Le partnership strategiche per lo sviluppo sostenibile dell’Angola
Eni ha partecipato al webinar di ASviS dedicato all'argomento.
di
Eni Staff
20 novembre 2020
7 min di lettura
di
Eni Staff
20 novembre 2020
7 min di lettura
Nell’ambito delFestival dello Sviluppo Sostenibile del 2020, ASviSha organizzato una serie di webinar dedicati al tema in oggetto. Uno di questi, dal titolo “Eni e la Repubblica di Angola: partnership strategica per lo sviluppo sostenibile”, è stato ospitato da Eni Angola lo scorso 8 ottobre. Al tavolo di discussione hanno partecipato Matteo Bacchini, Managing Director di Eni Angola, Cristiano Gallo, l'Ambasciatore d'Italia in Angola, Tommaso de Pippo, Professore dell'Università Cattolica dell'Angola oltre a rappresentanti dell'Agenzia Nazionale dell’Angola per il petrolio, il gas e i biocombustibili e dell'Istituto di Ricerca Agronomica dell'Angola.
Lapresentazione di Eni si è concentrata sul contributo fornito dall'azienda per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite numero 17 (Partnership per gli obiettivi),attraverso una serie di progetti sociali supportati da partnership che l'azienda ha sviluppato nel Paese in settori chiave che includono in modo particolare l'accesso all’energia e all’acqua, la salute e l’agricoltura.
I contributi hanno ampliato ulteriormente il tema, dando ampio risalto agli investimenti in ambito sociale di Eni in Angola, con un’attenzione particolare al settore idrico e al prossimo progetto agricolo che sarà realizzato nella provincia di Cabinda, a seguito di un Protocollo di Cooperazione – un nuovo modello di partnership che Eni sta per istituire in Angola. Al termine del webinar è stato mostrato un video della partnership di Eni in Angola e HALO Trust.
Il 13 novembre 2019, a Roma, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Eni e il Ministro delle Risorse minerarie e del Petrolio per la realizzazione di progetti sociali di promozione dello sviluppo locale. Inoltre, Eni Angola crea partnership per lo sviluppo sostenibile, in linea con l’SDG 17. A livello istituzionale vengono lavorati protocolli d’intesa accordi di cooperazione con enti governativi, mentre per quanto riguarda i partner esecutivi vengono sottoscritti contratti di esecuzione assegnati a ONG.
Progetti per lo Sviluppo locale e quello socio-economico
Tra le varie attività portate avanti per lo sviluppo del Paese angolano e il suo sviluppo socio-economico, ci sono una serie di progetti che hanno toccato punti fondamentali come la salute, l’elettrificazione dei centri sanitari, la qualità della vita e l'emancipazione femminile. Il webinar è servito per fare un punto delle attività svolte e dei risultati raggiunti in questi anni.
Il progetto ha puntato a migliorare gli indicatori sanitari nell’area di attuazione attraverso la formazione di operatori sanitari e di attori della comunità nella provincia di Luanda.Dal 2014 oltre 1.000 operatori sanitari sono stati formati sul territorio. In più sono stati firmati 4 protocolli d'intesa tra Eni Angola e l’ufficio sanitario comunale di Kilamba Kiaxi, oltre a 4 contratti di prestazione aggiudicati alla ONG Divina Providência.
L’obiettivo di questo specifico progetto sociale è stato contribuire al miglioramento degli indicatori sanitari nell’area di attuazione del progetto. Il tutto grazie all’installazione di impianti solari nei centri sanitari della provincia di Luanda. Tre sistemi solari sono stati installati presso i centri sanitari di Kilunda (Funda), Kididi e Cabo Ledo (Belas). A latere di questa partnership sono stati firmati due protocolli d’intesa tra Eni Angola e il Ministero della Salute e il Ministero dell’Energia e delle Acque.
Grazie al Progetto sociale integratosi è potuto contribuire a migliorare la qualità della vita delle comunità nelle aree interessate dal progetto. Per farlo sono stati installati pannelli solari e sistemi idrici, effettuate campagne sanitarie ed educative, oltre ad attività agricole nelle municipalità di Gambos (Huíla) e Bibala (Namibe). Ben 8 sistemi solari e altrettanti idrici sono stati installati, con 26 campi agricoli creati coinvolgendo circa 700 agricoltori. La partnership ha portato alla firma di un protocollo d’intesa firmato tra Eni Angola e il Ministero della Salute e quello dell’Energia e delle Acque, alla sottoscrizione di due contratti di prestazione assegnati alla ONG ADPP e a un protocollo d’intesa firmato tra Eni Angola, USAID e ADPP.
Eni ha partecipato al webinar di ASviS dedicatoLa partnership con HALO Trust nasce per contribuire all’accesso alla terra e all’emancipazione femminile nei territori interessati. Per raggiungere l’obiettivo è stato offerto sostegno finanziario al progetto di sminamento “100 Women in Demining” di HALO Trust, a Benguela. È stata sminata un’area di oltre 85.000 m², con 108 mine disattivate ed è stata costruita una scuola. all'argomento.
