A cosa pensiamo quando si parla di robot? Ne abbiamo parlato con Fiorella Operto, vicepresidente della Scuola di Robotica di Genova.Il termine robot, inventato nel XX secolo, poco dopo la Prima e poco prima della Seconda Guerra Mondiale, in pieno sviluppo di macchine, forse mal si sarebbe adattato alle sofisticate, intelligenti e autonome tecnologie che sarebbero seguite. I nomi delle cose sono figli della loro epoca, e il termine robot risente della durezza e disumanità di quegli anni. In slavo robot significa più o meno schiavo. La definizione di robot varia negli anni con il loro lo sviluppo. Quella recente della IEEE Robotic&Automation Society richiama il fatto che i robot sono macchine e sistemi intelligenti dotati di sensori e attuatori, programmabili in diversi gradi di libertà, capaci di muoversi in ambienti per svolgere compiti previsti, senza diretto intervento umano.
La robotica insegue uno dei sogni dell’umanità: realizzare un’entità più simile possibile agli umani con “intelligenza” – capacità computazionali – e forza – potenza di azione – straordinarie: i robot. Queste macchine sono oggi i nostri avatar nello spazio e nelle profondità oceaniche, in ambienti pericolosi e nocivi, e ci sostituiscono in lavori noiosi e routinari.
I robot “tolgono il lavoro” agli umani? Certamente sì, come ogni macchina, dalle leve e dalla ruota in poi. Come società, dobbiamo convivere e affrontare le sfide sociali che seguono l’introduzione dei robot sul lavoro, nelle scuole, ospedali e nelle nostre vite: problemi di nuove competenze necessarie nelle relazioni e nella vita. Non possiamo attribuire responsabilità ai robot se sono più forti, veloci, precisi e affidabili degli umani, in molti compiti. Nello stesso tempo, nessun umano, adulto o bambino, dovrebbe lavorare nelle miniere, o in aree nocive o svolgere lavori pesanti, pericolosi o noiosi che possano essere svolti da macchine. Mandiamo i robot! Croce e delizia dell’umanità: sviluppiamo tecnologie che ci sostituiscono e poi siamo costretti a reinventarci come umani. In realtà, l’introduzione dei robot in molte attività anche di collaborazione e accompagnamento dovrebbe suggerisci di portare, di “aggiornare” la nostra umanità un po’ più in alto, un po’ più oltre l’identificazione con questi compiti. Questo comporta ampliare moltissimo gli esperti di robotica, allargare il settore alle donne, che oggi sono una piccola minoranza, e promuovere la collaborazione tra robotici, studiosi di scienze umane e utenti finali. In anni recenti, dopo aver invaso l’industria dell’automotive, e avendo “attaccato” il settore della logistica e dei trasporti, i robot stanno iniziando a far parte degli oggetti intelligenti di cui disponiamo. Un esempio, l’auto a guida autonoma è un robot. Abituati allo smartphone, allo smartwatch, ai tablet, e tutti gli IoT che il mercato ci offre, chiediamo oggi ai robot, soprattutto gli umanoidi, capacità di interazione con noi oggi ancora lontane. Ma non per molto.
Il robot antropomorfo, l’umanoide, è la vedetta della robotica di servizio. È la sua forma veramente funzionale per collaborare con gli umani? Nella maggior parte dei casi, la funzione del robot ne determina la forma. In realtà, abbiamo visto che in diverse situazioni di emergenza robot meno affascinanti hanno dato prove migliori. I robot impiegati sotto le Torri Gemelle nel 2001 avevano forme adatte alle funzioni, carrettini o warm. E sono stati gli sgraziati robot marini a essere intervenuti sul disastro del Deep Wather Horizon, Golfo del Messico, nel 2010, o a liberare il sottomarino russo e i suoi marinai imprigionati a Kamchatka nel 2005. Per operare in un ambiente antropizzato e collaborare con umani, la forma dell’umanoide è vantaggiosa sotto molti aspetti, non ultimo il fatto che siamo abituati, e propensi, a interagire emozionalmente con nostri simili. Il progetto è complesso, e i robot umanoidi che abbiamo visto fino a oggi sono molto lontani dalle promesse della fantascienza.
Potranno i robot essere impiegati da persone o entità malvagie? Per spingere le società umane verso distopie, utopie crudeli descritte dalla fantascienza? Come ogni tecnologia, il “male” sta nell’uso che ne facciamo, e dal controllo, nelle mani di pochi, delle stesse. L’umanità è progredita stabilendo leggi e consuetudini per temperare e “umanizzare” il rapido progresso delle tecnologie. E abbiamo sottoscritto convenzioni per bandire diversi tipi di sistemi d’arma. Purtroppo, o per fortuna, non abbiamo alternative se non aumentare il numero e la qualità delle norme e consuetudini “buone”, soprattutto tramite la cultura e l’educazione. Abbiamo bisogno di una Roboetica condivisa, un’etica applicata alla progettazione, costruzione e impiego di robot…
Quello che il futuro ci annuncia, il mondo in cui vivremo, sarà un ambiente globale, immersivo, pieno di computer connessi, accresciuto dalla continua proliferazione di robot mobili, di sensori smart, videocamere, app, database locali, il tutto collegato ad altri data base più o meno prossimi e a potenti database mondiali: una rete che circonderà il pianeta in cui i robot si muoveranno e agiranno come orecchie, occhi, braccia e gambe di un gigantesco robot planetario in rete (Veruggio, 2001). Se questo si realizzerà avremo una smaterializzazione della robotica applicata e una dislocazione dell’IA (Intelligenza Artificiale), con un’estensione delle funzioni robotiche a molti oggetti non palesemente “robot”, ma propaggini di altri oggetti fisici, sensori, reti, database, programmi e così via. Questi robot “universali” avranno la capacità di monitorare eventi, di fondere i dati raccolti da noi e dal nostro ambiente e collazionarli con altri scaricati da altri data base, potranno accedere a intelligenza distribuita in rete per determinare le soluzioni considerate migliori per quel dato compito, per poi intervenire e agire nel mondo fisico, essendo localizzati ma sempre collegati a reti planetarie. Questi robot potranno fornirci di molte caratteristiche della realtà aumentata, avendo la possibilità di informarci su dati cui noi non accediamo (per esempio, il nostro stesso cervello/mente) o cui non riusciamo ad accedere per la grande quantità di informazioni disponibili. Potranno, per esempio, farci provare sensazioni mai sperimentate, come la percezione di sensi di animali o viaggi sui fondali marini o nello spazio. Noi umani stiamo costruendo i nostri labirinti, e nello stesso tempo progettiamo il filo d’Arianna che ci indichi la strada per uscirne. Anche quel “filo”, etico, sociale, deriverà da una migliorata relazione tra noi e le nostre creazioni.
Fiorella Operto è vicepresidente della Scuola di Robotica, da lei co-fondata nel 2000. Nel 2008 porta in Italia il progetto “Roberta, Le ragazze scoprono i robot”, per promuovere le competenze scientifiche tra le ragazze, grazie al quale ha ricevuto il Blackberry Awards come Tecnovisionaria. È responsabile della euRobotics Week per l’Italia, è membro dell’High Level Advisory Board della European Center for Women and Technology. Ama studiare le lingue (ha da poco iniziato a studiare anche il cinese mandarino), il trekking e lo yoga.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.