L'uomo e la macchina non sono mai stati così vicini e tutte le ripercussioni di questa convivenza ora possiamo toccarle con mano sia sui profitti delle aziende che sulle reazioni sociali.
di
Evita Comes
06 dicembre 2019
4 min di lettura
di
Evita Comes
06 dicembre 2019
4 min di lettura
Gli scenari futuristici raccontati dai grandi del cinema, che hanno affascinato e indottrinato tutti su una vita condivisa con umanoidi e robot, sono praticamente realtà. Non vedere gli effetti del processo di digitalizzazione sarebbe un errore e lo sarebbe soprattutto nel mondo dell’industria. Le smart company sono una realtà ben consolidata e i numeri in positivo parlano di un mondo che cresce e guadagna a ritmi sostenuti anno dopo anno. Di questa crescita esponenziale ha parlato la ricerca Smart Company prodotta dalla Casaleggio associati e svolta su trecentocinquanta imprese di tutto il mondo. Si tratta di compagnie che hanno aperto la loro porta principale a intelligenza artificiale, blockchain, 5G, Internet delle cose e a tutti gli ingredienti necessari a fare la quarta rivoluzione industriale che è in atto. Secondo la ricerca tutte le compagnie che sono e saranno in grado di cavalcare quest’onda potranno toccare con mano un aumento della produzione di 10 volte nell’arco di soli 5 anni e affidandosi ad AI, blockchain, Iot e 5G riusciranno a generare nuove opportunità di business.
L’ampliamento e l’utilizzo di una rete più efficiente come il 5G permetterà alle smart company di rivedere la loro organizzazione in un’ottica più sostenibile, portando servizi innovativi e ampliando l’utilizzo della rete, sino ad ora ancora impedito in molti casi per problemi di copertura.
L’altro aspetto fondamentale della futura rete sarà la sua applicazione alla robotica. La ricerca evidenzia come “oltre 4 milioni di robot saranno presenti in più di 50.000 magazzini in tutto il mondo”. Questo aspetto tende a terrorizzare i lavoratori di domani, ma in realtà, le compagnie digitalizzate, come per esempio oggi Microsoft, Apple, Amazon e Alphabet hanno aumentato il numero dei loro dipendenti grazie alla crescita dei profitti e probabilmente, come dichiara la ricerca, mantenendo ben saldi anche certi principi: “con il profitto non si incanta più nessuno una smart company deve avere a cuore la comunità d’origine, la società e l’ambiente, facendo attenzione all’impatto della distribuzione del prodotto, alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente, alla compensazione di Co2”. C’è chi la pensa però anche in maniera completamente opposta, che l’automazione del lavoro porterà inesorabilmente ad una diminuzione sostanziale dei posti occupati da esseri umani, da gente fatta di carne ed ossa. Come sostiene questo studio firmato dalla Boston University e svolto da quattro ricercatori olandesi.
Eppure c’è anche un altro risvolto della medaglia: le macchine si perfezionano grazie al contributo umano, le persone sono uno degli elementi che permettono ai sistemi fondati sull’intelligenza artificiale di funzionare. Dunque, una macchina privata del principio critico proprio dell’essere umano, resterebbe per sempre solo un’apparecchiatura artificiale.
Secondo le stime, il mercato dell'Intelligenza Artificiale nel 2018 valeva circa 20,7 miliardi di dollari. Nel 2026 sarà 202,6 miliardi di dollari, mentre nel 2035 si valuta che avrà un impatto sulla produttività italiana del 12% e in alcuni Paesi raggiungerà il 40%. Le connessioni 5G passeranno da 5 milioni del 2019 a 2,6 miliardi nel 2025. E ancora: oltre 4 milioni di robot saranno presenti in più di 50.000 magazzini in tutto il mondo e, secondo la ricerca, la collaborazione tra robot e umani può aumentare l'efficienza nella produzione dell'85%.
La sanno lunga anche altre stime sull’intelligenza artificiale, raccontate in una ricerca della Gartner, società multinazionale che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione. Secondo Gartner l’IA sta vivendo un boom senza precedenti: negli ultimi quattro anni, le imprese che l’hanno adottata sono aumentate del 270%, grazie soprattutto ai responsabili informatici aziendali che ne hanno fatto una priorità per lo sviluppo e la crescita del loro lavoro.
L’uomo e la macchina non sono mai stati così vicini come oggi e questo legame tende con il tempo a diventare sempre più tangibile, reale e sotto gli occhi di tutti. Cos’altro possiamo aspettarci? Di certo forse anche l’impensabile e per citare ancora una volta il mondo del cinema, una macchina potrà arrivare a dirci perfino le parole di Adrew, il fantastico protagonista dell’Uomo Bicentenario interpretato da Robin Williams: “Come robot avrei potuto vivere per sempre, ma dico a tutti voi oggi, che preferisco morire come uomo, che vivere per tutta l'eternità come macchina... Per essere riconosciuto per chi sono e per ciò che sono. Niente di più, niente di meno. Non per la gloria, per l'approvazione, ma per la semplice verità di questo riconoscimento. È stato l'elemento propulsivo di tutta la mia esistenza e devo riuscire a ottenerlo, se voglio vivere o morire con dignità”.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.