Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Forniamo il nostro contributo alla transizione energetica verso un futuro low-carbon anche promuovendo lo sviluppo di energie rinnovabili.
Usiamo la nostra esperienza nel campo delle rinnovabili per promuovere nuovi progetti per produrre energia a ridotte emissioni di CO2.
In Eni facciamo rinnovabili da oltre 35 anni: utilizziamo tutto il nostro know-how per nuove tecnologie, sempre più efficienti. Sappiamo che i progetti per la produzione di energia rinnovabile assumeranno un peso sempre più importante nel nostro portafoglio: facciamo leva sulle sinergie industriali, commerciali e contrattuali. La nuova direzione Energy Solutions creata nel 2015 è dedicata proprio allo studio di soluzioni tecnologiche efficaci per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In questi anni sono stati identificati e avviati progetti di generazione di energia da risorse rinnovabili nei nostri impianti in Italia e nei Paesi a grande potenziale in cui operiamo nel mondo, con l’obiettivo di migliorare la nostra efficienza energetica e contribuire all’accesso all’energia. Nel piano 2018-2021 sono previsti investimenti nelle rinnovabili di circa 1,2 mld di euro con l’obiettivo di installare 1 GW di potenza al 2021.
In passato le energie rinnovabili hanno subìto limiti a causa del costo elevato e della connaturata intermittenza delle fonti utilizzate per produrle, che essendo totalmente naturali sono variabili e non prevedibili. Oggi non esiste una soluzione a questa intermittenza, tuttavia sia sta lavorando, anche grazie alla ricerca, per promuovere e favorire l’integrazione delle rinnovabili all’interno di sistemi energetici. Per esempio una delle possibilità che stanno considerando tecnologia e industria è lo stoccaggio di energia. Ma esistono anche altri sistemi come le smart grid, reti intelligenti in grado di gestire i picchi e distribuire in maniera efficiente l’energia prodotta, o l’interconnessione dei sistemi, a migliorie nei sistemi di previsione del tempo.
Nel corso del 2017 è stato concretizzato l'impegno sulle rinnovabili con l’apertura dei primi cantieri in Italia e Algeria e con lo sviluppo di ulteriori iniziative. Nel dicembre 2017 Eni e la compagnia di stato algerina Sonatrach hanno firmato un Memorandum d’Intesa nello sviluppo di progetti nel settore delle rinnovabili. L’accordo prevede la realizzazione e studi di fattibilità di unità di produzione di energia solare in aree produttive in cui lavora la stessa compagnia di Stato. Si tratta di una conferma dell’impegno Eni di promuovere lo sviluppo sostenibile nei Paesi in cui opera nell’ambito della strategia di transizione energetica che include l’utilizzo sempre maggiore di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, nel 2017 Eni ha anche firmato l’accordo di collaborazione con General Electric e con il Ministero dell’Energia kazako.
in Dossier
in Eni con l'Italia
in Sostenibilità
in Innovazione
in Innovazione
in Innovazione
Password dimenticata? Recuperala
(solo per le Associazioni dei Consumatori)
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.