A bordo della J.A. Kufuor

A bordo della J.A. Kufuor

YouTube image DlCBV6LUUSc

On board the J.A. Kufuor - Rising 1

I riser servono a far salire gli idrocarburi dal giacimento alla nave.

00:51
YouTube image 8A_i-ab2SIY

A bordo della J.A. Kufuor - Rising 2

La parte anteriore dell’unità galleggiante.

01:16
YouTube image 730rj4QSx5o

A bordo della J.A. Kufuor - Sistema Antincendio

Per prevenire ogni rischio l’unità galleggiante è dotata di un sistema antincendio d’avanguardia.

00:33
YouTube image CvBjt7zVvnE

A bordo della J.A. Kufuor - Offloading System

Il sistema di off-loading permette di caricare le petroliere con gli idrocarburi estratti dai giacimenti.

00:59
YouTube image zHdunju9pQA

A bordo della J.A. Kufuor - Control Room

La Control Room è la parte della nave in cui vengono monitorate tutte le attività.

01:08
A bordo dell'Armada Olombendo

On board the J.A. Kufuor - The bow

The front of the floating unit.

01:16
YouTube image umnwzEMyqPI

A bordo della J.A. Kufuor - Operation team

La squadra Eni che fa in modo che a bordo dell’unità galleggiante tutto funzioni al meglio.

01:11

A bordo della FPSO J.A. Kufuor: Il futuro dell’energia è oggi

Cosa è un “riser”? Come si attiva il sistema antincendio sulla nave? Cosa si nasconde nella control room? Risposte semplici a domande complesse dalla voce degli abitanti della FPSO J.A. Kufuor, la nave partita il 28 febbraio 2017 da Singapore che, dopo un viaggio di 40 giorni, il 10 aprile ha raggiunto il Ghana. Questa unità galleggiante è un ottimo esempio di riconversione degli asset esistenti: è stata infatti costruita sulla base di una petroliera completamente riconvertita. Ciò ha permesso un notevole risparmio di costi e di tempi rispetto alla costruzione di una nuova FPSO.