Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
La formula Eni per la valorizzazione dei siti.
La formula Eni per la valorizzazione dei siti.
Nell’intervista, Vincenzo Maria Larocca, Ad di Syndial, ci spiega che il progetto Ponticelle si chiama NOI: Nuove opportunità di innovazione. Non per caso, infatti l’acronimo è la sintesi della filosofia di questo progetto che si basa sull’integrazione di competenze e capacità all’interno di Eni e una significativa integrazione con il territorio che ci ospita.
Syndial, leader nazionale per le bonifiche in Italia, è la società di Eni dedicata al risanamento ambientale. L'85% dei suoi interventi viene effettuato sui grandi siti acquisiti o conferiti ex lege negli anni Ottanta e Novanta per la scelta politica di impegnare l'allora ente di Stato, Eni, nelle operazioni di salvataggio di realtà industriali in crisi. Oggi la società è presente in 17 Siti di Interesse Nazionale e in circa 80 Siti di Interesse Regionale. Inoltre, quale centro di competenza ambientale, Syndial gestisce gli interventi di bonifica nei siti operativi e dismessi di Eni in Italia, comprese le stazioni di servizio della propria Rete. Da quest'anno si occupa anche della bonifica dei suoli a seguito di effrazioni sulle pipelines.
Eni sta sviluppando un metodo per la bonifica di terreni inquinati da metalli pesanti o da composti organici sfruttando combinazioni di piante selezionate e di particolari microrganismi: si chiama fitorimedio.
Leggi l’articoloAttraverso lo studio della decomposizione anaerobica dei primi organismi viventi i ricercatori di Novara sono riusciti a sviluppare un processo che permette di trasformare in bio-olio la frazione umida dei rifiuti solidi urbani.
Leggi l’articoloCLAUDIO DESCALZI, STRATEGY 2018-2021
Il progetto Ponticelle NOI prevede un impiego di circa 40 risorse dirette, oltre quelle che saranno impegnate negli interventi di bonifica (si stimano ulteriori 150 persone nella fase dei cantieri).
in Attività
in Attività
in Sostenibilità
in Dossier
Password dimenticata? Recuperala
(solo per le Associazioni dei Consumatori)
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.