Le Natural Climate Solutions (NCS) sono iniziative per la protezione, gestione sostenibile del territorio e ripristino di ecosistemi naturali che consentono di aumentare lo stoccaggio del carbonio e/o di prevenire emissioni di gas serra (GHG). Possono interessare sia le foreste, sia pascoli naturali e zone umide e, oltre a contrastare il cambiamento climatico, contribuiscono a tutelare la biodiversità, aumentare la resilienza e le capacità di adattamento dei sistemi ambientali e a promuovere lo sviluppo per le comunità locali. Il ruolo delle NCS nel raggiungimento del Net Zero è riconosciuto anche dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che, in gran parte degli scenari compatibili con l’obiettivo di contenimento della temperatura entro 1,5°C rispetto all’epoca preindustriale, prevede l’utilizzo delle NCS fra le azioni da intraprendere per ridurre e rimuovere l’anidride carbonica dall'atmosfera.
Potenzialità di abbattimento delle emissioni GHG
A livello globale, analisi delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme and International Union for Conservation of Nature 2021 - Nature-based solutions for climate change mitigation - Nairobi and Gland) stimano che le NCS abbiano un potenziale complessivo di abbattimento delle emissioni GHG tra 5 e 12 miliardi tonnellate (Gton) di CO₂ al 2030, in media pari al 30% della riduzione necessaria per allineare la traiettoria emissiva mondiale a uno scenario compatibile con il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto al periodo preindustriale.