Credit rating e debito
        • Documentazione DCM
      • Eni in numeri

        INDIETRO

        • Eni in numeri
        • Principali dati economici e finanziari
        • Principali indicatori di performance
        • Conto economico

          INDIETRO

          • Conto economico
          • Utile operativo adjusted
          • Utile netto adjusted
        • Stato patrimoniale riclassificato
        • Rendiconto finanziario riclassificato
        • Investimenti tecnici
      • Risultati e rapporti

        INDIETRO

        • Risultati e rapporti
        • Risultati e presentazioni
        • Bilanci e rapporti
      • Investor Tools

        INDIETRO

        • Investor Tools
        • Bilancio Interattivo
        • Grafico Share Total Return
        • Calcolo Storico del Titolo
        • Annual Charts (dati economici e finanziari)
        • Annual Charts (dati operativi)
        • Grafici Interattivi Andamento Titolo
        • Calcolo del valore del Portafoglio
      • Calendario finanziario
      • Contatti
    • Innovazione

      INDIETRO

      • Innovazione
      • Piattaforme tecnologiche

        INDIETRO

        • Piattaforme tecnologiche
        • Successful Exploration

          INDIETRO

          • Successful Exploration
          • Carote di fondo
          • Sand-box
          • Dati sismici
          • Gas systems
          • In viaggio con il geologo Mutti
        • Upstream Operational Excellence
        • Maximize Recovery

          INDIETRO

          • Maximize Recovery
          • Green Data Center e HPC
        • Safety Environment

          INDIETRO

          • Safety Environment
          • Clean Sea
          • Rapid CUBE
        • Bioraffinerie

          INDIETRO

          • Bioraffinerie
          • Microalghe
          • Green Diesel
        • Waste-to-fuel
        • Energy Transition

          INDIETRO

          • Energy Transition
          • Eni e MIT insieme per la fusione
          • Metanolo: gas in forma liquida
          • Valorizzare lo zolfo come risorsa
          • Stoccaggio e riutilizzo CO2
        • Renewable Energy

          INDIETRO

          • Renewable Energy
          • LSC-Concentratore solare luminescente
          • Fotovoltaico
          • CSP-Solare termodinamico a concentrazione
      • Le nostre competenze

        INDIETRO

        • Le nostre competenze
        • Laboratorio Oil & Gas
        • Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente
        • Centro Ricerche di San Filippo del Mela (ME)
        • Alleanze e collaborazioni

          INDIETRO

          • Alleanze e collaborazioni
          • Eni-MIT: ricerche Upstream
          • Eni e MIT: una collaborazione strategica
          • Eni e CNR per affrontare le sfide globali
        • Knowledge Management System
      • Eni Award

        INDIETRO

        • Eni Award
        • Eni Award un premio all'eccellenza
        • Omar Yaghi
        • Sang Yup Lee
        • Gianluca Longoni
        • Zhong Lin Wang
        • Michele De Bastiani
        • Emerance Jessica Claire D’Assise Goma-Tchimbakala
        • Elvis Tinashe Ganda
        • Riconoscimenti all'innovazione 2018
      • News
    • Sostenibilità

      INDIETRO

      • Sostenibilità
      • La nostra strategia

        INDIETRO

        • La nostra strategia
        • Obiettivi di sostenibilità
        • Modello Responsabile
        • Stakeholder

          INDIETRO

          • Stakeholder
          • Eni e le istituzioni
          • Eni e le relazioni con gli organismi internazionali
          • Stakeholder finanziari
          • Associazioni e ONG
          • Associazioni dei consumatori
          • Fornitori
          • Relazioni con le comunità locali
        • Reporting

          INDIETRO

          • Reporting
          • Il nostro report di sostenibilità
        • Materialità
      • Percorso di decarbonizzazione

        INDIETRO

        • Percorso di decarbonizzazione
        • Strategia e investimenti

          INDIETRO

          • Strategia e investimenti
          • Riduzione delle emissioni
          • Portafoglio low-carbon
          • Business green
          • Ricerca
          • Posizione sulle biomasse
          • Biomasse: impegni e risultati
        • Governance sul clima e Risk management
        • Scenari energetici
        • Partnership internazionali

          INDIETRO

          • Partnership internazionali
          • OCGI: l'energia della collaborazione
      • Modello di cooperazione

        INDIETRO

        • Modello di cooperazione
        • Accesso all'energia
        • Investimenti per il territorio

          INDIETRO

          • Investimenti per il territorio
          • Diversificazione economica
          • Educazione
          • Accesso all'acqua
          • La salute delle comunità
        • Collaborazioni per il territorio

