È capitato a tutti molte volte. Al supermercato non ci ricordiamo cosa abbiamo o non abbiamo a casa. Non sappiamo quindi cosa dobbiamo comprare. Oggi è un problema, domani smetterà di esserlo. Presto infatti, in queste situazioni, tireremo fuori il nostro smartphone e potremo “entrare” nel frigorifero con un semplice touch. Il nuovo modello di Samsung Family Hub è tra quelli che daranno questa possibilità. Sarà così, a meno di non avere l’LG ThinQ, che avrà già preparato la lista della spesa in base non solo a ciò che c’è nel frigorifero, ma anche a quello che sta per scadere. Certo, se il fedele dispositivo togliesse dalla lista della spesa il gelato al cioccolato perché ha deciso che stai ingrassando, ecco, quello potrebbe essere un problema. Presumibilmente queste app potranno leggere anche le espressioni facciali ed evitare che ci si addormenti al volante. Infatti, alcune automobili semplicemente prenderanno il tuo posto alla guida. Ci sono poi soggetti come CLOi: un assistente digitale (non diverso da Alexa di Amazon o da Siri di Apple) che integra tutta la suite LG di dispositivi domestici per aiutare il padrone di casa a decidere cosa preparare per cena a seconda di ciò che c’è in frigo, preriscaldando il forno per iniziare.
Ma, oltre alla cucina, ci saranno altre aree della casa abilitate a ricevere istruzioni: la lavanderia (rilevando la quantità di carico e imparando dalle abitudini dell’utente), il soggiorno (attraverso smart speaker, come Amazon Echo o Google Home, e smart TV con comandi vocali e ricerca intelligente), la nursery (con gli smart baby monitor) e l’ingresso (con chiusure smart e telecamere di sicurezza intelligenti con WiFi). Senza dimenticare i robot aspirapolvere, come il Roomba, l’Eufy o altri, che potranno pulire i pavimenti da soli, anche quando non sarai a casa.