Le conseguenze della produzione di gas serra sul clima sono sempre più evidenti, esistono però diverse strategie per riuscire a contenerle.
di
Luca Longo
21 maggio 2020
6 min di lettura
di
Luca Longo
21 maggio 2020
6 min di lettura
Dall'ultimo report dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) si rileva che il 2016 e il 2019 risultano essere gli anni più caldi della storia mentre il decennio 2010-2019 quello con le temperature medie più alte. E si prevede che questa tendenza continuerà.
Ma facciamo un passo indietro.
Negli ultimi 650.000 anni ci sono stati sette cicli di grandi glaciazioni, separati fra loro da periodi caldi (cosiddetti interglaciali), in cui i ghiacciai si ritiravano. Queste alternanze sono state provocate soprattutto da piccole variazioni della quantità di luce solare che investiva il pianeta, causate a loro volta da minuscoli mutamenti nella sua orbita. Alcune oscillazioni termiche più brevi sono state provocate da periodi di intensa attività solare. Altre dall’immissione negli strati alti dell’atmosfera di grandi quantità di polveri finissime, prodotte da ceneri eruttate dai vulcani e rimaste in sospensione per anni, andando a causare una diminuzione della temperatura globale.
Storicamente, ogni oscillazione ciclica fra climi estremamente rigidi e climi caldi è sempre stata enormemente graduale, si parla di decine di migliaia di anni. Così, tutti gli ecosistemi del pianeta sono sempre riusciti facilmente a compensare la lentissima variazionedi temperatura. L’ultima Era Glaciale è terminata circa settemila anni fa ed è allora che è iniziato il ciclo climatico attuale.
A partire dalla metà del XIX secolo, il riscaldamento globale ha assunto caratteristiche completamente diverse. Questa volta, secondo l’Istituto Goddard della NASA, l’evento è stato rapidissimo:un aumento di 0,98 gradi centigradiin meno di 40 anni, dal 1880 al 2019. Non sta crescendo dunque solo la temperatura media di terre e oceani, ma anche la velocità del suo innalzamento: quasi ogni anno si registrano picchi di temperature mensili record rispetto alla media storica e aumenti di 0,3 gradi centigradi ogni dieci anni.
Questi dati sono accettati dall’intera comunità scientifica internazionale e sono verificati ad esempio attraverso il carotaggio di ghiacciai perenni, l’analisi degli anelli di accrescimento di piante secolari o di barriere coralline oltre che tramite misurazioni dirette.
Cosa è cambiato? Negli ultimi 100-150 anni è intervenuto un nuovo fattore: l’impatto delle civiltà umane. L’industrializzazione, l’urbanizzazione, l’intensificarsi dei commerci su lunghe distanze, come pure l’agricoltura intensiva e l’aumento del benessere nei Paesi più evoluti hanno richiesto e richiedono enormi quantità di energia. Produrle comporta generare emissioni di una quantità massiccia di anidride carbonica: la stessa quantità che si era accumulata nel sottosuolo in centinaia di milioni di anni a partire dal Paleozoico.
Nella storia della Terra, diminuzioni di temperatura comprese appena fra 5 e 9 centigradi hanno provocato ere glaciali e ricoperto il continente europeo e nordamericano con ghiacciai alti fino a un migliaio di metri. Secondo il gruppo Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), la maggiore autorità internazionale sul cambiamento climatico, l’aumento della temperatura media provoca lo scioglimento di 3 mm di ghiaccio all’anno, compreso l’Artico. Solo nel caldo luglio 2019, tuttavia, se ne è sciolto mezzo millimetro, con un conseguente innalzamento delle acque compreso fra 0,5 e 1 metro entro la fine del secolo. Per quanto non facilmente prevedibile e quantificabile, l’impatto sui diversi ecosistemi sarà tutt’altro che trascurabile: dall’aumento di frane, terremoti e tsunami, alla liberazione in atmosfera di grandi quantità di anidride carbonica e metano (finora intrappolati nei fondali oceanici e nei ghiacci permanenti). Dalla migrazione di piante e animali verso le montagne e i poli, all’espansione dei deserti in pianura e nelle zone equatoriali e tropicali. Da una più rapida alternanza tra periodi di grande siccità e di intensa piovosità a una maggiore frequenza e intensità di ondate di calore e cicloni.
Le società umane sono coinvolte in prima persona, non solo come co-responsabili, ma come vittime. Sia quelle con un minor tasso di sviluppo, che quelle più ricche. In un articolo pubblicato su Nature nel 2019, gli scienziati del Centro Ricerche Ambientali di Lancaster (UK) hanno quantificato il danno per l’economia mondiale causato dallo scioglimento dei ghiacciai intorno ai 70 mila miliardi di $. Per confronto, il prodotto nazionale lordo degli Stati Uniti nel 2019 è stato 21 mila miliardi di $, quello dell’Unione Europea 19 e quello della Cina 14.
L’aumento del livello delle acque,ladiminuzione delle aree coltivabili e la maggiore scarsità di pesci e animali, porterebbero con sé la compromissione di infrastrutture e insediamenti e una riduzione della disponibilità di cibo e acque potabili, e dunque l’aumento dei conflitti sociali e delle azioni violente per accaparrarsi le risorse ancora disponibili e forti ondate migratorie.
Per evitare che questi scenarisi avverino, occorre mettere in atto strategie per il contenimento della produzione dei gas serra (in particolare dell’anidride carbonica) e per mitigare l’impatto delle attività umane sul nostro ecosistema. Come? Investendo nelle energie rinnovabili, in nuove tecnologie e abbattendo le emissioni. Si prospettano scenari con epiloghi molto diversi, come propone uno studio pubblicato il 22 aprile 2020 su Nature. L’emergenza sanitaria da COVID-19 in corso può segnare un nuovo inizio, all’insegna della cooperazione fra le nazioni per evitare un disastro climatico, o una nuova fine. Le alternative ci sono, basta scegliere.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.