          INDIETRO

          • Collaborazioni per il territorio
          • Memorandum d'intesa tra Eni e UNDP
        • Local content
      • Modello operativo

        INDIETRO

        • Modello operativo
        • Le nostre persone

          INDIETRO

          • Le nostre persone
          • Valorizzazione delle professionalità
          • Formazione
          • Knowledge Management
          • Valorizzazione delle diversità
          • Standard di lavoro
          • Crescita professionale
        • L'attenzione alla salute
        • L'importanza della sicurezza

          INDIETRO

          • L'importanza della sicurezza
          • Cultura della sicurezza
          • Gestione della sicurezza
          • Sicurezza 4.0
        • Tutela dell'ambiente

          INDIETRO

          • Tutela dell'ambiente
          • Biodiversità
          • Tutela dell'acqua
          • Qualità dell'aria
          • Gestione Oil Spill
          • Gestione rifiuti
          • Attività di bonifica
        • Rispetto dei diritti umani

          INDIETRO

          • Rispetto dei diritti umani
          • Il nostro impegno per il rispetto dei diritti umani
          • Due Diligence
          • Accesso ai rimedi
        • Il valore della trasparenza

          INDIETRO

          • Il valore della trasparenza
          • Trasparenza dei pagamenti
          • Contrasto alla corruzione
          • Linee guida in ambito fiscale
          • L'attività di rappresentanza di interessi in Eni
      • News
      • Contatti
    • Media

      INDIETRO

      • Media
      • Comunicati stampa
      • News
      • Dossier
      • Eventi
      • Eni sui Social Media

        INDIETRO

        • Eni sui Social Media
        • Social newsroom
      • Multimedia
      • Editoria
      • Press center

        INDIETRO

        • Press center
        • Press Kit
        • Avvisi su quotidiani
      • Calendario
      • Contatti
    • Carriere

      INDIETRO

      • Carriere
      • Opportunità professionali

        INDIETRO

        • Opportunità professionali
        • Offerte di lavoro disponibili
        • Il processo di selezione
        • Lauree e diplomi richiesti
        • Frode sulle offerte di lavoro
      • Lavorare in Eni

        INDIETRO

        • Lavorare in Eni
        • Eni e i giovani
        • Che cosa significa lavorare in Eni

          INDIETRO

          • Che cosa significa lavorare in Eni
          • La storia di Daniela Morra
          • La storia di Amran
        • Cosa ci aspettiamo dalle nostre persone
        • Diversità
        • Le nostre persone

          INDIETRO

          • Le nostre persone
          • Le nostre Persone in numeri
        • Percorsi di carriera
        • Welfare aziendale e servizi alle persone
        • Compensation & Benefits
        • Eni International Resources
      • Formazione e orientamento

        INDIETRO

        • Formazione e orientamento
        • Eni Corporate University
        • Percorsi Universitari e di Alta Formazione
        • Il contributo di Eni alle Lauree Magistrali
        • La Scuola Mattei e il master MEDEA
        • Master in Energy Engineering and Operations
        • Master in Energy Innovation
        • Borse di Studio Gela
      • Calendario Eventi
      • Contatti
    • Contatti

      INDIETRO

      • Contatti
      • Scrivici
    • Prodotti
    • Applicazioni mobile
    • Info area riservata
    Login

    ALTRE SEZIONI

    • Prodotti
    • Contatti
    • Documentazione
    • Newsletter

    ENI SUI SOCIAL MEDIA

    • LinkedInLinkedIn
    • TwitterTwitter
    • YouTubeYouTube
    • FacebookFacebook
    • Social newsroom

    ALTRO

    • eni.com(current)
    • enipedia
    • eniday

    enieni.com

    • Azienda
    • Attività
    • Investitori
    • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Media(current)
    • Carriere
    1. Home
    2. Media
    3. Comunicati Stampa
    • Comunicati stampa
    • News
    • Dossier
    • Eventi
    • Eni sui Social Media
      • Social newsroom
    • Multimedia
    • Editoria
    • Press center
      • Press Kit
      • Avvisi su quotidiani
    • Calendario
    • Contatti

    Eni: risultati del secondo trimestre e del semestre 2017

    Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato ieri i risultati consolidati del primo semestre e del secondo trimestre

    2017 (non sottoposti a revisione contabile).

