Come eliminare l’anidride carbonica nelle stazioni spaziali.
di
Luca Longo
23 novembre 2020
8 min di lettura
di
Luca Longo
23 novembre 2020
8 min di lettura
Eliminare l’anidride carbonica dall’aria delle astronavi è un problema che ha seriamente impegnato i progettisti, fin dall’inizio dell’era spaziale. I costruttori di razzi si resero conto da subito che non bastava fornire a cosmonauti e astronauti un flusso costante di ossigeno, ma all’interno delle navicelle era anche necessario rimuovere l’anidride carbonica prodotta dall’equipaggio. Uno dei tanti problemi che l’uomo nello spazio si trovò ad affrontare per la prima volta. Infatti, anche nei sommergibili di allora, entrambe le questioni venivano semplicemente risolte issando dei tubi, gli snorkel, sopra la superficie del mare per pompare dentro l’aria fresca e spingere fuori quella viziata. Una soluzione certamente non utilizzabile nello spazio. L’ossigeno rappresenta circa il 21% in volume dell’aria che respiriamo, ma l’organismo umano riesce a sopravvivere bene anche con concentrazioni fino al 15-17%. Al di sotto di questa soglia cominciano a verificarsi stati confusionali e diminuisce la capacità di compiere sforzi fisici. L’anidride carbonica invece rappresenta solo lo 0,04% dei gas presenti in atmosfera, 400 parti per milione. Se nell’aria che respiriamo la concentrazione di ossigeno cala anche di qualche punto percentuale non ce ne accorgiamo, ma se ad aumentare (anche di poco) è la CO₂, immediatamente il nostro organismo reagisce aumentando la frequenza della respirazione.
Per questo, oltre a disporre di bombole di ossigeno per rimpiazzare quello consumato dagli astronauti, tutte le navette spaziali vengono dotate di sistemi per la cattura e l’eliminazione dell’anidride carbonica: gli scrubber. Ciascuno di questi deve poter eliminare dall’atmosfera della navetta la CO₂ emessa da ogni componente dell’equipaggio: circa un chilogrammo a testa ogni 24 ore. Durante i programmi Mercury, Gemini, Apollo e Shuttle, la NASA ha impiegato scrubber chimici. L’aria della cabina veniva pompata dentro canestri porosi pieni di cristallini di idrossido di litio. La CO₂ reagiva formando carbonato di litio e acqua e l’aria ripulita veniva arricchita di ossigeno prelevato da bombole sotto pressione e immessa nuovamente in cabina. Il problema era che questi filtri dovevano essere periodicamente sostituiti quando l’idrossido di litio si era interamente convertito in carbonato.
I sovietici raggiunsero i loro primati spaziali grazie a un sistema differente. Già nello Sputnik 2 di Laika e nella Vostok 1 di Gagarin l’ossigeno era immagazzinato non come gas sotto pressione, ma allo stato solido come superossido di potassio (KO₂). L’aria viziata veniva inviata nel contenitore del KO₂ provocando una reazione esotermica che catturava l’acqua, liberando ossigeno e idrossido di potassio (KOH). L’ossigeno rimpiazzava quello respirato dai cosmonauti, mentre il KOH reagiva con la CO₂ formando carbonato di potassio. In questo modo, si eliminavano l’anidride carbonica e l’acqua prodotte dalla respirazione, si mantenevano caldi gli strumenti e si rigenerava l’ossigeno necessario. Serviva energia elettrica solo per la pompa, c’erano pochissime parti in movimento che potevano rompersi e non c’erano gas sotto pressione. Il sistema funzionava bene, con ingombri e pesi così contenuti e per questo motivo venne applicato anche alle Voskhod e alle Soyuz.
Il problema di come costruire scrubber efficienti si è ripresentato quando vennero lanciate le prime stazioni spaziali permanenti, per le quali vennero abbandonati i sistemi chimici impiegati nelle navicelle per svilupparne di nuovi ad adsorbimento. Questi hanno all’interno un solido poroso molto affine all’anidride carbonica, che vi rimane appiccicata se ci viene pompata sopra. Quando questo scotch molecolare è saturo di CO₂, basta chiudere le valvole di collegamento con la cabina, aprire quelle verso l’esterno, per fare sì che la CO₂ lo abbandoni e si disperda nel vuoto spaziale. Il materiale è così pronto per un nuovo ciclo di adsorbimento. Lo stesso sistema viene utilizzato per estrarre l’acqua emessa dalla respirazione dell’equipaggio. Prima sulla stazione spaziale Skylab e poi nella sezione americana della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), sono stati installati scrubber basati su cristalli di biossido di silicio e di alluminio chiamati zeoliti. Si tratta di setacci molecolari con fori di dimensioni precise realizzati su misura per avere la massima affinità possibile proprio per molecole di una certa dimensione. In particolare, gli americani usano le Zeolite 13x (perfetta per assorbire acqua) in combinazione con la Zeolite 5A (ottimizzata per assorbire anidride carbonica).
