Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Una ricerca che esplora nuove frontiere dell’energia utilizzando microrganismi come lieviti per la produzione di etanolo.
Categoria: Frontiere dell’Energia
Con l’obiettivo di creare una società che possa fare a meno dei combustibili fossili, è necessario rendere possibile una produzione sostenibile di sostanze chimiche che possano essere utilizzate come combustibili per il trasporto per autoveicoli, autocarri e aerei. La biotecnologia offre l’opportunità di progettare microrganismi per la produzione di questi prodotti chimici, che possono essere integrati direttamente nell’infrastruttura energetica esistente della nostra società. Il professor Jens Nielsen nella ricerca “Produzione rinnovabile di combustibili e prodotti chimici attraverso lieviti” ha dimostrato che attraverso l’ingegnerizzazione del metabolismo del lievito di Baker, oggi utilizzato industrialmente per la produzione di bioetanolo, è possibile sia migliorare il tradizionale processo relativo alla sua produzione, ma anche produrre prodotti chimici che possono essere utilizzati come combustibili drop-in da utilizzare con diesel e carburanti per aviogetti. Inoltre, attraverso un’analisi tecnico-economica, ha dimostrato che la produzione basata su biotecnologie di questi nuovi biocarburanti può, se sviluppata ulteriormente, competere con i combustibili derivati dal petrolio, e rappresenta pertanto un contributo significativo per lo sviluppo di una futura soluzione energetica e per una società più sostenibile.
pdf 58 KB
pdf 43 KB
È il concorso internazionale di Eni dedicato alla ricerca applicata in campo energetico, lanciato nel 2007 per selezionare i migliori studi su efficienza, sostenibilità e protezione dell’ambiente. Ogni anno coinvolge le più importanti istituzioni scientifiche di tutto il mondo e gli stessi laboratori interni di Eni. L’edizione 2017 celebra il decennale di Eni Award, con importanti innovazioni per quanto riguarda le materie oggetto del premio e con l’istituzione della sezione "Debutto nella ricerca: Giovani Talenti dall’Africa" riservata ai laureati di Università africane.
in Dossier
in Attività
Password dimenticata? Recuperala
(solo per le Associazioni dei Consumatori)
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.