Gamification: come gli elementi di gioco possono aiutare ad apprendere, allenare e migliorare le abilità cognitive.
di
Nicholas Newman
07 settembre 2020
10 min di lettura
di
Nicholas Newman
07 settembre 2020
10 min di lettura
Quello di gamification della vita non è certo un concetto nuovo, sebbene negli ultimi cinquant’anni questa pratica si sia evoluta in una dimensione significativa della funzionalità informatica.
Il concetto di gamification,o ludicizzazione, ha acquistato popolarità solo nell'ultimo decennio e, in sostanza, si basa sul modello multidisciplinare secondo il quale gli elementi di matrice tipicamente ludica, come il guadagnare punti o vincere premi, possono essere adattati e applicati in ambito didattico e formativo. Partendo dall’assunto che i gamer trascorrono volontariamente molte ore a giocare a giochi che richiedono concentrazione e capacità di risoluzione dei problemi, educatori e formatori hanno pensato di esplorare e sviluppare programmi che impiegano tecniche ludiche specifiche da applicare all’insegnamento, alla formazione e al miglioramento delle abilità cognitive.
Secondo quanto riportato da Interesting Engineering, i giochi possono aumentare le dimensioni e l'efficienza delle regioni cerebrali responsabili delle abilità visuo-spaziali. "I videogiochi possono inoltre contribuire ad accrescere il senso di responsabilità individuale dei giocatori, in quanto i risultati conseguiti nella dimensione ludica tendono a innescare il rilascio di dopamina nel cervello, che ripaga il giocatore del duro lavoro svolto.”
In un contesto didattico, laludicizzazione delle mansioni può essere declinata secondo tre diversi approcci, volti a influenzare, guidare e premiare l’impegno e i risultati ottenuti: il primo riguarda l’integrazione del sistema di valutazione, con voti individuali assegnati rispettivamente per l’impegno, il grado di miglioramento nel tempo o per il completamento di un incarico. Il secondo la creazione di compiti che singoli individui o gruppi di dipendenti devono svolgere in competizione con altri. Infine, il terzo riguarda l’impiego di avatar nei giochi di cooperazione per far sì che gli individui si identifichino come una comunità in cui tutti contribuiscono allo svolgimento di un dato incarico.
I designer di videogiochi per l’apprendimento e la formazione uniscono le tradizionali dinamiche di gioco a contenuti tematici o di attualità al fine di garantire i risultati di apprendimento desiderati. Per incoraggiare i partecipanti al completamento di un modulo di formazione, ad esempio, i game designerpossono offrire incentivi sotto forma diriconoscimenti, oppure creare graduatorie che inneschino delle dinamiche di competizione.
Sia per lo studente che per il dipendente, la ludicizzazione dell’apprendimento e della formazione offre molti vantaggi: capacità di controllo individuale, poiché il gioco può essere svolto in un momento e in un luogo a propria scelta; opportunità di apprendimento progressivo tramite l’introduzione di fasi incrementali di difficoltà; feedback individuale, immediato e continuo; senso di comunità, in particolare nei programmi in cui la cooperazione di squadra è fondamentale per il buon esito del gioco.
Per i datori di lavoro, gli educatori o gli istruttori, i giochi possono rappresentare un mezzo economicamente vantaggioso per impartire conoscenze e competenze pratiche a uno standard prestabilito e coerente.
Simulazioni in forma di gioco per l’apprendimento e la formazione sono state adottate in svariati ambiti: dall’edilizia alla salute e sicurezza, dalla medicina ai trasporti, fino al settore militare.
Prima che i sistemi CAD (Computer-Aided Design) e i software di simulazione virtuale diventassero disponibili e raggiungessero prezzi accessibili, architetti e progettisti si affidavano a modellini realizzati con diversi materiali, inclusi i set di Lego Architecture. Oggi, i software di gaming per la simulazione virtuale, come il gioco di costruzione per la gestione urbanisticaCities: Skylines, sono diventati popolari tra gli urbanisti, in quanto offrono esperienze realistiche di apprendimento e di risoluzione dei problemi.
Allo stesso modo, architetti e progettisti si avvalgono di software di simulazione avanzati basati su sistemi CAD per studiare, imparare e individuare problematiche potenzialmente dispendiose correlate a un progetto, prima dell’inizio della fase di costruzione. Sono inoltre disponibili programmi software di simulazione specializzati, come MassMotion, SimWalk e Crowd Dynamics, impiegati per modellare e gestire i comportamenti delle folle.