Due di questi sistemi, chiamati Carbon Dioxide Removal Assembly (CDRA), sono presenti sia nel Node 3 che nel laboratorio Tranquillity nella sezione americana, e sono in grado di mantenere in vita un equipaggio di 4 persone più alcune cavie di laboratorio. I russi hanno adottato un sistema differente chiamato Vozdukh. Installato nel Modulo di Servizio del Segmento Orbitale Russo, adsorbe H₂O e CO₂ grazie alle proprietà basiche di tre differenti letti di ammine. La tecnologia è più semplice e senza parti in movimento, escluse le valvole. Deriva dall’esperienza fatta dai sovietici sulle sei stazioni spaziali Salyut e poi sulla MIR. L’ultima versione, installata a bordo della ISS, è in grado di sostenere indefinitamenteun equipaggio di 6 persone rimuovendo 3000 litri di anidride carbonica al giorno. Il sistema complessivo sulla ISS è così ridondante: Vozdukh rappresenta il sistema primario, mentre CDRA interviene quando Vozdukh è in manutenzione. Se tutti i sistemi dovessero andare contemporaneamente in avaria, sulle Soyuz sempre collegate alla ISS si trovano scrubber chimici del vecchio tipo, ma sempre in grado di sostenere ciascuno un equipaggio di tre persone per 15 giorni. Dopo l’esperienza con Apollo 13, proprio per non lasciare nulla al caso, sugli Shuttle che hanno raggiunto la ISS fino al 2011 erano anche disponibili degli adattatori in grado di raccordare e fare funzionare gli scrubbers americani con i canestri russi.
Un altro passo da gigante che gli esploratori del cosmo dovranno affrontare, sarà quello di creare stazioni spaziali ocolonie permanenti, cominciando dalla Luna e da Marte, in cui i sistemi di purificazione dovranno mantenere un habitat vivibile per un tempo indefinito. Sulla Luna, priva di atmosfera, sarebbe possibile utilizzare gli scrubber a due tempi sviluppati sulla ISS, ma su Marte il problema si complica, perché l’atmosfera marziana è costituita quasi interamente da CO₂. Un letto adsorbente esposto all’atmosfera marziana non si ripristinerebbe ma, al contrario, verrebbe completamente avvelenato dalla sovrappressione di anidride carbonica. Per questo, a bordo del rover Perseverance lanciato il 30 luglio 2020, e che dovrebbe arrivare sul pianeta rosso il 18 febbraio 2021 con la missione MARS 2020, il MIT e l’Istituto Niels Bohr hanno installato il Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment (MOXIE). Questo impiantino sperimentale dovrebbe dimostrare la possibilità di convertire la CO₂ atmosferica marziana in monossido di carbonio e ossigeno.
Il Sabatier invece, è un processo già testato sulla ISS. Trasforma l’umidità emanata dall’equipaggio grazie a un elettrolizzatore e l’ossigeno così ottenuto può essere respirato dall’equipaggio o diventare comburente nei sistemi di propulsione. L’idrogeno invece, viene combinato con l’anidride carbonica prodotta dall’equipaggio, per ottenere metano e acqua con un processo catalitico a base di nickel, un catalizzatore a km zero, perché presente a sufficienza nelle rocce marziane. Il metano può poi essere mescolato con l’ossigeno nel sistema di propulsione. La stechiometria ci dice che rimane anche una piccola percentuale di ossigeno in più, utilizzabile per il sostentamento dell’equipaggio. Tutte queste tecnologie possono funzionare durante le fasi di costruzione della colonia, ma quando questa sarà a regime e i coloni dovranno imparare a cavarsela da soli per un tempo indefinito senza rifornimenti dalla Terra, probabilmente la miglior tecnologia di rigenerazione dell’aria sarà costituita da sistemi biologici. Questi ultimi, una volta avviati, avranno il vantaggio di non richiedere una profonda manutenzione, grazie alla capacità di moltiplicazione e autoriparazione degli stessi organismi.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website