comm-tech.jpg

Communications Data Mining: le startup selezionate

Eni e Cariplo Factory hanno selezionato i migliori progetti di open innovation nel data analytics per monitorare e ottimizzare i processi di comunicazione e le interazioni con gli stakeholder.

15 ottobre 2021
4 min di lettura
15 ottobre 2021
4 min di lettura

Le tre startup selezionate

Nel contesto di Open Innovation, un nuovo modo aperto e collaborativo di investire in ricerca, sviluppo e tecnologia, la call Communications Data Mining, lanciata da Eni in collaborazione con Cariplo Factory, ha selezionato le soluzioni più innovative nell’ambito del data analytics utilizzato per monitorare e ottimizzare i processi di comunicazione e le interazioni con gli stakeholder.

Fra le otto startup coinvolte nel Selection Day del 13 ottobre, ne sono state scelte tre: Blackbird, Datrix e Ask27.

img-fascia-loghi.jpg
img-mobile-loghi.jpg

●       Area Criticalities Detection, la società scelta è BLACKBIRD.AI , una startup Californiana fondata nel 2017 in grado di distinguere fake news e campagne di disinformazione digitale, riguardanti brand e organizzazioni.

●       Area SDGs intelligence la società scelta è DATRIX , startup milanese nata nel 2018, sviluppa soluzioni software e servizi sostenibili di augmented analytics e machine learning.

●       Area Automated Dataviz, la società scelta è ASC27 , sviluppa una serie di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e cyber security.

Con questo progetto Eni compie un ulteriore passo avanti nel percorso di trasformazione digitale che sta seguendo da diversi anni, contribuendo a sviluppare un ecosistema virtuoso dell’innovazione insieme alle startup.

Il processo di selezione e le possibilità di collaborazione

Il Selection Day è il risultato di un percorso progettuale iniziato a luglio con il coinvolgimento delle unità di Comunicazione esterna e Digital & Information Technology di Eni e la definizione degli ambiti di innovazione con i relativi obiettivi. 74 le startup e PMI innovative che sono state analizzate in vista del momento di selezione finale. 

Queste startup avvieranno un percorso di approfondimento con Eni per individuare possibili aree di cooperazione, riservandosi la possibilità di attivare una futura collaborazione. I team di innovatori potranno confrontarsi con Eni e, con il supporto di Cariplo Factory, mettere alla prova il potenziale innovativo dei loro prodotti e servizi in un settore di grande rilevanza e in mutamento costante come quello delle Communications.

Gli obiettivi e le aree di interesse della call

Le tre aree di interesse prese in considerazione da Communications Data Mining sono: Criticalities Detection, SDGs Intelligence, Automated Dataviz.

Criticalities Detection

  • monitorare eventi anomali e critici nel settore industriale, con particolare riferimento al fenomeno delle fake news
  • cogliere tempestivamente i “segnali deboli” al fine di impostare contromisure anticipatorie
  • integrare i sistemi di alerting per l’anomaly o event detection con quelli di monitoraggio dei media

SDGs Intelligence

  • monitorare la reputazione aziendale
  • analizzare i Big Data provenienti dal web per restare in continuo aggiornamento real-time con i trend del momento
  • comunicare e ingaggiare gli stakeholder al fine di migliorare la comprensione della percezione reputazionale dell’azienda

Automated Dataviz

  • rappresentare i dati, dal tecnicismo alla comunicazione, un'attività sempre più rilevante sia per i comunicatori che per le audience
  • creare algoritmi generativi in grado di chiudere il gap tra comunicato e percepito.