E’ in una di quelle giornate estive del luglio scorso, che durante i telegiornali si sente parlare di un team: Onda Solare con la loro Emilia4 stanno prendendo parte all’American Solar Challenge, la sfida americana per le vetture, appunto, a energia solare. Emilia4, autovettura che è riuscita a mettere insieme mondo accademico e industria, è l’unica auto europea a essere ammessa alla competizione. Ogni giorno a cercare notizie, a capire a che punto fosse il team italiano nei confronti delle altre squadre provenienti da tutto il mondo, e poi il 22 luglio gara conclusa: l’Italia vince sulle altre, al primo posto battendo Università di fama internazionale, come quella del Minnesota e quella di Waterloo (solo per citarne due), e aggiudicandosi il premio Mechanical design Award e il premio Best Battery Pack Design Award, superando il MIT e l’Università di Berckeley.
Orgoglio tutto italiano, per un misto di creatività, competenza e passione che hanno permesso di percorrere 3000 Km dal Nebraska all’Oregon utilizzando solo l’energia del Sole. Visto che l’energia è una bella storia, soprattutto in casi come questi, l’unica cosa da fare era riuscire a parlare con qualcuno del team e provare a raccontarla… ma come? Iniziamo con una ricerca su internet, hanno una pagina Facebook… ok, provo a scrivere, vediamo come va! Mi risponde in pochissimi minuti Fiorenzo (scusami ancora per averti chiamato Federico nella prima mail), uno scambio veloce e poi una chiacchierata al telefono, che si fa prima. Da qui la possibilità di parlare con due dei ragazzi che hanno partecipato alla gara, Stefano Maglio, team leader e Cristiano Fragassa, capo progetto, di Unibo.
Prodotti e Servizi