    28/07/2017 07:45

    Scarica il pdf del comunicato

    pdf 78 KB

    Altri allegati
    Principali dati quantitativi ed economico-finanziari
    I Trim. 17  II Trim. 17II Trim. 16var %I Sem. 17I Sem. 16var %
    53,78 Brent dated $/barile 49,83 45,57 9 51,81 39,73 30
    1,065 Cambio medio EUR/USD   1,101 1,129 (2) 1,083 1,116 (3)
    1.795 Produzione di idrocarburi mgl di boe/g 1.771 1.715 3 1.783 1.734 3
    1.834 Utile (perdita) operativo adjusted (a) € milioni 1.019 188 .. 2.853 771 ..
    1.415 di cui: E&P   845 355 .. 2.260 450 ..
    338 G&P   (146) (229) 36 192 56 ..
    189 R&M e Chimica   352 156 .. 541 333 62
    744 Utile (perdita) netto adjusted (a)   463 (317) .. 1.207 (315) ..
    0,21 ‐ per azione (€)   0,13 (0,09)   0,34 (0,09) ..
    965 Utile (perdita) netto (b)   18 (446) .. 983 (829) ..
    0,27 ‐ per azione (€)   .. (0,12)   0,27 (0,23) ..
    2.597 Flusso di cassa netto da attività operativa adjusted (c)    2.284  1.004    4.881  2.477  97
    1.932 Flusso di cassa netto da attività operativa   2.706 1.730 56 4.638 3.100 50
    2.867 Investimenti (tecnici e in partecipazioni)   2.106 2.452 (14) 4.973 6.031 (18)
    14.931 Indebitamento finanziario netto   15.467 13.814 12 15.467 13.814 12
    0,28 Leverage % 0,32 0,26   0,32 0,26  
    (1) Per la definizione dei risultati adjusted vedi nota sulle Non-GAAP measure a pag. 15.
    (2) Di competenza de gl i azioni sti Eni - continuing operations .
    (3) Misura Non-GAAP. Flusso di cassa netto da attività operativa prima della variazione del capitale di esercizio ed escludendo l'utile/perdita di magazzino.

     

    Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato ieri i risultati consolidati del primo semestre e del secondo trimestre 2017 (non sottoposti a revisione contabile). Esaminando i risultati, Claudio Descalzi, AD di Eni, ha commentato:

    “Nel primo semestre dell’anno abbiamo ottenuto risultati eccellenti che confermano la bontà della nostra strategia. Abbiamo avviato in tempi record la produzione di tre grandi progetti offshore in Ghana, Angola e Indonesia, dimostrando la nostra eccellenza anche nella fase di sviluppo, oltre che in quella esplorativa che ci ha garantito nel primo semestre 500 milioni di barili di nuove risorse. Nei primi sei mesi dell’anno, abbiamo così ottenuto circa 200 mila boe/giorno di nuova produzione, raggiungendo un tasso di crescita superiore al 6% e proseguendo nel trend intrapreso già nei mesi precedenti. A questo si andrà ad aggiungere l’avvio della produzione del campo di Zohr, che avverrà entro la fine dell’anno. Questi risultati sono stati realizzati mantenendo una struttura di spesa estremamente efficiente, grazie alla quale ridurremo i capex di circa il 18% rispetto al 2016 come da piano. I business del gas, della R&M e della Chimica continuano a ottenere risultati sopra le attese: la Chimica, in particolare, ha raggiunto un risultato record con oltre €300 milioni di EBIT, segno che gli sforzi fatti per il potenziamento, riposizionamento dei portafogli prodotti e la ricerca di efficienza stanno dando i loro frutti.
    Tutto questo ci ha consentito, nonostante uno scenario Brent ancora volatile, una generazione organica di cassa di circa €5 miliardi con un free cash flow di €700 milioni: siamo quindi in grado di confermare gli obiettivi di copertura organica di investimenti e dividendo. Su queste basi confermerò la proposta al CdA del 14 settembre di un acconto dividendo pari a €0,40 per azione.”


