HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

L’esterno di HPC5

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

I nodi di HPC5 sono collegati con una rete Mellanox Infiniband HDR (200 Gbit/s)

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

Il corridoio centrale di HPC5. I 1820 nodi - ciascuno con 2 CPU Intel 6252 (24 Core @ 2,1 GHz) e 4 GPU Nvidia V100 PCIe (32GB) - si trovano nelle file di rack sui due lati

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

Supercomputer HPC5

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

HPC5, il supercomputer non governativo più potente al mondo

Sono necessari oltre 10 km di cavi in fibra ottica per cablare tutti i 1820 nodi di HPC5

La potenza del supercomputer Eni

HPC5, ospitato all’interno del Green Data Center di Eni ha una potenza di picco di oltre 50 PetaFlop/s. È il supercomputer non governativo più potente al mondo. Insieme al suo predecessore HPC4, la potenza di calcolo dei due supercomputer supera i 70 PetaFlop/s. È costituito da 1820 nodi Dell EMC PowerEdge C4140, ognuno con 2 CPU Intel Gold 6252 a 24 core e 4 acceleratori GPU NVIDIA V100.

I nodi sono connessi tra di loro con una rete ad altissime prestazioni InfiniBand Mellanox HDR 200 Gbit/s con oltre 10 km di cavi in fibra ottica. Il sistema HPC5 è affiancato da un sistema di storage di 15 PetaBytes ad alte prestazioni (200 GByte/s di banda aggregata in lettura/scrittura).