I requisiti di salute e sicurezza sono una realtà imprescindibile sia per il settore pubblico che per quello privato. Il monitoraggio e il mantenimento della conformità al crescente corpus normativo rappresentano responsabilità primarie tanto per i dipendenti quanto per i datori di lavoro. Per questo, sempre più datori di lavoro si servono di corsi che impiegano dinamiche ludiche per fare in modo che il proprio personale sia sempre aggiornato e si adegui alle più recenti direttive.
Il British Safety Council sostiene che l'apprendimento virtuale possa rivelarsi utile per gli studenti per acquisire i dettami di salute e sicurezza richieste nelle miniere, nell'edilizia e nella produzione di acciaio. I giochi permettono infatti ai dipendenti di imparare i protocolli di sicurezza in un ambiente virtuale prima di applicarli nel mondo reale.
Gli apprendisti chirurghi si servono a loro volta di videogiochi per migliorare la propria destrezza manuale, affinare i propri tempi di reazione e allenare le proprie capacità di concentrazione. Le ricerche hanno dimostrato infatti che giocare ai videogiochi rappresenta un buon allenamento per l’esecuzione di una laparoscopia, afferma Steve Wigmore, professore di chirurgia a Edimburgo, in Scozia.
Allo stesso modo, gli studenti di medicina perfezionano le proprie conoscenze e competenze con l’ausilio di giochi di ruolo ambientati in svariati contesti e situazioni: Microbe Invaderpermette ai laureandi di agire nelle vesti di un medico indaffarato impiegato presso l'Happy Hospital, un ospedale a corto di personale, oppure di curare malattie infettive in una comunità virtuale. Prognosis è un gioco basato su scenari in cui gli operatori sanitari sono confrontati con diversi casi clinici, al fine di affinare le loro capacità diagnostiche e terapeutiche. Medical School permette ai giocatori di imparare a conoscere il corpo umano e a diagnosticare correttamente le patologie dei pazienti, il tutto all'interno delle sicure mura virtuali della scuola di medicina, in preparazione al lavoro clinico.
Al fine di educare i dipendenti sulle sfide insite nella gestione di diversi tipi di mezzi di trasporto, oggi si utilizzano simulazioni ambientate in un vasto spettro di possibili contesti e condizioni che impiegano sistemi incentivanti basati su premi e ricompense.
Sempre più spesso, nel settore dei trasporti, i datori di lavoro scelgono infatti di formare il proprio personale utilizzando versioni avanzate dei giochi di simulazione prima di consentire loro di misurarsi con mezzi e situazioni reali. A tal proposito, esistono svariati fornitori che commercializzano software avanzati per l’istruzione e la formazione e di simulazione per il settore marittimo, tra cui Kongsberg Digital, NAUTIS Maritime Simulator e Force Technology.
Quello utilizzato nell’addestramento dei piloti è l'esempio più noto di simulazione professionale
Nel settore dell'istruzione, è stata riconosciuta l’efficacia dellagamification nella divulgazione di conoscenze specifiche e particolarmente difficoltose in materie quali scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, ovvero quelle comunemente note con l’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Una delle ultime novità in quest’ambito, particolarmente rilevante nell’ottica delle prospettive occupazionali future, è rappresentata dal gioco Geckoman, che insegna le basi della nanotecnologia. Progettato dai game designer della Northeastern University, questo gioco didattico illustra i principi scientifici di questa materia e aiuta gli studenti dai 10 ai 14 anni a capire la differenza tra la scala nanometrica e quella macroscopica. Code Master è un gioco di logica propedeutico per la programmazione prodotto da ThinkFun che insegna in modo divertente e piacevole le basi dei linguaggi informatici di programmazione.
Per gli studenti più orientati all'ingegneria, esistono invece una serie di coinvolgenti giochi di apprendimento, quali Space Engineer, Medieval Engineer e Miners Wars, tutti prodotti dagli sviluppatori di videogiochi Keen Software House. Questi programmi offrono giochi divertenti ma impegnativi che mettono gli studenti che desiderano progettare e costruire un’astronave, un castello o una miniera di carbone, a confronto con problematiche specifiche da risolvere.
Poiché dotati di un elevato potenziale di penetrazione, educatori e istruttori hanno sviluppato applicazioni, siti web e sistemi operativi di matrice ludica per invogliare gli studenti e i dipendenti a lavorare e a sviluppare la propria formazione. Grazie a un’esperienza e a conoscenze sempre maggiori, i game designer stanno imparando a rendere interessanti, emozionanti e possibilmente coinvolgenti persino le materie e le nozioni più noiose, difficili e complesse. In effetti, i programmi in modalità ludica possono stimolare studenti e praticanti a mettersi in gioco attivamente con tentativi sempre nuovi, combinando il desiderio di riuscita con frequenti premi e gratificazioni e, naturalmente, con un po’ di sano divertimento.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website