I numeri dello sviluppo sostenibile in Angola
I progressi ottenuti tramite l'intervento di Eni: dall’installazione di pannelli solari alla formazione di operatori sanitari.
Durante il webinar si è potuto analizzare nello specifico il progetto in fase di realizzazione nelle due province di Cabinda e Luanda. Poiché si tratta di un progetto pilota sono state selezionate le municipalità di Cabinda e Cacongo nella provincia di Cabinda, mentre nella provincia di Luanda si opererà nelle municipalità di Icolo e Bengo.
L'obiettivo principale delle attività è quello di aumentare la resa di manioca, patate dolci, fagioli comuni, fagioli dall’occhio e mais, per garantire il reddito delle famiglie e la sicurezza alimentare della popolazione, con particolare attenzione al rafforzamento istituzionale della stazione agraria sperimentale di Cabinda.
Il PDRC (projecto de desenvolvimento rural para a estação experimental agrária de Cabinda) si fonda su una strategia a breve termine volta all’introduzione, produzione e diffusione di varietà migliorate di queste colture, oltre a buone prassi colturali e di gestione integrata di parassiti e malattie. Questo porterà a una produzione superiore, nonché a una maggiore produttività agricola.
Con l’avvento della pandemia di COVID-19 nel mondo, le importazioni di prodotti alimentari si sono notevolmente ridotte e questo ha spinto i Paesi in via di sviluppo a migliorare e incrementare le proprie strutture in fatto di agricoltura. L’Angola non fa eccezione. Durante il webinar si è discusso anche delle misure necessarie per rendere l'agricoltura del Paese performante e pronta alla produzione delle materie prime necessarie.
Nel corso del 2020, il governo locale è diventato sempre più consapevole dell’importanza del settore agricolo per il Paese. Tale settore merita dunque un’attenzione speciale, attraverso il miglioramento delle tecniche produttive e della divulgazione, nonché con programmi di sviluppo rurale. Il Paese continua a sostenere il processo per mettere a disposizione degli agricoltori terreni e semi di buona qualità, fattore determinante e fondamentale per garantire una produzione e una produttività delle colture soddisfacenti.
Nella maggior parte delle province angolane, compresa Cabinda, la manioca, le patate dolci, il mais, i fagioli comuni e i fagioli dall’occhio sono colture importanti. Rappresentano le principali fonti di carboidrati e proteine e hanno un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la generazione di reddito nelle aree rurali e urbane. Nonostante l’importanza di queste colture nel sistema alimentare e per il sostentamento delle popolazioni rurali, le attività di ricerca e il sostegno allo sviluppo sono ancora inadeguate, non riuscendo a evitare gli effetti devastanti di parassiti e malattie presenti nella regione.
I temi a cui il progetto intende prestare particolare attenzione riguardano l’uso di semi e materiale vegetativo, l’adozione e la diffusione di varietà migliorate, la gestione integrata di parassiti e malattie, nonché la ricerca partecipativa finalizzata allo sviluppo, con l’obiettivo di far fronte alle esigenze delle comunità lungo tutta la catena produttiva di queste colture. Il progetto vuole rispondere alle esigenze prioritarie di sicurezza alimentare e generazione di reddito familiare, oltre a consolidare il sistema di ricerca e divulgazione agricola nella provincia di Cabinda.
I beneficiari diretti di questo progetto sono tecnici del MINAGRIP, agricoltori rurali e periurbani, famiglie di produttori nelle aree di attuazione del progetto, produttori di semi e di materiale per la propagazione vegetativa, oltre a giovani imprenditori e disoccupati, che garantiranno la cura dei campi. Tra i beneficiari indiretti del progetto troviamo i membri delle famiglie dei produttori, gli stakeholder nel settore dei semie nelle catene del valore delle colture selezionate. Poiché questa attività è svolta principalmente da donne, i redditi elevati si tradurranno rapidamente in una maggiore prosperità per le famiglie.
Secondo le stime Eni, il progetto potrà raggiungere 150 agricoltori familiari, beneficiari diretti delle misure di sostegno della campagna agricola e 900 beneficiari indiretti. 2.000 giovani con occupazione temporanea coinvolti nel mantenimento delle attività del Progetto. 50 tecnici di IIA (Istituto Internazionale di Agricoltura), IDA (International Development Association) e universitari che saranno formati. Una rete di 16 agricoltori importanti nella regione, giovani imprenditori e moltiplicatori di semi formati e qualificati in buone pratiche colturali e altri temi agricoli.
I progetti che valorizzano la nostra storia
Istruzione, acqua, salute, accesso all’energia, diversificazione economica: alcuni dei nostri progetti sul territorio.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.