Dalla Francia all’Italia, tutto sui nuovi impianti a concentrazione.
di
Maria Pia Rossignaud
28 agosto 2020
10 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
28 agosto 2020
10 min di lettura
Ricordate quando a scuola si usava il quadrante dell’orologio per riflettere la luce solare che entrava dalla finestra?
Un sistema molto simile potrebbe diventare la nuova frontiera di sviluppo dell’energia solare. In Europa abbiamo già il forno solare più potente al mondo, che si trova a Odeillo (Francia) che ha una potenza di 1MW, l’altro è quello di Tashkent in Uzbekistan.
In questo laboratorio all’avanguardia, situato nella zona dei Pirenei Orientali, si studiano i fenomeni che avvengono ad altissime temperature e i comportamenti dei materiali sottoposti ad ambienti estremi attraverso lo sfruttamento dell'irradiazione solare. Il luogo è stato scelto per le sue caratteristiche climatiche (l'insolazione supera le 3000 ore all'anno) e la purezza della sua atmosfera.
Il principio generale sul quale si basa il funzionamento della fornace è il concentramento dei raggi solari attraverso degli specchi. La fornace di Odeillo, infatti, è posizionata di fronte a una collina sulla quale 63 eliostati indirizzano la luce solare verso una parabola anch'essa specchiata, convergendola verso la sommità della torre centrale.
Ma la familiarità con i forni solari di questo tratto della Francia non è nuova. Il primo, considerato il precursore di questa tecnologia, fu infatti costruito nel 1949 a Mont-Louis. Oggi attrazione turistica, lo si può visitare per comprendere il funzionamento di questa tecnologia, utilizzata anche per cucinare.
In commercio, infatti, si trovano forni solari di diverso tipo, quelli portatili da campeggio per esempio, sono abbastanza diffusi.
La storia di Mont Louis ci riporta a Felix Trombe (1906-1985) laureato in chimica industriale con una tesi sui metalli rari, che decide di approfondire le conoscenze sul comportamento dei metalli ad alta temperatura. Nasce così il primo forno solare della potenza di 50 chilowatt. La radiazione solare concentrata con un grande specchio parabolico, azionato da un meccanismo, permette di seguire il Sole nel suo moto apparente nel cielo, consentendo di raggiungere temperature altissime, grazie alle quali è stato possibile osservare i cambiamenti e le proprietà di metalli e di materiali privi delle contaminazioni tipiche dei forni tradizionali e con gradi di riscaldamento più bassi.
È grazie ai successi ottenuti dal primo forno solare, che le autorità sono state indotte a finanziare la costruzione del secondo forno dalla potenza di 1000 chilowatt a Odeillo.
Siamo negli anni ’80, caratterizzati dalla prima crisi energetica del precedente secolo, la società francese dell’energia decide di abbinare alforno solare una centrale termoelettrica. Una parabola specchiata che concentra i raggi del Sole in un punto specifico denominato “fuoco” raggiunge una temperatura di circa 550 °C. Per il “fuoco” passa un tubo ricevitore all’interno del quale scorre un fluido capace di immagazzinare calore che successivamente si trasferisce (mediante uno scambiatore) in una struttura capace di generare vapore industriale o di far girare una turbina e produrre energia elettrica.
Il lavoro di Trombe ritorna continuamente d’attualità; all’epoca quest’uomo è una affermata celebrità nel campo dell’energia solare, intuendone già da allora l’importanza che avrebbe avuto per i paesi industrializzati e quelli emergenti.
Eccezionalmente previgente, lo scienziato divenne famoso anche per il muro di Trombe che ancora oggi permette il riscaldamentodegli edifici con metodo solare passivo. La sua passione per l’energia solare lo ha portato alla progettazione di distillatori solari di acqua marina per fornire acqua dolce ai paesi aridi, essiccatoi solari per le derrate alimentati deperibili e frigoriferi solari. Purtroppo, Trombe, venuto a mancare nel 1985, non è stato testimone della ripresa d’interesse per l’energia solare, sollecitata dalle nuove crisi energetiche e dalla maggior consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto.
Intanto la Francia, attraverso la costruzione del forno solare di Odeillo, non solo lo ricorda ma lo celebra con un centro di informazione per il pubblico che nel 2006 è diventato il centro Elio-odissea con lo scopo di diffondere, specialmente fra gli studenti, le conoscenze sulle energie rinnovabili e sul Sole (percorso formativo che sarebbe auspicabile anche in Italia, soprattutto per essere in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’ONU).
La fornace di Odeillo
Il cammino dell’energia solare è tuttavia ancora in salita rispetto all’utilizzo che se ne fa su larga scala. Oggi il principale limite all’applicazione estensiva delle parabole a concentrazione solare sta nella sua fonte primaria. Il Sole splende solo durante la giornata e con intensità variabile e intermittente a seconda delle condizioni meteo, della latitudine e del periodo dell’anno.