    Highlights

    Exploration & Production

    • Produzione del trimestre: +3,3% a 1,77 milioni di boe/giorno nel trimestre; escludendo l’effetto prezzo negativo nei PSA e i tagli OPEC +5,2% nel trimestre, +6,1% nel semestre.
    • Avviati in tempi record i progetti OCTP/Ghana e Jangkrik/Indonesia a conferma dell’efficacia del modello di sviluppo Eni finalizzato al miglioramento continuo del time to market.
    • Nel semestre da avvii e ramp-up un contributo di 192 mila boe/giorno.
    • Entrato nella fase esecutiva il progetto gas Coral South nell’Area 4 offshore del Mozambico grazie alla firma dei contratti di costruzione del mezzo di LNG floating production e di project financing.
    • Centro Olio Val d’Agri: riavviate le attività produttive grazie alla finalizzazione di tutte le misure di tutela HSE richieste dagli Enti competenti. La produzione ha già raggiunto il plateau.
    • Perforati con successo due pozzi nella scoperta Amoca, nell’offshore del Messico, incrementando fino a 1,3 miliardi di barili di olio in posto le risorse dell’intera Area 1. Prevista entro fine anno la definizione del piano di sviluppo.
    • Altre importanti scoperte in Libia, Indonesia e Norvegia, per un totale di circa 500 milioni di boe di riserve esplorative.
    • Acquisite licenze esplorative in Cipro, Costa d’Avorio e Norvegia, per una superficie complessiva di circa 11.000 chilometri quadrati.
    • Progress di Zohr: 80%, confermato start-up entro dicembre.
    • Utile operativo adjusted E&P: €0,85 miliardi nel secondo trimestre più che raddoppiato; nel semestre quintuplicato a €2,26 miliardi.

    Gas & Power

    • Perfezionata a luglio la cessione delle attività di vendita retail in Belgio.
    • Risultato operativo adjusted G&P: andamento positivo in un trimestre solitamente debole a causa della stagionalità con una perdita ridotta del 36% vs secondo trimestre 2016; nel semestre utile operativo adjusted di €192 milioni, pari a oltre il triplo del semestre di confronto (+€136 milioni).

    Refining & Marketing e Chimica

    • Confermato margine di raffinazione 2017 di breakeven inferiore a 4 $/barile (media annua).
    • Utile operativo adjusted R&M: €165 milioni nel secondo trimestre, quasi quattro volte il risultato del secondo trimestre 2016 nonostante la parziale indisponibilità della raffineria di Sannazzaro (€231 milioni nel semestre, +110%).
    • Utile operativo adjusted record della Chimica: €187 milioni nel secondo trimestre (+67%), il più elevato di sempre; €310 milioni nel semestre (+39%).

    Risultati Consolidati

    • Utile operativo adjusted: quintuplicato nel secondo trimestre a €1,02 miliardi (+€0,83 miliardi vs secondo trimestre 2016); nel semestre quasi quadruplicato a €2,85 miliardi (+€2,08 miliardi vs primo semestre 2016).
    • Utile netto adjusted: €0,46 miliardi nel secondo trimestre, €1,21 miliardi nel semestre rispetto alle perdite nette dei periodi di confronto 2016.
    • Utile netto: sostanziale pareggio nel trimestre (€0,98 miliardi nel semestre).
    • Forte generazione di cassa operativa: €2,71 miliardi nel secondo trimestre (+56%); €4,64 miliardi nel semestre (+50%).
    • Raddoppiata la generazione di cassa su base adjusted, prima della variazione del circolante ed escludendo l’utile/perdita di magazzino (€2,28 miliardi nel trimestre e €4,88 miliardi nel semestre).
    • Investimenti: €4,97 miliardi nel semestre (€4,27 miliardi su base pro-forma1) finalizzati al completamento dei grandi progetti avviati come da programma nella prima parte nel 2017. Copertura organica capex pro-forma a circa il 110%.
    • Generati circa €700 milioni di free cash flow a copertura del dividendo.
    • Nel primo semestre 2017 definite dismissioni per circa €2,9 miliardi pari al 60% del target minimo di cessioni previste dal piano 2017-2020.
    • Indebitamento finanziario netto: €15,5 miliardi. Atteso in riduzione ad anno intero con la finalizzazione delle dismissioni definite.
    • Leverage al 30 giugno 2017: 0,32 rispetto allo 0,28 al 31 dicembre 2016, ben al di sotto dello 0,30 a fine anno sulla base delle assunzioni di scenario per effetto della gestione e delle dismissioni definite.
    • Proposta acconto dividendo 2017: €0,40 per azione.

    Outlook

    Exploration & Production

    Confermato il target 2017 di nuove risorse esplorative: 0,8 miliardi di boe al costo unitario di circa 1 $/barile.

    Produzione 2017: confermato il target di 1,84 milioni boe/g (+5% rispetto al 2016) grazie agli avvii di nuovi progetti (Indonesia, Angola e Ghana) e ai ramp-up dei giacimenti avviati nel 2016, principalmente in Kazakhstan, Egitto e Norvegia. L’imprevista interruzione dell’attività produttiva in Val d’Agri protrattasi per quasi un intero trimestre e gli effetti dei tagli OPEC saranno compensati dalle ulteriori iniziative di ottimizzazione della produzione messe in atto e dall’avvio anticipato dei grandi progetti in Angola, Indonesia e Ghana.

