Efficienza e sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e economia circolare: temi che interrogano anche la filiera dell’oil&gas nel delicato equilibrio tra costruito e ambiente. Perché è sempre più di attualità il dato che anche la casa inquina e una vera e propria rivoluzione dovrà interessare il patrimonio immobiliare e le opere infrastrutturali e avrà tra i suoi principali attori anche le società energetiche. Esperti del settore, opinion leader, rappresentanti di Istituzioni e business community hanno analizzato gli aspetti principali legati all’innovazione energetica in Italia e in Europa. Dal miglioramento della qualità dell’aria attraverso l’efficienza energetica, all’importanza delle certificazioni energetiche degli edifici, per un’effettiva riduzione delle emissioni inquinanti, fino all’ultima analisi che evidenzia come le innovazioni tecnologiche, standard di consumo energetico elevati e strategie di azione coerenti possano contribuire a rigenerare il patrimonio immobiliare italiano. Temi al centro del quinto focus “Rigenerare il patrimonio immobiliare: la rivoluzione energetica degli edifici”, curato dal gruppo di lavoro di The European House – Ambrosetti in collaborazione con l’“Osservatorio ENGIE dell’Innovazione Energetica”, che si concentra sugli edifici residenziali e, in seconda battuta, sugli edifici adibiti a uffici o dedicati al settore terziario senza considerare, se non marginalmente, gli edifici industriali.
Ne parliamo con il Project Leader, Lorenzo Tavazzi, Associate Partner e Responsabile Area Scenari e Intelligence di The European House – Ambrosetti.
Il Rapporto ha messo in luce un aspetto spesso sottovalutato nell’analisi delle emissioni e dei consumi energetici italiani: il ruolo fondamentale che hanno gli edifici con il 40% dei consumi energetici di cui il 28% attribuibile al residenziale. Con oltre 12 milioni di edifici e circa 35 milioni di unità abitative, in Italia l’incidenza di questo segmento è ai vertici in Europa (84% degli edifici esistenti hanno funzione di abitazione a fronte del 76% francese e del 68% tedesco).
Esattamente: le emissioni provenienti dagli edifici sono estremamente significative. Inoltre, le recenti normative europee prevedono sì la definizione di edifici a energia quasi zero (i cosiddetti NZEB), ma tale categoria si applica solamente alle nuove costruzioni. Con un tasso di rinnovamento pari allo 0,7%, in Italia la chiave dell’efficientamento degli edifici passa quindi per il patrimonio esistente, in primis dei condomini urbani. Circa il 50% delle abitazioni insiste su edifici di oltre 40 anni, un tale dato sale a oltre il 75% nelle città metropolitane.
Le società energetiche hanno un ruolo cruciale per rendere possibili gli interventi di efficientamento energetico nei grandi condomini, in quanto consentono di abbattere i costi di intervento iniziale attraverso l’acquisizione dei crediti d’imposta. Inoltre, per la parte di intervento non coperta da detrazione, le ESCo possono finanziare l’investimento che si verrebbe a ripagare con i risparmi generati dall’intervento stesso. In questo modo i costi per i condomini, vero ostacolo per l’approvazione degli interventi, possono essere ulteriormente ridotti.
La casa 4.0 che diventa un vero e proprio sistema integrato di filiere energetiche.
Quello che abbiamo definito “Casa 4.0” è esattamente un sistema integrato a livello orizzontale tra le diverse filiere, caratterizzato dall’interoperabilità dei vari dispositivi a esso connessi e capace di soddisfare i crescenti bisogni di vivibilità e sostenibilità che sono percepiti dai consumatori. È un concetto che riunisce il passaggio da “casa passiva” a “casa attiva”, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, smart grid e interoperabilità dei sistemi. Si tratta di un sistema integrato che si andrà ulteriormente a rafforzare con il dispiegamento della rete 5G che fa dell’interoperabilità e della connessione dei diversi dispositivi la propria chiave di sviluppo.
Ogni Paese ha le proprie peculiarità in termini di patrimonio immobiliare. Sicuramente priorità d’azione per l’Italia sono l’allineamento degli stakeholder pubblici (Stato, Regione e Comune) per un’azione di armonizzazione delle regole e la definizione di un piano pluriennale per l’efficientamento energetico degli edifici. Tali azioni sono già state sviluppate da parte di molti competitori europei; la Germania infatti ha lanciato un piano simile già nel 2015 ed è quanto mai opportuno che anche l’Italia si muova in questa direzione.
Nel rapporto è stata evidenziata l’importanza dei meccanismi che agevolano la finanziabilità degli interventi che, come detto in precedenza, costituisce il maggiore ostacolo per gli interventi nei condomini urbani fortemente inefficienti. La definizione delle modalità operative del Fondo Nazionale Efficienza energetica, arrivata a gennaio 2019 a distanza di 4 anni dalla sua istituzione, è certamente un segnale di attenzione da parte del Governo ai temi dell’efficienza energetica.
Assolutamente sì, manca ancora una piena consapevolezza circa i benefici che sarebbero ottenibili attraverso l’efficienza energetica. Per questo motivo nel nostro Rapporto abbiamo sollevato l’opportunità di adottare un vero e proprio “libretto di manutenzione della casa” che informi l’utente degli investimenti necessari per mantenere la casa su livelli prestazionali elevati e, possibilmente, poter pianificare gli interventi di manutenzione nel tempo.
Con riferimento ancora alla programmazione pluriennale, troppo spesso trascurata in Italia, si può citare il caso della Danimarca, che ha introdotto per prima misure di efficienza energetica per gli edifici. Tali misure sono state riviste progressivamente al rialzo preparando l’industria del settore con quasi dieci anni di anticipo rispetto all’introduzione dei nuovi requisiti. Anche la Francia è un buon esempio di standard progressivamente migliorati nel tempo, come testimoniano le ottime performance del Paese nella costruzione di edifici che oggi rispettano gli standard delle emissioni quasi zero.
Nell’ambito delle attività che, come The European House – Ambrosetti, stiamo portando avanti in questo periodo, abbiamo diverse iniziative che riguardano la transizione energetica, anche alla luce del dibattito in corso sul Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. In questo senso, gli interventi per gli edifici sono un aspetto fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica fissati dal Paese.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.