La transizione energetica di Eni passa per il principale distretto energetico italiano con progetti volti al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
Negli ultimi anni, il percorso di just transition intrapreso da Eni ha portato il polo industriale di Ravenna al centro delle strategie di decarbonizzazione e di economia circolare di Eni e del Paese, con progetti in corso di realizzazione o di recente avvio.
A Ravenna, nel tempo, Eni ha costruito il principale Distretto Energetico Italiano, mettendo a punto un modello poi esportato in tutto il mondo. Alle prime estrazioni di metano, negli anni Cinquanta, e allo sviluppo dell’upstream si sono aggiunti via via altri tasselli: l’energia termica e quella elettrica (la centrale Enipower ha una potenza installata di 973 MW); la chimica (attraverso le attività di Versalis), il risanamento delle aree e la riqualificazione produttiva che vedono impegnata Eni Rewind la società ambientale di Eni. Fino al fotovoltaico e all’economia circolare.
Questo Distretto energetico sta diventando gradualmente un modello d’avanguardia per quella che il Rapporto locale di sostenibilità 2021 chiama just transition, ovvero una transizione energetica socialmente equa, che si traduce in azioni che supportano il raggiungimento degli obiettivi di Eni al 2050: l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra, l’incremento della capacità di generazione di energia da fonti rinnovabili e la crescita della componente gas naturale fino a oltre il 90% del totale di idrocarburi prodotti da Eni nel mondo.
Come qualsiasi trasformazione importante, è necessario che si verifichino una serie di condizioni e con la tempistica giusta: una regolamentazione incentivante, strutturata in modo chiaro e che risponda alle esigenze in tempi certi ne sono le fondamenta, così come un know-how e delle infrastrutture di alto livello, con maestranze capaci e un coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, i cosiddetti stakeholder, interni ed esterni con organi direzionali ispirati da passione e visione del futuro.
A Ponticelle, Eni Rewind sta gestendo un virtuoso progetto di bonifica e riqualificazione destinato a dare un grande valore aggiunto al territorio. Ex area industriale di proprietà della società ambientale di Eni, Ca’ Ponticelle è stata messa in sicurezza permanente e certificata dagli enti. Il piano di valorizzazione e riqualificazione produttiva prevede un impianto fotovoltaico con storage lab per l’accumulo di energia, una piattaforma di bio recupero dei terreni contaminati da idrocarburi e una piattaforma polifunzionale di pretrattamento dei rifiuti derivanti da attività industriali e ambientali che saràrealizzata da Eni Rewind ed Herambiente attraverso la società paritetica HEA. Una sinergia importante con cui le due aziende intendono minimizzare lo smaltimento dei rifiuti, favorendo il recupero di energia e di materia.
Il rendering del progetto Ponticelle di Eni nell'area industriale di Ravenna
Sempre a Ravenna, è stato avviato un programma per la realizzazione di un hub per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (Carbon Capture and Storage - CCS) nei giacimenti di gas esausti nell’offshore ravennate con un potenziale di 500 milioni di tonnellate di stoccaggio. Un progetto che crea l’opportunità di intervenire in modo concreto sulla riduzione delle emissioni in settori che a oggi sono i più difficili da “decarbonizzare” (come la siderurgia, i cementifici o la chimica) e allo stesso tempo di creare una filiera nazionale ad alto contenuto tecnologico nel percorso di decarbonizzazione. Il programma prevede una prima fase (Fase 1) per la realizzazione di un impianto per la cattura e lo stoccaggio di 25 mila tonnellate di CO2 per anno a partire dal 2024. L’anidride carbonica verrà catturata dalla centrale Eni di trattamento del gas naturale di Casalborsetti (Ravenna), convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest - che verrà quindi riutilizzata in un’ottica di economia circolare – e, infine, iniettata nell’omonimo giacimento a gas esaurito nell’offshore ravennate. L’avvio della Fase 2, con 4 milioni di tonnellate, è previsto nel 2026.
Si parla di energia rinnovabile generata dal moto ondoso, con il progetto ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) avviato nell’offshore di Ravenna nel 2019 e, attualmente, in una nuova fase di posizionamento e di test a Pantelleria.
Nell’area sono state ideate e ora in servizio anche le prime piattaforme offshore alimentate a energia solare (BEAF). E sempre in tema di energia rinnovabile, il DICS (Distretto Centrale Settentrionale) ha avviato l’installazione di impianti fotovoltaici per coprire il fabbisogno dei propri siti, a partire dal centro direzionale di Marina di Ravenna, dove proprio in questi giorni è stata ultimata l’installazione di pannelli per oltre 650kW di potenza.
Per contrastare le emissioni, sono inoltre in fase di realizzazione altri progetti, che porteranno efficientamento e risparmi. Un esempio è l’elettrificazione del sistema di compressione della centrale di Rubicone a Gatteo Mare realizzato nel 2020, con una riduzione di circa 23.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Accanto alla neutralità carbonica e all’eccellenza operativa, le alleanze per lo sviluppo costituiscono il terzo pilastro della sostenibilità di Eni. Ovvero, le partnership con le realtà locali, fondamentali, per valorizzare le risorse del territorio e rafforzare un rapporto storico che Eni alimenta di continuo, seguendo il principio della partnership di lungo termine, per creare valore condiviso e duraturo. È l’approccio “dual flag”, che distingue Eni nel territorio dove lavora.
Un approccio facilitato dall’aspetto imprenditoriale insito nella natura della regione Romagna. In merito a questo, un esempio divenuto pubblicamente noto è la coltivazione della cozza locale. A favorire questa attività sono state proprio le piattaforme offshore, divenute habitat naturale per i mitili. Da qui l’idea di affidare la pulizia della parte sommersa a due cooperative di pesca di Marina di Ravenna, seguendo tutti i protocolli di sicurezza necessari. Risultato: 32 sub al lavoro e 8 barche dedicate a tempo pieno alla raccolta delle cozze, messe sul mercato con il marchio “La Selvaggia di Marina di Ravenna”.
Eni contribuisce alla realizzazione di interventi di grande rilevanza per il territorio quali iniziative di salvaguardia costiera e ambientale, opere di efficientamento energetico e progetti di valorizzazione come l’Osservatorio sulla Chimica e l’incubatore di imprese coLABoRA, con il coinvolgimento della Fondazione Eni Enrico Mattei. Dal 2000 al 2021, l’azienda ha contribuito con oltre 72 mln € per interventi a favore del comprensorio ravennate, regolati dagli accordi di collaborazione con il Comune di Ravenna e con Enti regionali e locali, deputati alla gestione e valorizzazione dello stesso.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website