Abbiamo iniziato a operare sul territorio dopo aver partecipato al Bid Internazionale competitivo indetto dalla Repubblica dell'Unione del Myanmar, successivamente alla firma di due Production Sharing Contract (PSC) per l’esplorazione dei blocchi onshore RSF-5 e PSC-K. La joint venture è composta da noi, che siamo operatori con il 90% attraverso Eni Myanmar B.v. e da Myanmar Production and Exploration Company Ltd (con il 10%). Il primo blocco ha un'estensione di 1.292 chilometri quadrati ed è situato nel prolifico Bacino di Salin, a circa 500 chilometri a Nord di Yangon, mentre il secondo ha un’estensione di 6.558 chilometri quadrati ed è situato nel bacino inesplorato di Pegu Yoma-Sittaung, nella zona centrale del Paese. Il periodo di esplorazione, suddiviso in tre fasi, terminerà nel 2020. Altri due PSC si sono aggiunti nel 2015 (sempre in seguito a un Bid Internazionale competitivo) e hanno riguardato i blocchi offshore MD-02 e MD-04. La joint venture è composta da noi, operatori con l’80% attraverso Eni Myanmar B.V., e da Petrovietnam Exploration Production Corporation Limited (con il 20%).
Canali

Eni for Human Rights 2020 - English version
Eni Myanmar: HRIA Block RSF 5, 2016
Creiamo energia
Integriamo le attività di business con la sostenibilità sociale e ambientale, per creare valore condiviso e a lungo termine. In Myanmar abbiamo dato vita diversi progetti per migliorare la salute delle comunità, contribuire a garantire loro l’accesso all’acqua e tutelare l’ambiente naturale.
Il cibo che cura
Nel 2017 Eni Foundation ha lanciato un progetto alimentare che coinvolge le città di Myothit, Magway e Minhla situate nella regione di Magway. L’iniziativa mira a sostenere le autorità regionali di Magway nel perseguimento del piano nazionale per combattere la malnutrizione, per un miglioramento integrato dei servizi di estensione dell’agricoltura e dell'acqua di irrigazione, dell'approvvigionamento idrico sicuro, dei servizi igienico-sanitari e dei servizi di assistenza sanitaria di base.
Scopri il progetto
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
La tutela della biodiversità
Ci impegniamo a preservare l’ambiente seguendo le più autorevoli linee guida internazionali del settore e abbiamo adottato una policy grazie a cui gestiamo al meglio le nostre interazioni con il territorio. Mettiamo in atto diverse misure per evitare o minimizzare gli impatti delle nostre attività in collaborazione con ONG e Istituzioni. Abbiamo dedicato il capitolo 6 del nostro longform "Esempi di applicazione nei siti operativi” all’applicazione del nostro modo di operare in Myanmar e nella Repubblica del Congo.
Scopri il longform