Energia: il futuro della vita - III episodio

La centrale elettrica del Congo

1,3 miliardi di persone fra Africa e Far East e non hanno accesso all'energia, e più di 4 milioni di persone ogni anno muoiono a causa di problemi connessi all'utilizzo di carbone o biomasse per la cucina domestica. «La centrale elettrica del Congo è stata costruita nell'ambito della valorizzazione del gas e per evitare o fermare la combustione dei gas residui dei processi di estrazione del petrolio delle centrali – racconta Henri Tembo, capo dipartimento Hse Cec -. La repubblica del Congo ha deciso di trasformare la combustione dei gas residui in produzione di elettricità. Per sviluppare un paese è necessario partire alta l'elettricità. È fondamentale perché è l'elettricità la base dello sviluppo”.