Di conseguenza, un sistema basato sulla concentrazione del calore solare è direttamente influenzato da tali variabili. Non solo, il fluido che scorre all’interno del tubo ricevitore, generalmente un sale fuso, ha bisogno di temperature molto elevate (circa 270 °C) per poter continuare a scorrere nel circuito. Al di sotto di questa soglia, il sale diventa troppo viscoso per fluire liberamente e, addirittura, se scende sotto i 250 °C si solidifica, trasformandosi in blocchi a consistenza ceramica. In questo caso, l’impianto diventa inservibile. Va da sé che di notte o in periodi di condizioni metereologiche sfavorevoli, gli impianti a concentrazione solare non riescono a lavorare come dovrebbero e, anzi, necessitano di energia per mantenere a temperatura i fluidi termovettori.
La principale sfida nelle ricerche sulle parabole a concentrazione consiste quindi nell’abbattere i consumi durante i periodi di inattività. Nel Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara di Eni, si è scelto di raccogliere questa sfida partendo da quattro parametri fondamentali. Il primo è, ovviamente, lo specchio, per il quale si è scelta una speciale pellicola in PET e argento molto più pratica ed economica degli specchi tradizionali in vetro. In secondo luogo, per rendere più efficiente il tubo ricevitoreè stato realizzato un nuovo circuito in multistrati di acciaio e ceramica con proprietà termiche ottimizzate: assorbanza del 95% ed emissività del 7% a 550 °C. Poi c’è il contenuto: si è adottata una miscela di sali fusi che solidifica a temperature molto più basse rispetto a quelle dei sali tradizionali, tra i 100 e i 150 °C, ciò garantisce una forbice di inattività molto meno stretta dei 250 °C usuali. In ultimo, considerando le applicazioni industriali e la commercializzazione di tali impianti, si è scelto di adottare le soluzioni possibili più semplici, in modo da poter commissionare realizzazione e assemblaggio degli impianti a maestranze locali di tutti i Paesi in cui il gruppo italiano opera, anche lontano dai grandi complessi produttivi.
Queste innovazioni tecnologiche hanno complessivamente abbattuto il costo delle parabole a concentrazione solare rendendo tale segmento molto interessante per le prossime sperimentazioni su scala industriale e commerciale. Inoltre, nell’ottica della decarbonizzazione e del progressivo passaggio alle fonti di energia rinnovabile, quella solare è tra quelle aventi più potenzialità e meritevole di maggiore attenzione.
Ed è per questo motivo che Eni ha deciso di sperimentare questa tecnologia nell’impianto di Gela, il più grande della Sicilia.
Per la diffusione dell’energia solare, l’Unione Europea ha adottato misure significative per aumentare la diffusione del mercato e rendere le tecnologie solari più accessibili ai consumatori, in particolare attraverso il pacchetto Energia pulita. L'energia solare potrà così accelerare il passo e diventare una delle tecnologie più economiche per la produzione di elettricità in tutto il mondo. Tra il 2009 e il 2018, i costi di produzione sono diminuiti del 75% mentre il mercato ha continuato ad espandersi.
Per quanto riguarda l’Italia va considerato che gli enti locali sono un soggetto chiave nella transizione energetica, non solo per la proprietà di numerosi edifici con un notevole potenziale di efficientamento energetico, ma per il ruolo fondamentale di attivatori dei territori al fine di stimolare iniziative che portino a un maggiore e migliore utilizzo delle risorse rinnovabili.
Le associazioni di categorie e in particolare Italia Solare e ATER hanno chiesto al premier Giuseppe Conte, di sostenere gli investimenti nelle rinnovabili, nel fotovoltaico prima di tutto, perché si reputa necessario rinnovare il comparto, andando dai classici pannelli fotovoltaici con celle al silicio verso i nuovissimi pannelli stampati OPV.
Tutti ricordiamo la storia di Archimede che stupì il mondo antico costruendo degli specchi giganti per incendiare le navi dei Romani che assediavano Siracusa. Il principio di base è più o meno lo stesso, la costruzione della parabola riflettente inizia proprio con l’utilizzo degli scudi di bronzo levigati del grande scienziato.
Il Sole, di cui tutti godiamo i benefici, è l’elemento che fin dall’antichità rappresenta simbolicamente il fuoco, l’energia, avvolto tuttavia ancora da misteri fino ad ora insondabili, vista l’incapacità di avvicinarsi ad esso. Una sfida per la conoscenza che vede impegnate NASA e Agenzia Spaziale Europea, in due progetti destinati a produrre informazioni preziose sui fenomeni che governano questa stella: il Parker Solar Probe, lanciato nell’agosto 2018 e il Solar Orbiter, lanciato 10 febbraio scorso. Entrambi saranno in grado di ridefinire le nostre conoscenze sul funzionamento di questa incommensurabile fonte energetica.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.