Le immagini dallo Spazio ci mostrano un pianeta bellissimo e fragile, e ci dicono come proteggerlo con l’energia solare. E con le risorse della Luna.
di
Luigia Ierace
28 aprile 2020
8 min di lettura
di
Luigia Ierace
28 aprile 2020
8 min di lettura
Guardare lo spazio mentre lo spazio ci osserva. Così lontano eppure mai così straordinariamente vicino. Anche le distanze temporali si accorciano in questo tempo sospeso dalla pandemia da coronavirus. Sono passati 59 anni dalla conquista umana dello spazio: era il 12 aprile 1961 quando il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin compì un’intera orbita intorno al pianeta: 108 minuti tra le stelle. L’ex Unione Sovietica batteva gli Stati Uniti, che nove anni dopo si riprenderanno la rivincita conquistando la Luna. Era il 20 luglio 1969 quando l’italo-americano Rocco Petrone diede il “go” ad Apollo 11 e portò l’uomo sulla Luna.
Siamo passati dai tempi della mera competizione a quelli della cooperazione. Il 13 aprile 2020, in Russia viene selezionato e premiato al Festival internazionale del film spaziale “Tsiolkovsky”, sostenuto dall’Agenzia spaziale russa, proprio il documentario “Luna italiana”, diretto da Marco Spagnoli e prodotto da Istituto Luce-Cinecittà ispirato alla storia di Rocco Petrone raccontata dal giornalista Renato Cantore
(leggi anche Cinquanta anni dopo lo sbarco sulla Luna). “Una storia come tante che descrive il genio e la passione di tantissimi italiani nel mondo”, ha ribadito Giorgio Saccoccia, il presidente dell’Agenzia spaziale italiana che ha sostenuto il progetto, in collaborazione con la Nasa, che ha portato alla realizzazione del documentario.
Verso lo spazio e dallo spazio si continua a guardare al nostro pianeta. “È molto prezioso. È unico. Abbiamo bisogno di preservarlo non per noi stessi, ma per il genere umano futuro”, ha ricordato Luca Parmitano, partito il 20 luglio 2019 (proprio nel 50° anniversario dello sbarco sulla Luna) per la missione Esa “Beyond” (la seconda dopo quella del 2013 con la missione “Volare” dell’Asi). Parmitano è stato il primo astronauta italiano e il terzo europeo a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale e, dopo 201 giorni trascorsi nello spazio, è tornato sulla terra il 6 febbraio 2020.
“È stata una missione molto speciale, ricca di risultati importanti per il nostro Paese e per l’Europa, un successo oltre ogni aspettativa – ha commentato il presidente dell’Asi, Saccoccia -. Parmitano è stato il primo italiano a comandare la Iss, a essere Eva (Extra Vehicular Activit) leader in tre delle quattro attività extra veicolari, che lo hanno visto protagonista di un lavoro inedito per la riattivazione dell’esperimento Ams-02 (Alpha Magnetic Spectrometer). Le attività della sua missione rappresentano un punto di svolta per capacità, leadership ed avanzamento delle conoscenze per la futura vita nello spazio”.
Ma è un pianeta “fragile e bellissimo” quello che ha visto dallo spazio e ha poi avuto modo di raccontare in diverse occasioni lo stesso Parmitano. “Osservare la terra da lontano ci dà il senso di quanto sia interconnesso quello che noi facciamo sulla terra” e in periodo di pandemia, come quello che stiamo vivendo, ci fa sentire anche che proprio “quando c’è un grande obiettivo, la gente si unisce”. Una lezione importante quella dell’astronauta italiano, in un momento in cui si coglie ancor più la “delicatezza del creato”, che va preservato “osservando la quarantena” e non solo dopo una missione spaziale, ma anche prima di cominciare un’avventura nello spazio.
E la sua bellezza possiamo coglierla tutti nelle immagini che ci ha restituito la missione Cosmo-SkyMed di Seconda Generazione (Csg). Un sistema satellitare di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa che è il fiore all’occhiello della tecnologia e dell’innovazione italiana nel mondo. I dati, che sono stati acquisiti e processati nel Centro Spaziale di Matera, forniscono straordinarie immagini del nostro Pianeta. E anche a un occhio non esperto non sfuggono le caratteristiche innovative e le possibilità di utilizzo del sistema per una vasta gamma di applicazioni. Immagini che permettono di distinguere acqua, alberi, coltivazioni, terreno brullo, ghiacciai, terreno coperto da neve e grazie a un’altissima risoluzione spaziale si ha anche una rappresentazione dettagliata di strutture antropiche molto complesse (ambienti urbani o industriali).
