Due progetti nati per studiare in modo approfondito la nostra stella.
di
Stefano Bevacqua
27 agosto 2020
4 min di lettura
di
Stefano Bevacqua
27 agosto 2020
4 min di lettura
Non ci si può avvicinare al Sole, perché la nostra stella è troppo calda per un essere umano, ci ammoniva già Ovidio nelle Metamorfosi, con il mito di Dedalo e Icaro.
Da allora sono passati millenni, la tecnologia ha fatto enormi progressi e l’uomo può lanciare la sfida di conoscere più da vicino la nostra stella, per ricavarne informazioni inedite sui suoi comportamenti.
Due progetti, distinti ma destinati a produrre risultati coordinati: il Parker Solar Probe, una sonda spaziale che la NASA ha lanciato nell’agosto 2018, e il satellite Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea, partito il 10 febbraio scorso e molto italiano per progettazione e contenuti.
Gli obiettivi di queste due missioni sono molti e ambiziosi. Includono la comprensione di alcuni fenomeni rimasti fino a oggi oscuri, come le interferenze elettromagnetiche che il Sole è in grado di produrre, danneggiando strumentazioni e sistemi di radiotrasmissione terrestri e prevedere con maggiore dettaglio i comportamenti solari, suscettibili di determinare mutamenti climatici sulla nostra madre Terra.
Già nella prima fase della sua missione, Parker Solar Probe ha permesso di chiarire, almeno in parte, le dinamiche relative a due fenomeni spaziali molto importanti: le tempeste di particelle, il cosiddetto vento solare, e le espulsioni di materiale della corona.
Le particelle più piccole, essenzialmente elettroni, vengono scagliate dal Sole a una velocità prossima a quella della luce, raggiungendo così la Terra in poche decine di minuti. Una specie di tempesta energetica capace di arrecare seri danni alle attività spaziali e aeronautiche.
Per proteggersi meglio da questi flussi è necessario studiarne a fondo le caratteristiche fisiche, cosa che sulla Terra risulta impossibile. La sonda americana, collaudata anche con un severo test di resistenza all’enorme calore presso il forno solare europeo diOdeillo, ha permesso di raccogliere informazioni molto più minuziose, riuscendo ad avvicinarsi a 24 milioni di chilometri dal Sole, sui 152 che ne dista la Terra.
Analoghe ricerche vengono condotte anche da Solar Orbiter, in un proficuo lavoro comune.
La posizione relativa delle due sonde lungo le rispettive orbite, spiegano i tecnici, permette di effettuare misure coordinate e di osservare lo stesso materiale a differenti distanze, riuscendo così a distinguere gli effetti di natura spaziale da quelli di natura temporale.
A bordo di Solar Orbiter sono alloggiate diverse attrezzature di misura, una delle quali in particolare, permetterà di svelare i tanti misteri che ancora avvolgono la corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole. Una sua efficace osservazione richiede infatti di poter cogliere soltanto i suoi effetti periferici, senza essere colpiti dall’intero flusso luminoso dell’astro.
È quello che si fa abitualmente in occasione delle eclissi di Sole, ma i dati che in quel caso si raccolgono portano con sé tutte le distorsioni dovute alla distanza che divide la Terra dal suo astro. Solar Orbiter, invece, avvicinandosi a circa 42 milioni di chilometri, ci potrà dare preziose informazioni grazie a Metis, il coronografoitaliano installato a bordo, fatto in maniera tale da impedire alla luce del disco solare di entrare nel telescopio, così da poter osservare la corona in quelle regioni dove si generano le tempeste di particelle e le cosiddette eruzioni, le spaventose e gigantesche eiezioni di massa gassosa infuocata.
Quello che rende unico Metis è che riesce a registrare contemporaneamente su un ampio spettro, sia nel visibile che nell’ultravioletto, l’evoluzione temporale dei fenomeni dell’intera corona a più frequenze elettromagnetiche.
Solar Orbiter resterà a una –per così dire– ragionevole distanza dal Sole, ma seguendone il moto rotazionale, così da offrire periodi di osservazione dei fenomeni molto più estesi.
Diversamente, Solar Parker Probe si avvicinerà molto di più al nostro astro, fino a sfiorarlo, nel 2025, a soli 6 milioni di chilometri di distanza, offrendo dunque dati integrabili con quelli di Solar Orbiter e tali da ridefinire nel complesso le nostre conoscenze.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.