Intelligenza Artificiale è stata negli ultimi mesi una delle parole più dette e scritte. Questa tecnologia e tutte le sue possibili applicazioni suscitano tanta curiosità e l’importanza crescente che sta acquisendo è tale che in numerosi Paesi del mondo, tra cui anche l’Italia, stanno addirittura nascendo corsi di laurea specifici.
Nonostante per molti il concetto di Intelligenza Artificiale possa sembrare ancora solo un’idea, un’astrazione lontana da qualsiasi applicazione reale, non vi è nulla di più falso. Un esempio è il recente CES, ovvero Consumer Electronics Show, che si è tenuto a Las Vegas nel gennaio 2019. La fiera è stata l’occasione per vedere e toccare con mano nuovi utilizzi dell’IA applicata a beni destinati ai consumatori.
L’Intelligenza Artificiale fa già parte di numerosi prodotti utilizzati quotidianamente, molto di più di quanto il consumatore medio possa pensare. Non ci si accorge spesso nemmeno della sua presenza e questo è il vero valore aggiunto dell’innovazione tecnologica: portare benefici rimanendo però invisibile.
Quando si riproduce un video o si cerca una canzone su una delle numerose piattaforme in streaming, l’Intelligenza Artificiale entra in gioco grazie a degli algoritmi di raccomandazione che offrono contenuti in linea con i gusti dell’utente per una user experience ancora più soddisfacente.
Lo stesso accade con i motori di ricerca, sia quelli presenti nei browser che quelli integrati all’interno dei siti e-commerce. Senza che ce ne si accorga, sempre grazie a degli algoritmi, è possibile visualizzare risultati in linea con quelle che sono state le precedenti interazioni o acquisti. Pratiche di up-selling e cross-selling che permettono al marketing di aumentare notevolmente le vendite, come dimostrato anche da alcune recenti ricerche.
È così probabile che un utente che ha comprato dei prodotti per fare giardinaggio relativi alla cura del prato, possa successivamente vedersi suggerito l’acquisto di un robot taglia erba. Grazie a questo robottino, il cui funzionamento è simile a quello utilizzato per aspirare e lavare lo sporco sui pavimenti, l’Intelligenza Artificiale è entrata in casa senza che il consumatore se ne accorgesse.
I primi modelli messi sul mercato non erano evoluti come quelli attuali. Non riconoscevano ad esempio gli ostacoli e non erano in grado di mappare la casa o il giardino.
Oggi invece, grazie all’Intelligenza Artificiale, sono migliorati notevolmente. Non solo sono in grado di mappare interamente le stanze di tutta l’abitazione, ricordandone la loro grandezza e caratteristiche, e di svuotare il sacchetto quando è pieno ma anche di rilevare le aree che si sporcano più di frequente e che quindi dovranno essere pulite di più e con maggiore attenzione.
A rendere questi robot ancora più intelligenti è anche una tecnologia che unisce l’IA alla capacità di interpretare l’ambiente circostante, riconoscendo la presenza di oggetti. I prodotti dotati di questa tecnologia sono così in grado di rilevare automaticamente ostacoli quali scarpe, scale, indumenti, mobili. Il risultato è una pulizia migliore della casa. L’integrazione dell’IA permette inoltre di limitare i consumi: il robot per lavare i pavimenti, ad esempio, grazie all’utilizzo di sensori è in grado di monitorare se una parte della casa sia già stata lavata o se il pavimento è ancora bagnato, limitando così il consumo di acqua.
Anche altri elettrodomestici che utilizziamo ogni giorno in casa stanno cambiando, andando a ridisegnare un nuovo modello di abitazione basato completamente sulla domotica e in cui tutti gli oggetti sono tra loro connessi e controllabili da remoto: la Smart Home.
L’ambito della robotica applicato ai beni di consumo non è ovviamente l’unico in cui l’Artificial Intelligence sta portando il suo valore aggiunto. Altri prodotti sempre più diffusi, come gli smartwatch, integrano al loro interno questa tecnologia.
Il risultato finale sarà un’esperienza di acquisto migliore e personalizzato per ottenere un prodotto sempre più declinato alle esigenze del consumatore.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.