Una misteriosa onda elettromagnetica ha raggiunto i nostri radiotelescopi, gli scienziati cercano risposte su questo enigma.
di
Luca Longo
16 novembre 2020
6 min di lettura
di
Luca Longo
16 novembre 2020
6 min di lettura
500 milioni di anni fa, da una galassia lontana lontana dal nome veramente poco affascinante di SDSS J015800.28 + 654253.0, è stato lanciato un segnale radio misterioso. Quando quell’onda elettromagnetica è partita, nei mari terrestri avevano appena cominciato a sguazzare i primi trilobiti del Periodo Cambriano e ci sarebbero voluti altri 200 milioni di anni perché i primi rettili conquistassero la terraferma. Dato che questa galassia dal nome impronunciabile si trova proprio a 500 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, il segnale è arrivato ora ed è stato captato dai radiotelescopi del Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment Fast Radio Burst Project (CHIME/FRB).
Si tratta di una batteria di radiotelescopi di 2000 m2 di superficie complessiva, collocati nel Parco nazionale del Lago Bianco in Canada. Da queste remote colline, al riparo da quasi tutti i disturbi elettromagnetici provocati dall’uomo, i radiotelescopi scandagliano il cielo a caccia di segnali provenienti dal cosmo sulle radiofrequenze fra i 400 e gli 800 MHz. Quello proveniente dalla lontana galassia, è stato catalogato come un anomalo Lampo Radio Veloce (FRB). Questo tipo di potente segnale radio è stato scoperto nel 2007, ma non è ancora chiaro cosa lo provochi. Si sa solo che per crearli sono necessarie fonti di energia enormi, delle dimensioni delle fusioni nucleari che avvengono su stelle molto più grandi del nostro Sole.
Fino a ora, però, tutti gli FRB scoperti erano improvvisi e non prevedibili: alcuni unici, altri anche ripetuti, ma senza alcuna cadenza particolare. Quest’ultimo, antico segnale in arrivo dallo spazio profondo però, ha qualcosa di sorprendente. È preciso come un orologio svizzero e si ripete esattamente con un periodo di poco più di due settimane. Per la precisione, dopo 4 giorni esatti di intensa attività, la misteriosa sorgente radio si spegne per poco più di 12 giorni, per poi ricominciare con cadenza regolare. L’intero ciclo dura esattamente 16,35 giorni ed è stato osservato per oltre 28 volte dal settembre 2018 all’ottobre 2019. L’FRB oltre a mostrare questa inedita regolarità, è anche l’emissione più vicina alla Terra che sia mai stata rilevata da quando sono stati individuati i primi FRB. Numerosi gruppi di ricerca hanno tentato di dare soluzioni alle domande sulle esplosioni di energia che originano questi segnali regolari. Sappiamo dove si trovano, ma non sappiamo ancora cosa siano.
I radiotelescopi del Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment Fast Radio Burst Project
Le possibili spiegazioni possono essere raccolte in due grandi categorie: i modelli che individuano nell’ambiente circostante alla FRB la causa della sua cadenza regolare e i modelli che ipotizzano periodiche accensioni e spegnimenti della sorgente stessa. La teoria che appartiene alla prima categoria, ipotizza che l’FRB orbiti attorno a un buco nero. Per questo, potrebbe riuscire a emettere verso di noi solo quando si trova in un determinato settore della sua orbita, dove il buco nero non riesce a inghiottire il radiosegnale. Ma potrebbe trattarsi di un sistema binario, in cui ruotano una attorno all’altra una stella gigante e una seconda, molto piccola ma molto densa, classificata come Pulsar: una particolare stella di neutroni.
In questo caso, le esplosioni radio emesse dalla stella di neutroni sarebbero periodicamente eclissate dalle tempeste elettromagnetiche generate dalla compagna gigante. L’altra categoria di ipotesi, parte dall’idea che sia proprio la sorgente stessa ad andare incontro a momenti di forti emissioni, alternati ad altrettante pause di ricarica. Infatti, un’altra particolare classe di stelle di neutroni, definita Magnetar, è costituita da stelle che ruotano su sé stesse ad altissima velocità e sono in grado di emettere segnali radio periodici fortemente magnetizzati. Ma in tutti i casi osservati fino a ora, le Magnetar hanno mostrato periodi di rotazione misurabili in pochi secondi, non certo compatibili con un ciclo completo di oltre 16 giorni.
In mezzo a queste ricerche condotte dai team radioastronomici di tutto il mondo, stanno cercando di infiltrarsi anche ufologi che sostengono si tratti di segnali inviati da civiltà extraterrestri. Non possiamo escludere che ce ne siano e che cerchino di contattare i propri eventuali vicini di casa trasmettendo messaggi codificati in segnali radio. Lo abbiamo fatto anche noi terrestri 45 anni fa dal radiotelescopio di Arecibo. Ma se questo FRB fosse prodotto da una forma di vita intelligente, dovremmo concludere che, mentre sulla Terra stava appena iniziando la vita animale, qualcuno, a 500 milioni di anni luce di distanza, era già in grado di utilizzare la fusione nucleare di interi Soli per segnalare la sua presenza. Inoltre, che nei 500 milioni di anni successivi, non abbia trovato voglia e tempo per venire a farci visita!
Intanto i radioastronomi di tutto il mondo cercano di dare un senso a questo fenomeno e il team CHIME/FRB analizza tutta la mole di dati già raccolti in questi ultimi anni. Contemporaneamente scandaglia lo spazio circostante, anche a caccia di altre FRB che mostrino una qualche forma di periodicità simile a questo radio segnale misterioso, fino a oggi assolutamente unico in tutto l’Universo conosciuto e al contempo nostro vicino di casa. E cosa cambia per noi? Quando vogliamo sapere che ore sono, oggi ci basta dare un’occhiata al nostro smartphone o al nostro smartwatch o a qualsiasi dispositivo elettronico che abbiamo a disposizione.
Nella schermata principale le ore e i minuti si alternano con precisione, costantemente sincronizzati grazie al collegamento Internet. Anche quando cambia l’ora legale non dobbiamo fare più nulla, ma tutti ricordiamo che, solo qualche anno fa, dovevamo ricordarci di verificare ogni tanto qualche fonte affidabile. C’era il segnale orario della TV, oppure per i più sofisticati, far captare al nostro orologio radiocontrollato il segnale DCF77 emesso dalla stazione radio di Francoforte che arrivava in tutta Italia, tranne in Sicilia. Ma da oggi, se vogliamo fare gli snob, possiamo anche usare un radiotelescopio sintonizzato sulla galassia SDSS J015800.28 + 654253.0 per rimanere perfettamente sincronizzati in tutto l’Universo, isole comprese.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.