Insomma, l’osservazione della Terra dallo spazio assume un ruolo sempre più importante anche nello studio dell’ambiente, nel monitoraggio dei disastri naturali e in uno sfruttamento delle risorse naturali più razionale. E sono i dati satellitari a consentirci di monitorare non solo lo stato di salute nel nostro pianeta, ma anche l’andamento dei gas serra per capire dove si formano e come si disperdono nell’atmosfera. Dati sempre più precisi, nell’ambito del programma voluto dall’Esa, Climate Change Initiative, sono raccolti da quattro satelliti: Sentinel-5P del programma europeo Copernicus, Oco-2 della Nasa, TanSat della Cnsa e Gosat-2 della Jaxa. Quattro missioni in sinergia per caratterizzare le fonti di gas serra, naturali e connesse alle attività umane, su scala regionale e per analizzarne le variazioni stagionali, anno dopo anno. E poter disporre di un quadro più esaustivo sulle emissioni di metano prodotte da attività estrattive è importantissimo per sostenere le politiche di de-carbonizzazione messe in atto da varie nazioni.
Ma è sempre dallo spazio e, in particolare dalle osservazioni meteo, che arrivano importanti indicazioni per stimare in maniera più accurata la quantità di energia solare necessaria per far funzionare al meglio i pannelli solari o altri impianti simili sia di giorno che di notte e con una precisione affidabile. E questo, grazie a uno studio che propone un approccio innovativo per stimare le proprietà ottiche delle nubi utilizzando i dati satellitari. La ricerca, pubblicata su Renewable and Sustainable Energy, si basa sul metodo Scope (Spectral Cloud Optical Property Estimation). I ricercatori hanno isolato tra le diverse proprietà delle nubi la quantità di luce solare che raggiunge il nostro pianeta. Le nuvole sono essenzialmente masse di acqua condensata “galleggianti” nel cielo. L’acqua può assumere varie forme (goccioline liquide o cristalli di ghiaccio di varie dimensioni) che assorbono la luce in quantità diverse, influenzando la profondità ottica di una nube. Il metodo Scope stima simultaneamente lo spessore della nube, l’altezza della parte superiore e la profondità ottica applicando i dati raccolti dai satelliti Goes-R a un modello atmosferico.
Aerospazio e mondo dell’energia continuano ad intrecciarsi fornendo così utili informazioni in un’ottica di sostenibilità ambientale e di transizione energetica. E tutto questo mentre si guarda alla space economy, la nuova frontiera dell’economia oltre l’atmosfera terrestre. Motore di crescita economica, ma anche strumento di politica estera in un momento che il ritorno sulla Luna si fa più vicino. Il programma Artemis mira a riportare gli astronauti sulla Luna nel 2024 con l’obiettivo di una presenza umana permanente sulla sua superficie dal 2028. E le risorse lunari, soprattutto il ghiaccio d’acqua, di cui dovrebbero essere ricchi i crateri ai poli della Luna, sono importantissime per creare avamposti stabili sulla stessa Luna. E una missione propedeutica all’esplorazione di Marte, secondo i piani della Nasa, dovrebbe prendere il via negli anni Trenta.
Tutto questo riporta al centro il tema dello sfruttamento delle risorse della Luna e di altri corpi celesti. Torna così di grande interesse e attualità il Trattato sullo Spazio extra atmosferico firmato nel 1967 che consente l’utilizzo di tali risorse, ma vieta a quasi 100 cento Stati che l’hanno ratificato, di colonizzare i corpi celesti e utilizzarli per scopi militari. Ma l‘attenzione si sposta su un altro importante documento: il Trattato sulla Luna del 1979 che stabilisce che l’uso non scientifico delle risorse lunari sia regolato a livello internazionale. Trattato quest’ultimo, però, non ratificato dagli Stati Uniti, che hanno siglato solo quello del 1967. In sostanza, la Luna sarebbe un luogo aperto all’uso di tutti, anche a fini commerciali. Sarà il via all’estrazione mineraria anche sulla Luna? Gli Stati Uniti hanno dato in via libera. Nuovi delicati scenari si aprono.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.