L’innovazione è centrale nel nostro modello di business

Le rinnovabili in Italia

Le rinnovabili in Italia

Stiamo ampliando le attività nelle rinnovabili in Italia, integrando gli impianti in progetti di riqualificazione di aree industriali. La capacità installata attuale è di circa 84 MW.

Il parco eolico di Badamsha in Kazakhstan

Il parco eolico di Badamsha in Kazakhstan

Attivo dal 2019, il progetto di Badamsha in Kazakhstan è il nostro primo parco eolico su larga scala. Con una capacità complessiva di 48 MW, ci permetterà di produrre 198 GWh all’anno per 25 anni.

L’impianto fotovoltaico di Assemini

L’impianto fotovoltaico di Assemini

Ad Assemini, in Sardegna, abbiamo realizzato un impianto solare fotovoltaico da 26 MW, integrato nel progetto di risanamento ambientale e valorizzazione delle Saline Conti Vecchi.

La bioraffineria di Venezia

La bioraffineria di Venezia

Nel 2014 a Venezia abbiamo avviato la prima bioraffineria al mondo, riconvertendo gli impianti grazie a un brevetto proprietario. Oggi utilizza circa il 50% degli oli alimentari usati in Italia.

LSC: lastre trasparenti che catturano l’energia del sole

LSC: lastre trasparenti che catturano l’energia del sole

I Concentratori Solari Luminescenti o Luminescent Solar Concentrators (LSC) sono pannelli di materiale plastico colorato in grado di catturare la luce solare diffusa e trasformarla in elettricità.

LSC: un prodotto della ricerca Eni

LSC: un prodotto della ricerca Eni

Sviluppati dal Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara, i Concentratori Solari Luminescenti (LSC) possono essere integrati in finestre intelligenti che producono energia.

Il Green Data Center di Ferrera Erbognone

Il Green Data Center di Ferrera Erbognone

Il Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, ospita HPC5: il supercomputer di Eni. Il design complessivo e un impianto fotovoltaico lo rendono uno dei più sostenibili al mondo.

Waste to Fuel a Gela, l’impianto nella bioraffineria

Waste to Fuel a Gela, l’impianto nella bioraffineria

La tecnologia Waste to Fuel ricava biocarburanti dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU). Abbiamo un impianto pilota nella bioraffineria di Gela, il primo al mondo di questo genere.

Waste to Fuel a Gela, la tecnologia proprietaria

Waste to Fuel a Gela, la tecnologia proprietaria

Waste to Fuel ricava bio-olio a basso contenuto di zolfo. Oltre ai rifiuti, può trattare fanghi di depurazione, potature e scarti agroalimentari. L’acqua ottenuta è utilizzabile per l’irrigazione.

ISWEC: l’energia che viene dal mare

ISWEC: l’energia che viene dal mare

La tecnologia ISWEC produce elettricità dal moto ondoso. Un impianto pilota è attivo negli impianti offshore di Ravenna e ora puntiamo a svilupparne altri su scala industriale, per le piccole isole.

Bir Rebaa North: il nostro progetto fotovoltaico in Algeria

Bir Rebaa North: il nostro progetto fotovoltaico in Algeria

Inaugurato nel 2018, l’impianto fotovoltaico ha una capacità di 10 MW e fornisce energia verde al sito produttivo di Bir Rebaa North (BRN), contribuendo alla decarbonizzazione delle nostre attività.

CSP: soluzioni semplici per produrre calore

CSP: soluzioni semplici per produrre calore

Abbiamo applicato alcune migliorie ingegneristiche agli impianti a Energia Solare a Concentrazione (CSP), in modo da renderli più efficienti, economici e versatili.

HPC5: supercalcolo al servizio dell’energia

HPC5: supercalcolo al servizio dell’energia

HPC5 è il supercomputer con cui individuiamo nuove risorse e sviluppiamo le energie di domani. Abbinato al predecessore HPC4, può svolgere 70 milioni di miliardi di calcoli al secondo.

La FPSO Olombendo in Angola

La FPSO Olombendo in Angola

La “Armada Olombendo” è l’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) che opera nel progetto East Hub in Angola, nelle acque profonde a 350 km a nordovest della capitale Luanda.

La FPSO John Agyekum Kufuor in Ghana

La FPSO John Agyekum Kufuor in Ghana

La J.A. Kufour è l’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) che opera nel progetto Offshore Cape Three Points (OCTP) in Ghana, nelle acque profonde a 60 Km dalla costa.

La FPSO Ngoma in Angola

La FPSO Ngoma in Angola

La Ngoma è l’unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) che opera nel progetto West Hub in Angola, nelle acque profonde a 350 km a nordovest della capitale Luanda.

L’innovazione è centrale nel nostro modello di business

Il nostro modello di business si fonda sull’eccellenza operativa, la neutralità carbonica al 2050 e le alleanze per lo sviluppo sostenibile. Per scorrere le immagini clicca sul pulsante “Gallery” posizionato a destra.