La grande corsa all’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una realtà a livello globale e il Canada sta intensificando il suo impegno e gli investimenti grazie anche alla Pan-Canadian Artificial Intelligence Strategy, con oltre 100 milioni di dollari canadesi destinati alla nuova generazione di tecnologie e competenze informatiche… A fine 2018 i rappresentanti del governo canadese si sono riuniti a Montreal insieme agli altri leader del G7 e a 150 partecipanti selezionati tra esperti e “opinion leader” provenienti dal mondo economico, accademico, istituzionale e della ricerca, per esplorare le potenzialità e il possibile impatto del machine learning (apprendimento automatico) sull’economia globale. Secondo un rapporto del 2018 del McKinsey Global Institute, il machine learning avrà un’influenza enorme sull’economia globale del futuro, portando a oltre l’1% la potenziale crescita annuale del PIL, con la previsione di un aumento di 13 trilioni di dollari nel volume delle attività economiche a livello globale entro il 2030. Sia il governo sia l’industria di settore stanno investendo in maniera significativa in aziende e centri di ricerca che stanno aprendo la strada allo sviluppo di nuovi talenti e a studi pionieristici nel campo dell’intelligenza artificiale. Manulife ha donato quasi mezzo milione di dollari all’Università di Waterloo per le sue ricerche all’avanguardia sull’intelligenza artificiale, mentre Samsung ha collaborato con l’Università di Montreal e la McGill, per istituire proprio a Montreal un centro di intelligenza artificiale, il quarto del suo genere in Nord America. Secondo Peter van Beek, Co-direttore del Waterloo AI Institute all’Università di Waterloo, “C’è un enorme interesse globale per l’intelligenza artificiale e molti paesi stanno facendo investimenti finanziari importanti, incluso il Canada. È un passo necessario per salvaguardare i nostri talenti e la nostra proprietà intellettuale”.
Canali
