Una Eni a zero emissioni nette per offrire prodotti decarbonizzati entro il 2050.
di
Silvia Scaramuzza
08 marzo 2021
4 min di lettura
di
Silvia Scaramuzza
08 marzo 2021
4 min di lettura
Grazie alla profonda trasformazione iniziata nel 2014, ora Eni è pronta per una nuova fase di evoluzione che punta a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. È l’obiettivo centrale della strategia a lungo termine di Eni, che ne accelera la trasformazione. Tradotto: entro i prossimi 30 anni, i clienti di Eni avranno a disposizione solo prodotti energetici completamente decarbonizzati.
Punteremo sull’integrazione dei nostri business già esistenti, a partire dalle rinnovabili e dal retail che si svilupperanno di pari passo. Nel 2030, per esempio, l’offerta di energia rinnovabile raggiungerà i 15 gigawatt. I clienti di Eni gas e luce, quindi, avranno sempre più accesso a un’energia verde, grazie alla capacità generata dagli impianti fotovoltaici ed eolici onshore e offshore, con progetti in Italia e in Europa.
Un esempio, in questo senso, è rappresentato dall’accordo che Eni ha siglato di recente per l’acquisizione di 3 progetti fotovoltaici nel Sud della Spagna per una capacità complessiva di 140MW. Un’iniziativa che, in sinergia con l’ingresso di Eni gas e luce nel mercato spagnolo, farà da apripista per lo sviluppo di progetti di energia verde nel Paese, con ricadute sui clienti residenziali, così come sulle piccole e medie imprese e sulle grandi aziende.
Eni gas e luce inoltre diventerà sempre più un vero e proprio advisor dei propri clienti in materia di energia, supportandoli ad usarne meno e meglio. Già oggi, per esempio, la vendita di pannelli fotovoltaici è parte integrante dell’offerta di Eni gas e luce grazie all’acquisizione di Evolvere SpA (azienda specializzata nel settore dell’energia distribuita da fonti rinnovabili) finalizzata a gennaio 2020. Questo sviluppo va incontro alla diffusione di un nuovo modello energetico in cui il cliente da semplice consumatore diventa produttore di energia rinnovabile.
La combinazione dei nostri business di bioraffinazione e marketing, inoltre, darà una forte spinta anche alla mobilità sostenibile, aumentando la capacità di lavorazione delle nostre bioraffinerie che dal 2023 non useranno più olio di palma come materia prima. Già oggi, grazie alla nostra tecnologia proprietaria Waste to Fuel, i nostri impianti sono in grado di trasformare la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (a grandi linee il cosiddetto umido) in bio olio e bio metano.
Per ridurre al minimo l'impronta carbonica dei prodotti, stiamo lavorando anche sulla riduzione delle emissioni create dalle nostre operazioni. Svilupperemo progetti di conservazione delle foreste, di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) e nuove soluzioni tecnologiche. Le iniziative REDD+, acronimo di Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation, concepite nell’ambito delle Nazioni Unite per ridurre le emissioni generate dalla deforestazione e dal degrado delle foreste, permetteranno di preservare le foreste primarie e secondarie, assorbendo oltre 20 milioni di tonnellate all’anno di CO2 entro il 2030, con progetti portati avanti in Africa, Asia Meridionale e America Latina. La decarbonizzazione delle nostre operazioni passerà anche dallo sviluppo di progetti legati all’idrogeno verde e blu (la cui produzione non implica emissioni di CO2), che ci consentirà di alimentare le bioraffinerie e altre attività industriali ad alto uso di energia. I nostri progetti CCS ci permetteranno di creare poli di stoccaggio per la decarbonizzazione delle attività industriali, quali centrali elettriche e raffinerie, oltre che impianti di società terze. Con lo sviluppo di questa attività, entro il 2030 prevediamo di raggiungere 7 milioni di tonnellate all’anno di stoccaggio totale di CO2.
Abbiamo davanti una strategia concreta, dettagliata, economicamente sostenibile. È basata su tecnologie provate, che conosciamo, e che porterà Eni non solo a essere carbon neutral, ma porterà i nostri clienti a una sempre maggiore virtuosità ambientale, perché avranno a disposizione prodotti totalmente decarbonizzati. Il viaggio è tracciato, con obiettivi intermedi che ci consentiranno di scandire il cammino verso le emissioni zero nel breve, medio e lungo termine. Non si tratta di aspirazioni, ma di veri e propri obiettivi per accelerare la nostra trasformazione, contribuendo alla partita più ampia della transizione energetica.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.