Il mondo dei trasporti sta evolvendo rapidamente e il suo futuro è incerto. Entro il 2030, il traffico annuale di passeggeri supererà gli 80 mila miliardi di chilometri-passeggero, un aumento del 50%. Il solo settore dell’aviazione darà lavoro a circa 100 milioni di persone e genererà 5.900 miliardi di dollari di PIL, pari a un terzo della ricchezza prodotta negli Stati Uniti. L’incremento interesserà anche i volumi del trasporto merci, in crescita del 70% nei prossimi quindici anni. Entro il 2030, inoltre, a causa dell’ampliamento di una classe media che aspira a una maggiore mobilità, il numero di auto in circolazione dovrebbe raddoppiare, aumentando di 1,2 miliardi di unità. Oltre a contribuire al contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, rispondere in maniera sostenibile al crescente desiderio di mobilità potrebbe migliorare la qualità della vita di miliardi di persone dal punto di vista sanitario e ambientale. Inoltre, i trasporti risultano letteralmente vitali in caso di calamità naturali, conflitti ed emergenze umanitarie per il trasferimento di aiuti e volontari. Ma i costi sociali degli attuali sistemi di mobilità sono troppo elevati. Nel complesso, la mobilità è caratterizzata da profonde disparità nell'accesso alle opportunità che offre, da incidenti mortali, da un uso intensivo di combustibili fossili con elevate emissioni di gas serra, da degrado ambientale e un aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico. Nel 2012, il settore dei trasporti registrava il più elevato consumo energetico nel 40% dei paesi del mondo e il secondo nel restante 60%. I trasporti sono inoltre responsabili per il 23% delle emissioni globali di gas serra dovute all'energia (quelle di CO2 dovrebbero aumentare del 40% tra il 2013 e il 2040) e del 18% di tutte le emissioni antropiche. Considerato che l'inquinamento atmosferico (tanto al chiuso quanto all'aperto) è stato riconosciuto come il fattore di maggior rischio per la salute umana, ciò ha gravi implicazioni. Il solo inquinamento atmosferico uccide ogni anno circa 3 milioni di persone. È ora di invertire questa tendenza. Per soddisfare le attuali esigenze di mobilità, stiamo mettendo a repentaglio le generazioni future. Si tratta di una prospettiva insostenibile. Per innescare un cambio di rotta la comunità internazionale dovrà perseguire quattro obiettivi strategici: pari accessibilità, efficienza, sicurezza e mobilità verde. La mobilità sostenibile è il nuovo "bene pubblico globale".
Products and Services
Sorry, but this page was stolen
Go back homeProducts and Services
Sorry, but this page was stolen
Go back homeProducts and Services
Sorry, but this page was stolen
Go back homeProducts and Services
Sorry, but this page was stolen
Go back home