È forse la potenza mondiale che maggiormente avanza verso una diffusione capillare di nuovo sviluppo. L’India, un miliardo e 400 milioni di abitanti circa, ha posto come massima priorità quella di sostenere la crescita per affrancare le fasce più deboli della popolazione dall’emarginazione sociale e occupazionale. Secondo alcune recenti stime economiche, la crescita economica indiana nel 2017 si è attestata al 7,2%, con un balzo in avanti di quasi un punto percentuale rispetto alle più rosee previsioni, registrando uno dei tassi di crescita maggiori di tutto il globo, superiore anche al più che apprezzabile, ma insufficiente, 6,9% della Cina e al 2,5% degli USA. Percentuali cui comunque nessun paese europeo è in grado di tener testa. La crescita indiana, inoltre, riesce a trainare economie evidentemente povere come il Bangladesh, (+13%), il Nepal (+7,4%) ed il Pakistan (+5,3%), che anche per ragioni di vicinato, subiscono l’effetto positivo della crescita del sub-continente. Funzionale a questa progressione continua ad essere il livello di accesso all’energia che deve ancora raggiungere livelli da grande economia globale. Ce lo ha confermato, in questa intervista, anche Shri Ajay Kumar Bhalla, Segretario per l’energia del Ministero per l’Energia e le rinnovabili dell’India.
Al momento la priorità è l'elettrificazione di tutte le abitazioni, che dobbiamo portare a termine entro la fine del 2018. Circa il 7 percento delle case del paese non è ancora elettrificato, che in termini numerici equivale più o meno a 15 milioni di unità abitative. Nell'ultimo anno abbiamo già fornito elettricità a 17 milioni di famiglie e ci occuperemo dei restanti 15 milioni nei prossimi tre o quattro mesi. Quello dell'accesso universale all'elettricità è uno dei nostri obiettivi più ambiziosi. Oltre ad allacciare alla rete molte di queste abitazioni, adotteremo anche soluzioni solari stand-alone per alcune zone collinari remote difficili da raggiungere.
Dobbiamo ridurre la nostra dipendenza dal carbone e dai combustibili fossili di importazione. L'India dispone di abbondanti risorse di carbone, che rappresenta la principale fonte di energia elettrica. Stiamo però potenziando il settore delle energie rinnovabili. Entro il 2022 la capacità installata raggiungerà i 175 gigawatt, oggi siamo a circa 70. Un significativo incremento che ci permetterà di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili ed in particolare dalle importazioni di greggio. Un altro settore su cui punteremo a breve è quello della mobilità elettrica. Sono previsti interventi su larga scala entro il 2030. Anche questo ridurrà la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Ecco quali sono le misure che intendiamo adottare.
Per quanto riguarda il settore elettrico, abbiamo una capacità di 344 gigawatt e passeremo a circa 500 gigawatt entro il 2022 grazie alla crescita delle energie rinnovabili. Per quanto riguarda la capacità di generazione, dunque, non vedo grossi problemi. Nel corso degli ultimi quattro anni, inoltre, abbiamo potenziato enormemente il nostro sistema di distribuzione elettrica e oggi la situazione è ottima in tutto il paese. Il nostro obiettivo è "una nazione, una rete". Nemmeno su questo fronte, pertanto, vedo problemi.
Vi è un terzo livello che riguarda la distribuzione dell'elettricità negli stati più remoti. Stiamo facendo enormi investimenti per consolidare, costruire e modernizzare le infrastrutture nelle aree interessate. Occorre introdurre contatori e reti intelligenti, un obiettivo su cui lavoreremo nei prossimi tre o quattro anni.
Avevamo in cantiere qualche progetto per lo sfruttamento dei combustibili gassosi presenti nel nostro paese ma alcuni di essi hanno subito una flessione. Al momento, effettivamente, per coprire parte del nostro fabbisogno, stiamo importando gas da diversi paesi, tra cui gli USA.
Condividiamo in pieno un tale approccio. Gli impegni assunti in occasione della XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC (COP21) prevedono la riduzione delle emissioni e per farlo stiamo portando avanti diverse iniziative. Una delle più importanti riguarda l'efficienza energetica. Oltre ad aver introdotto le lampadine LED su larga scala e ampliato l'Energy Conservation Building Code (codice per la conservazione energetica nell'edilizia), attualmente ci stiamo concentrando sulla termovalorizzazione e sulla generazione di energia da biomasse, e certamente accoglieremmo con estremo favore qualunque soluzione consentisse di eliminare del tutto i rifiuti.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.