Una tecnologia che continua a introdurre innovazioni in realtà sempre più a misura delle nostre esigenze.
di
Maria Pia Rossignaud
06 ottobre 2020
5 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
06 ottobre 2020
5 min di lettura
La domotica mi appassiona, la casa che si gestisce con un click mi fa sognare sin da quando nel 1999 sono approdata in Intel, nel cuore della Silicon Valley e ho varcato la porta di una stanza intelligente. Oggi i primi servizi concreti arrivano sul mercato e non riguardano solo luci che si accendono da sole, il forno che si attiva a distanza come il riscaldamento o l’aria condizionata.
Un albergo a Fort Worth in Texas, per esempio, ha già adottato molte delle nuove tecnologie a disposizione permettendo all’ospite un’esperienza unica: il cliente dell’albergo, utilizzando un'applicazione persmartphone, può regolare la temperatura della stanza, le impostazioni della luce in camera e in bagno, le tende delle finestre e persino la temperatura della doccia in modo preciso. In prospettiva, tutti gli alberghi della stessa catena potranno condividere le informazioni di ciascun utente così che l’ospite può ritrovare le sue impostazioni preferite nelle camere d'albergo prima di entrarci e addirittura in nazioni diverse.
Intel ha fornito il supporto per la creazione dell’albergo del futuro. L’Internet delle cose (IoT) è la tecnologia impiegata in questo contesto, che cambia l’ambiente in cui viviamo perché permette alle cose di comunicare fra loro. La vita è cambiata dal giro del mondo in 80 giorni di Verne al giro del mondo in 2 giorni per celebrare più volte il Capodanno sfruttando la differenza di fusi orari, fino al poter comunicare attraverso qualunque oggetto. Siamo alla scomparsa del telefono visto come oggetto a sé stante. Già dal 2015 abbiamo superato i mille miliardi di oggetti che comunicano. I 9 miliardi di telefoni che rimangono sono una minoranza e i fili piano piano scompariranno.
Siamo all’alba di una nuova dimensione che i servizi di Eni gas e luce anticipano: grazie a un accordo con Amazon, infatti, l’utente può delegare ad Alexa alcune incombenze noiose rispetto alla gestione della propria abitazione. Alexa in questo caso diventa il maggiordomo che comunica i consumi di acqua, luce e gas, li tiene sotto controllo, evita il mancato pagamento alla scadenza, in poche parole rende la vita dell’utente più facile. Per tutti i dettagli il sito Eni gas e luce fornisce le spiegazioni per entrare nella casa del futuro subito.
Il mercato europeo della domotica è una realtà in continuo crescendo: è stato stimato a $1 miliardo nel 2016 e raggiungerà $5,9 miliardi entro il 2022. Il Regno Unito, la Germania, la Francia, la Spagna, l'Italia e i paesi nordici complessivamente sono vicini all'80% del mercato europeo, l'Europa dell'Est rappresenta il 14% della quota. Il futuro si basa sulle aziende che stanno abbracciando la trasformazione digitale e i nuovi modelli di business che ne conseguono, come Eni, esempio in Italia di aziende che investono nel futuro. I vantaggi offerti dalla cosiddetta smart home sembrano aver vinto sulla ritrosia delle persone: la comodità e il risparmio hanno prevalso sulla paura di perdere la propria privacy.
Pensando a come gestire in maniera intelligente la mia casa, mi sono immaginata nel 2030 in macchina (a guida autonoma) davanti al garage che si apre automaticamente, e che comunica al resto dell’edificio che sto arrivando. Tutto ciò è stato possibile perché il prezzo delle serrature collegate in rete è simile a quello delle serrature normali, che quindi nessuno usa quasi più. L’evoluzione tecnologica è anche una questione di costi. Così come la sicurezza comprende un significato molto più ampio della protezione contro crimini di vario genere: i sensori sparsi nella casa suggeriscono le attività di manutenzione necessarie e dialogano costantemente con elettrodomestici e telecamere.
Dal sogno ritorniamo alla realtà, che significa un’infrastruttura di comunicazione sempre più pervasiva al punto da non essere più percepita. È fondamentale affrontare questi concetti perché il 5G farà la differenza. Questa nuova tecnologia non interessa solo gli operatori di telecomunicazioni ma tutti: enti pubblici e privati, negozi, comuni, imprese e cittadini. Su Wikipedia si legge che la parola domotica nasce dall'unione del termine “domus”, che in latino significa casa, e del suffisso greco “ticos”, che indica le discipline di applicazione.
L’area è fortemente interdisciplinare perché richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali ingegneria edile, energetica e gestionale, architettura, automazione, elettronica, elettrotecnica, telecomunicazioni, informatica e design e non ultimo, un utente consapevole di avere a disposizione strumenti utili per vivere meglio.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.