Trasformazione digitale

Digital transformation: persone e tecnologia

Il cambiamento coinvolge le persone e il loro lavoro. La nostra strategia digitale crea valore.

di Eni Staff
4 min di lettura
di Eni Staff
4 min di lettura

Trasformazione digitale per la crescita sostenibile

La trasformazione digitale in Eni è fondamentale per il nostro modello integrato di crescita sostenibile. Con la digitalizzazione migliora la sicurezza delle persone, si semplifica la gestione delle operazioni, si garantisce l'integrità degli asset, si valorizzano le competenze, aumentano la flessibilità e la rapidità nel prendere decisioni. Inoltre, la piena digitalizzazione aumenta la capacità di predizione degli eventi operativi, la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni. Come ogni cambiamento profondo, questo processo di piena digitalizzazione richiede coraggio e apertura alla novità. Ma nulla sarebbe possibile senza la conoscenza e l’esperienza delle nostre persone, sempre al centro della trasformazione digitale.

Tecnologie e competenze

Eni investe sul digitale come leva per la creazione di valore, accostando il progresso tecnologico allo sviluppo delle competenze. Per questo abbiamo avviato un programma di formazione in collaborazione con Eni Corporate University. È infatti grazie alle persone che è possibile trasformare la tecnologia in uno strumento per l’evoluzione del business. La nostra trasformazione digitale è una storia di integrazione tra persone, competenze, tecnologia ed informatica, indispensabile per raggiungere risultati straordinari.

1314656208

Digital Open Innovation

Soluzioni digitali innovative per raggiungere i nostri obiettivi.

Scopri di più

Le sinergie con l’ecosistema esterno dell’innovazione

Eni è storicamente aperta alla collaborazione con realtà di diversa natura, come università, centri di ricerca e società tecnologiche e questo approccio si rivela importantissimo anche per accelerare la trasformazione digitale.  Negli ultimi anni l’azienda si è sempre più aperta a un ascolto attivo del mondo esterno per intercettare proposte di forte innovazione provenienti dalle start-up più dinamiche a livello internazionale. Nuovi talenti e progetti all’avanguardia possono così entrare in sinergia con le competenze delle nostre persone e creare nuove opportunità di business. Grazie a questo percorso, oggi presidiamo tutti i diversi modelli dell’Open Innovation e li abbiamo integrati nei nostri processi aziendali per applicarli in ogni ambito, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione.

In particolare, i soggetti attraverso cui Eni gestisce i processi di Open Innovation sono:

  • Joule, la Scuola di Eni per l’impresa, supporta la crescita di startup innovative e sostenibili (Accelerating Program) per creare un ecosistema imprenditoriale nella filiera energetica a zero emissioni.
  • Eni Next, società 100% Eni, è la Corporate Venture Capital che investe in startup ad alto potenziale per la creazione di tecnologie game changer.
  • Eniverse Ventures, società 100% Eni, è la Corporate Venture Builder che incuba, costruisce e scala tecnologie per lanciare nuove ventures di Eni ad alto contenuto tecnologico.
  • Innovation Match di eniSpace, è la piattaforma dedicata a startup, PMI, università, centri di ricerca e grandi player che vogliono mettere in gioco le proprie idee di innovazione tecnologica.

Nuovi ruoli per la trasformazione digitale

Solo coinvolgendo le persone è possibile trasformare la tecnologia in uno strumento per l’evoluzione del business. Per questo l’offerta professionale di Eni si sta trasformando, contemplando sempre più figure nell’ambito della digital transformation, come quella del big data solution architect. Addestrare algoritmi attraverso i dati, prevenire i rischi, fare simulazioni, governare gli impianti da remoto. Non siamo nel futuro, ma nel presente. È solo parte del lavoro che fa un big data solution architect progettando soluzioni adatte a soddisfare le esigenze dei business dell’azienda.