Il cane a sei zampe guarda al futuro in sinergia con i colori delle nuove energie
di
Davide Perillo
03 febbraio 2022
7 min di lettura
di
Davide Perillo
03 febbraio 2022
7 min di lettura
Il cane a sei zampe, che da più di mezzo secolo accompagna Eni in tutto il mondo sprigionandone l’energia, ha da quest’anno un nuovo compagno con il quale stringere alleanza: è il logo di Plenitude, la società che prende il posto di Eni gas e luce, integrando rinnovabili, retail e mobilità elettrica.
Alcuni tratti sono simili: stessa testa girata all’indietro, il corpo allungato…Ciò che lo caratterizza è un sole verde, che sta a rappresentare il percorso del gruppo verso la transizione energetica.
È un passaggio fondamentale nella nostra trasformazione in atto.
Claudio Descalzi, AD di Eni
Presentata al Capital Markets Day del 22 novembre scorso, Plenitude è un passo nel futuro che ha radici forti nella tradizione. Lo dice il logo (che ricalca e affianca il logo di Eni), lo conferma il nome (che a guardare bene contiene al suo interno proprio quelle tre lettere, “Eni”). Ma, soprattutto, lo attesta un percorso tracciato dalla presentazione stessa.
«È un passaggio fondamentale nella nostra trasformazione in atto», ha dichiarato Claudio Descalzi, AD di Eni: «La transizione energetica è prima di tutto una sfida tecnologica. Lo sviluppo e la rapida implementazione da parte nostra di tecnologie proprietarie ha creato un vantaggio competitivo». E «per valorizzare queste soluzioni innovative», servono strumenti nuovi anche dal punto di vista aziendale. La neosocietà nasce proprio come strumento per accelerare la transizione.
Possiamo essere i migliori alleati delle persone nell’affrontare la transizione energetica.
Stefano Goberti, AD di Plenitude.
Plenitude rappresenta «l’avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni», come ha detto Stefano Goberti, amministratore delegato della nuova società, che ha l’obiettivo di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i propri clienti entro il 2040, supportandogliobiettivi di Eni di azzeramento delle emissioni nette di CO2 Scope 3 (ovvero quelle non prodotte direttamente dall’azienda, ma legate indirettamente alla sua attività, come l’uso dei prodotti venduti). Ed è un avamposto importante, perché arriva direttamente nelle case e nelle aziende: la nuova realtà avrà già in portafoglio gli oltre 10 milioni di clienti di Eni gas e luce, e punta a incrementarli a oltre 15 milioni entro il 2030, facendo leva su «asset con presenza globale e tecnologicamente avanzati» e «numerosi progetti di energia rinnovabile di prossima realizzazione». Per questo, ha aggiunto Goberti, «possiamo essere i migliori alleati delle persone nell’affrontare la transizione energetica».
Il marchio doveva avere alcune caratteristiche di fondo: essere internazionale, ovviamente, perché la portata di una scelta simile ormai ha una prospettiva globale; essere immediato e facile da pronunciare, non solo in italiano; avere una spiccata validità digitale, necessaria alle dinamiche del Web. E Plenitude va in questa direzione. Con un nome descrittivo ed evocativo insieme, legato al mondo dell’energia (letteralmente vuol dire “abbondanza, profusione”, a richiamare le possibilità che si aprono grazie alle nuove fonti) e capace di rappresentare la pienezza di una visione globale. E con un logo inserito in una storia che ormai è lunga, e accompagna gli italiani dai tempi della ricostruzione post-bellica.
Il Cane a sei zampe compirà settant’anni proprio quest’anno. È nato nel 1952 da un concorso di idee aperto a tutti. Voluto da Enrico Mattei in persona e svolto attraverso la rivista Domus, vide arrivare in redazione oltre 4mila proposte. In palio c’erano “10 milioni di lire”. E la giuria, composta da professionisti della comunicazione, artisti e designer, dopo quattordici sedute di vagli e discussioni premiò l’idea firmata da Giuseppe Guzzi, ma in realtà opera di Luigi Broggini, anche lui artista famoso con qualche remora a comparire in quella che riteneva «un’operazione pubblicitaria» (il suo nome apparirà ufficialmente solo nel 1983, dopo la sua scomparsa).
Il cane nero che soffia una fiammata rossa, con il pelo ispido sulla schiena, il corpo più allungato di quanto si vede ora e un’inclinazione leggera verso l’alto («di 7°», prescriveva il disegno), aveva sei zampe. Volevano rappresentare «l’unione tra le quattro ruote della macchina e le due gambe dell’automobilista», spiegarono dall’Ufficio stampa dell’epoca: una specie di simbiosi che allora, alla vigilia del boom economico, sapeva di futuro.
Il nuovo disegno piacque molto: esprimeva energia e ottimismo. Inizialmente la sua destinazione era comparire su cartelloni e pompe della benzina Supercortemaggiore e del metano di Agipgas, la gamma top dei prodotti Agip. Invece allargò la sua funzione fino a definire l’identità di tutto il gruppo. Accompagnandolo, passo per passo, nei cambiamenti. Primo fra tutti l’internazionalizzazione, la diffusione all’estero: il Cane a sei zampe, che in Italia era sempre più «il fedele amico dell’uomo a quattro ruote» (copyright di Ettore Scola), diventava man mano un marchio globale.
Quando, all’inizio degli anni Settanta, ci si rende conto della necessità di raccontare un’azienda che ormai è qualcosa di più e di diverso rispetto alla semplice vendita di carburanti, ecco che ripensare il marchio diventa una necessità. La risposta a questa esigenza viene da Bob Noorda, designer dello Studio Grafico Unimark. Sarà lui l’autore di un doppio restyling (nel 1972 e nel 1998) che armonizza sfondi e colori e ridisegna impercettibilmente lo stesso cane, aggiungendovi il nome Eni e poi anche la parola Group, a sottolineare che il brand ormai indica tutte le attività del gruppo.
L’ultimo cambiamento è del 2010, con un font diverso e il Cane a sei zampe che non è più raccolto in un quadrato giallo, ma lo sfonda e ne esce verso l’alto, per dare l’idea di un’apertura al nuovo, al futuro, a quello che sarebbe venuto in un mondo dell’energia in completa trasformazione.
Ora che quel futuro è ormai presente, il cane storico di Eni guarda in avanti e si raddoppia: il logo di Plenitude ha i colori delle nuove energie, quelle che permetteranno al Gruppo di arrivare alla neutralità carbonica.
Chi ha lavorato al suo logo aveva una barra di riferimento: «Crediamo che solo le persone possano cambiare il mondo, insieme, attraverso le scelte di ogni giorno». E la nuova realtà dice proprio questo, comunica questa vicinanza. Sul mercato, si traduce in «una proposta unica», che «combina la produzione di energia rinnovabile con la vendita di soluzionienergetiche e una rete capillare di infrastrutture di ricarica per le auto elettriche», come ha sottolineato Goberti. Nella vita delle persone, vuol dire un compagno di strada, un aiuto a fare le scelte che servono a tutti. Per vivere meglio.
Giornalista, attualmente si occupa di sostenibilità, temi sociali e Terzo Settore. Ha diretto per 13 anni la rivista Tracce. Membro della redazione del Meeting di Rimini (evento internazionale per il quale ha curato numerosi incontri), è stato caporedattore a Sette, magazine del Corriere della Sera, e ha seguito l’economia per L’Europeo. È laureato in Filosofia e ha un master in Giornalismo.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website