Le comunità locali e il rispetto dei Diritti Umani
Intervista ad Arturo Garrido Mora, Direttore della divisione di scienze biologiche dell’Università UJAT in Messico.
di
Eni Staff
06 novembre 2020
3 min di lettura
di
Eni Staff
06 novembre 2020
3 min di lettura
Eni si impegna a prevenire possibili impatti negativi in relazione ai diritti umani di individui e comunità ospitanti derivanti dalla realizzazione di progetti industriali. Proprio per questo, nel 2018, abbiamo adottato un modello risk based per classificare i progetti di business delle attività Upstream in base al potenziale rischio in fatto di diritti umani. I progetti con rischi maggiori vengono gestiti sviluppando prima specifici approfondimenti ed eseguendo dedicati “Human Rights Impact Assessment” (HRIA), che prevedono, tra l’altro, un’analisi preliminare del contesto locale sui diritti umani e una successiva attività di engagement con i principali “rightsholder”. Un report finale raccoglie le raccomandazioni per l’implementazione di misure atte a prevenire gli impatti potenziali e a gestire quelli esistenti.
Dal suo punto di vista, quali sono alcuni degli aspetti principali nella relazione tra i nuovi attori dell’industria Oil & Gas e le comunità locali?
L’attività petrolifera nella zona del golfo del Messico è stata oggetto di una riforma legislativa che prevede delle raccomandazioni per lo svolgimento delle attività estrattive di petrolio e di gas, oltre a segnalare le misure da rispettare per evitare danni all’ambiente, proteggere le risorse naturali, promuovere l’attività economica e considerare la vulnerabilità sociale dell’area. Alla luce di queste previsioni considero adeguato l’insieme delle attività che Eni sta sviluppando nello stato di Tabasco, le quali includono vari progetti e piani, come quello sui diritti umani, che hanno la finalità di rispondere agli aspetti sopra segnalati.
Eni ha mostrato interesse per le comunità di pescatori localizzate nelle zone interessate del progetto, così come per le attività produttive, l’educazione, la salute, le infrastrutture urbane della comunità di Villa e Puerto Coronel Andrés Sánchez Magallanes, e per le altre comunità che si trovano nell’area contrattuale 1.
Arturo Garrido Mora, Direttore della divisione di scienze biologiche dell’Università UJAT in Messico
Secondo la valutazione di impatto sui diritti umani, condotta dal Danish Institute for Human Rights (DIHR), una grande sfida per la comunità di pescatori locali è quella legata ai possibili impatti cumulativi prodotti dalle attività di tutte le compagnie O&G operanti nella zona. Quale sarebbe, secondo lei, la modalità più adeguata per gestire tali impatti?
L’uso di tecnologie ambientalmente compatibili che riducano gli impatti, nonché l’identificazione e la progettazione di strategie idonee alla gestione degli impatti sul suolo e sulla zona marina e umida.
Eni in Messico ha sviluppato un Piano di azione sui diritti umani per le sue attività nell’area contrattuale 1, basato sulle raccomandazioni fornite nella valutazione svolta nell’ambito dello HRIA. Qual è la sua impressione rispetto alle attività previste nel piano da Eni e rivolte alle comunità di pescatori locali? Quali altre iniziative o passi importanti potrebbero aiutare Eni nel garantire il rispetto dei diritti umani delle comunità in questo contesto specifico?
Eni ha mostrato interesse per le comunità di pescatori localizzate nelle zone interessate del progetto, così come per le attività produttive, l’educazione, la salute, le infrastrutture urbane della comunità di Villa e Puerto Coronel Andrés Sánchez Magallanes, e per le altre comunità che si trovano nell’area contrattuale 1, nel Municipio di Cárdenas, in Tabasco. Eni Mexico ha previsto una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita nella regione nel suo insieme, nei differenti aspetti segnalati. Rispetto a tali iniziative sarà importante tener conto che:
La diversificazione delle attività produttive e l’avvio di progetti innovativi rappresentano un’opzione importante per la regione
Le problematiche connesse al degrado dell’ambiente costiero e alla vulnerabilità sociale sono un aspetto importante da considerare nell’area
L'inclusione degli aspetti di genere e delle opportunità per i giovani sono elementi fondamentali, da promuovere nell’area di impatto di Eni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.