L’innovazione tecnologica porta enormi cambiamenti, ma altri megatrend stanno trasformando il mondo, ridisegnando il panorama economico, finanziario e geopolitico. Si tratta di mutamenti di una tale potenza che rivoluzionano le stesse fondamenta della società e, in particolare, il concetto di lavoro e i rapporti tra le persone. Si assiste a un inedito fenomeno di flussi di “migranti economici” da Ovest a Est del mondo in cerca di opportunità di crescita e di una migliore qualità della vita, il cui effetto è che Stati Uniti e Europa, non più esclusivi poli di attrazione, si troveranno a competere con altri continenti per attrarre investimenti e giovani talenti.
Trasformazioni economiche e politiche che si accompagnano a profondi cambiamenti demografici con una crescita della popolazione mondiale, un maggior tasso di urbanizzazione e un aumento di Millennial e Generazione Z. Il tasso di urbanizzazione accelererà soprattutto nei Paesi caratterizzati da una crescita demografica più sostenuta, quali Africa e Asia. Entro il 2015, secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione urbana raggiungerà il 72% della popolazione totale a livello globale, a fronte del 50% odierno. Un aumento di migrazioni verso le città che renderà necessario riprogettare la vita urbana ricorrendo a tecnologie e soluzioni innovative per rendere le città smart e sostenibili. “Città intelligenti” del futuro che utilizzeranno la tecnologia cloud, i dispositivi mobile, l’analisi dei Big Data e i social network per ottimizzare l’offerta di servizi di nuova generazione e per promuovere soluzioni a basso impatto ambientale.