AdvancedOPV - Alleanze&Collaborazioni di ricerca

Le collaborazioni con MIT e VTT per il fotovoltaico

Andrea Bernardi, responsabile del fotovoltaico organico avanzato di Eni, racconta il progetto e le collaborazioni prestigiose all’estero: “Il lavoro sul progetto fotovoltaico avanzato di Eni è finalizzato alla realizzazione di dispositivi solari basati su tecnologie innovative. Sono dispositivi che utilizzano polimeri invece del silicio come materiali fotoattivi. Il vantaggio della tecnologia è la possibilità di realizzare dispositivi stampati su substrati flessibili. Nell'ambito del progetto gestiamo diverse collaborazioni con enti e centri di ricerca sia nazionali che internazionali, di cui probabilmente le due più importanti sono la collaborazione con il MIT di Boston e il Technical Research Center of Finland (VTT) di Oulu. Con il MIT studiamo tecnologie avanzate, nuovi materiali da impiegare nelle nostre tecnologie mentre con il VTT studiamo processi di stampa a rotocalco sul substrato flessibile per realizzare dispositivi fotovoltaici organici. Del MIT ho sempre apprezzato la capacità di cogliere le sfide e di studiare tecnologia anche molto avanzate senza spaventarsi di fronte alla difficoltà, mentre del VTT  apprezzo particolarmente la capacità di lavorare focalizzati sull'obiettivo, cercando di rispettare i tempi al massimo e di essere sempre allineati con quelli che sono le richieste del committente”.