La definizione di energia solare può sembrare scontata ma non lo è. L'energia solare può essere definita come l’energia che il Sole trasmette alla Terra sotto forma di onde elettromagnetiche. L’energia che ci arriva dal Sole produce tutte le forme di energia rinnovabile a noi note: è il Sole che causa il riscaldamento dell’atmosfera, i venti, le onde, le maree, la crescita dei vegetali (inclusi quelli che, milioni di anni fa, hanno prodotto i combustibili fossili) e anche l’energia geotermica, residuo della formazione del nostro pianeta dall’aggregazione delle polveri che orbitavano attorno al Sole all’inizio della sua storia. L’utilizzo di questa immensa risorsa è un tema d’attualità che trascende i decenni e addirittura i secoli. “Scommetterei i miei soldi sul Sole e sull'energia solare. Che gran fonte di energia! Spero che non dovremo aspettare l'esaurimento del petrolio e del carbone prima di puntare su di essa”. Queste parole di Thomas Edison risalgono al 1931 ma sono ancora di estrema attualità. Lungo il sentiero verso la decarbonizzazione il Sole, infatti, continua a recitare tutt’oggi un ruolo fondamentale. Il recente studio Net-Zero America: Potential Pathways, Infrastructure and Impacts della Princeton University prefigura il futuro energetico degli Stati Uniti: in 4 dei 5 scenari delineati, la capacità di generare energia solare ed eolica dovrebbe essere quadruplicata entro il 2030 in modo da coprire metà del fabbisogno di elettricità della nazione. Numeri che indicano quale sia il percorso da compiere a livello globale e anche in Europa, ovviamente.
Prodotti e Servizi
