La pubblicazione World Energy Review, giunta alla sua 21° edizione, è stata suddivisa in due moduli flessibili, il primo rilasciato a luglio, il secondo a settembre, con lo scopo di rendere le informazioni disponibili più tempestive. Inoltre, quest’anno abbiamo predisposto anche una piattaforma interattiva che favorisce la navigazione tra le specifiche sezioni.
Al fine di approfondire il processo di transizione energetica, quest'anno è stato introdotto il tema dei minerali critici. La transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche low carbon richiede lo sviluppo di un'ampia gamma di tecnologie, molte delle quali necessitano di minerali come rame, litio, nichel, cobalto e terre rare (definiti minerali critici). Un importante aumento della domanda di questi minerali, legato all’accelerazione della transizione energetica, e la concentrazione geografica delle loro produzioni potrebbe causare una forte volatilità dei loro prezzi e la nascita di nuove dinamiche geopolitiche.
Questo primo modulo include dati su:
- Petrolio: riserve, produzione, consumo, prezzi e industria della raffinazione
- Gas Naturale: riserve, prezzi e stime globali della produzione e del consumo
- Rinnovabili: capacità e stime globali della generazione elettrica
- Minerali Critici (rame, litio, nichel, cobalto e terre rare): riserve e produzioni
Il secondo modulo, oltre ad aggiornare alcuni contenuti del primo modulo, aggiungerà dati su:
- Petrolio: qualità e commercio
- Gas Naturale: produzione, consumo e commercio
- Rinnovabili: generazione elettrica