Il parere di Antonino Aricò (direttore CNR ITAE) sul trasporto navale a basso impatto ambientale.
di
Maria Pia Rossignaud
27 gennaio 2021
5 min di lettura
di
Maria Pia Rossignaud
27 gennaio 2021
5 min di lettura
Studi e dati alla mano sull’inquinamento del pianeta, dimostrano che le riserve acquifere e il mare sono tra i principali contenitori di sostanze nocive. La limpida immagine associata al mare sta diventando sempre di più uno sbiadito ricordo. Come si gestisce la transizione e quali sono gli strumenti per arrivare all’obiettivo di barche, pescherecci, navi da crociera e da carico dell’era green è una curiosità che mi è venuta leggendo dell’esperimento avviato, durante l’estate, nel golfo di Policastro che sarà ricordata come “la prima volta della barca ad emissioni zero”. Un gruppo di imprenditori locali ha lanciato la sfida contro l’inquinamento da barche e ha cominciato a proporre gite ecologicamente corrette. Anche il Ministro Sergio Costa si è concesso una gita sulla barca SeaX1 che naviga con l’intelligenza artificiale, il Power Cruise Control che permette di prevedere il grado di autonomia della barca calcolando più variabili come vento, intensità delle correnti marine e Sole per il sistema fotovoltaico.
Di mare e mezzi anti-inquinamento ho parlato con Antonino Aricòdirettore del CNR ITAE (Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia Nicola Giordano), che lavora proprio a progetti che hanno l’obiettivo di decarbonizzare progressivamente anche il settore navale. “Dobbiamo considerare che il settore navale è utilizzato per trasportare circa i 3 quarti delle merci all’interno dell’Unione Europea –precisa– e dunque ha un impatto importante sulle emissioni dei gas serra. Per quanto riguarda il trasporto passeggeri siamo a circa 400 milioni di persone che transitano nei porti europei ogni anno. Per quanto riguarda l’ambiente, annualmente per il settore marino si riversano in atmosfera un miliardo di tonnellate di CO2 e dunque l’impatto sull’emissione di gas serra a livello mondiale è di circa il 2,5%. Se non ci sarà un cambiamento di rotta, il trend futuro porterà a un incremento del 250% di emissioni di gas serra nel 2050”. Partendo da queste premesse si capisce quanto sia importante incidere sulla riduzione dell’inquinamento nel mondo del trasporto marino introducendo tecnologie a emissione zero e silenziose. Il direttore Aricò indica l’idrogeno fra i protagonisti della rivoluzione in corso perché l’eccesso di energia prodotta da fonti rinnovabili può essere convertita in idrogeno attraverso l’elettrolisi dell’acqua. Anche la Commissione europea sostiene questo percorso, nella comunicazione dell’8 luglio scorso ha indicato che per il 2030 dovranno essere installati elettrolizzatori per più di 40 Gigawatt.
“Nell’ambito del Distretto NAVTEC, al quale partecipa anche il CNR, il Progetto PON 2007-2013 TESEO (Tecnologie ad Alta Efficienza per la Sostenibilità Energetica ed Ambientale On-board) – precisa Aricò – ha portato alla realizzazione di un prototipo di peschereccio ibrido di elevata efficienza e a basso impatto ambientale. Il progetto Teseo ha coinvolto diverse tipologie di imbarcazioni con l’obiettivo di implementareon-board nuove tecnologie basate sull’idrogeno”. Siamo quindi sulla strada di nuove applicazioni per l’idrogeno utili alla mobilità sostenibile.
Sul progetto Teseo, ha lavorato un sistema da 250 kilowatt adatto a diverse tipologie di imbarcazioni ed è considerato in questo campo, una prima sperimentazione. “Oggi è il momento di Zeus, imbarcazione di 25 metri, sviluppata nell’ambito del progetto TECBIA coordinato da Fincantieri e sostenuto dal MiSE, che vede anche la partecipazione del CNR. Il progetto TECBIA include la sperimentazione di tecnologie a emissione zero, soprattutto a idrogeno, con un sistema di propulsione da 120 kilowattalimentato a idrogeno che assicura 6 ore di navigazione in completa autonomia a emissione zero” aggiunge Aricò. Per ora si tratta ancora di esperimenti riusciti, la commercializzazione non c’è ancora anche se è stata prevista dalla direttiva europea. “L’Italia ha, già, accumulato ritardi significativi –continua Aricò– l’obiettivo è di ridurre il costo delle tecnologie e della produzione di idrogeno (il prezzo oggi dell’idrogeno green da elettrolisi è di 10/13 euro al Kilogrammo, per essere competitivo deve arrivare a 2/3 euro al kg) e infine mancano le infrastrutture nei porti. Completati i progetti, se non esistono le condizioni giuste, queste imbarcazioni non potranno continuare ad essere utilizzate. La sfida è competere con gli altri paesi europei che già vantano infrastrutture adeguate al rifornimento di sistemi ad idrogeno”.
Per comprendere l’importanza di questa rivoluzione tecnologica basta considerare che nel Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), approvato in via definitiva lo scorso gennaio, il termine idrogeno compare 55 volte, superando il fotovoltaico (48 ricorrenze) e l’eolico (33).
Giornalista esperta di tecnologie applicate ai media, è fra i venticinque esperti di digitale della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, direttrice della prima rivista di cultura digitale italiana «Media Duemila» e Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.