    Gas & Power

    Previsto risultato strutturale positivo dal 2017.

    Confermati i miglioramenti attesi della posizione di costo attraverso interventi sui contratti long- term in gran parte già finalizzati nel corso del primo semestre.

    Obiettivo di mantenimento della quota di mercato nei segmenti “large” e “retail” incrementando il valore della base clienti grazie allo sviluppo di offerte commerciali innovative, ai servizi integrati e all’ottimizzazione dei processi commerciali e operativi.

     

    Refining & Marketing e Chimica

    Confermato il target del margine di raffinazione di breakeven a 3 $/barile nel 2018.

    Lavorazioni in conto proprio attese in leggero calo a causa dell’indisponibilità di alcuni impianti presso la raffineria Sannazzaro e della fermata di Taranto, in parte compensati da maggiori volumi a Livorno e Milazzo. In un contesto di forte pressione competitiva, Eni prevede di mantenere i volumi venduti di prodotti petroliferi rete e la quota di mercato in Italia, facendo leva sulla differenziazione dell’offerta e sull’innovazione. In Europa volumi a perimetro omogeneo in leggera crescita.

    Nella Chimica volumi di vendita in leggero aumento grazie alla maggiore disponibilità da produzione. Margini in flessione nel cracker e nel polietilene.

    Gruppo

    Confermato l’obiettivo di riduzione dei capex 2017 su base proforma di circa il 18% vs 2016, cioè al netto dei rimborsi connessi alle dismissioni e agli anticipi da parte dei partner di Stato nel progetto Zohr in Egitto.

    Cash neutrality: confermata copertura organica degli investimenti e del dividendo allo scenario Brent di circa 60 $/barile nel 2017.

    Leverage a fine 2017: in netta riduzione rispetto al 2016 anche grazie al perfezionamento di operazioni di portafoglio, tra cui in particolare la cessione del Mozambico.


    1 Al netto dei rimborsi associati alle cessioni e l’incasso di anticipi da parte di partner di Stato previsti in relazione al progetto Zohr; vedi pag. 12.

    • Tabella dati principali

      excel file, 1 MB

    Contatti societari:

    Ufficio Stampa: Tel. +39.0252031875 - +39.0659822030
    Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
    Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
    Centralino: +39.0659821
    ufficio.stampa@eni.com
    segreteriasocietaria.azionisti@eni.com
    investor.relations@eni.com
    Sito internet: www.eni.com
    Segui @eni
    • linked-in
    • twitter
    • facebook
    • pinterest
    • email

    Condividi

    Contatti

    • Rapporti con i Media

      Milano

      Telefono: +39 02 52031875

      Roma

      Telefono: +39 06 59822030

      Fax: +39 06 59825488

      email: ufficio.stampa@eni.com

    • Investor Relations

      Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)

      Telefono: +39 0252051651

      email: investor.relations@eni.com

    eni

    Siamo un'impresa dell'energia.
    Lavoriamo per costruire un futuro in cui tutti possano accedere alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile. Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l'innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle nostre competenze. Sul valore della persona, riconoscendo la diversità come risorsa. Crediamo nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che ci ospitano.

    Sede Legale
    Piazzale Enrico Mattei, 1
    00144 Roma

    Capitale sociale
    € 4.005.358.876,00 i.v.

    Sedi secondarie
    Via Emilia, 1
    e
    Piazza Ezio Vanoni, 1
    20097 San Donato Milanese (MI)

    C. Fiscale e Registro Imprese di Roma
    n. 00484960588
    Partita IVA
    n. 00905811006

    SEZIONI PRINCIPALI

    • Azienda
    • Attività
    • Investitori
    • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Media
    • Carriere

    ALTRE SEZIONI

    • Prodotti
    • Documentazione
    • Eni nel mondo

    ALTRI LINK

    • App mobile
    • Mappa sito
    • Newsletter

    CONTATTI

    • Contatti

    Eni sui social media

    • Social newsroom
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Facebook

    Informative

    • Mappa del Sito
    • Accessibilità
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Info Area Riservata
    • Remit

    Altri siti Eni

    Accesso diretto

      Password dimenticata? Recuperala
      (solo per le Associazioni dei Consumatori)

      Recupera la Password

      Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.

        Operazione terminata con successo

        La nuova password è stata inviata alla mail indicata.

        Enipedia
        continua a leggere su enipedia

        Condividi