Cresce l’attenzione verso questa energia del futuro, ma in pochi sanno che è un vettore dai tanti colori.
di
Eni Datalab
16 ottobre 2020
6 min di lettura
di
Eni Datalab
16 ottobre 2020
6 min di lettura
Incolore, inodore e insapore, come l’acqua di cui fa parte, più leggero dell’aria, potentissimo, azionista di maggioranza col 75 per cento della materia e delle stelle, tra cui il Sole. L’idrogeno è un gas che si trova raramente da solo in natura, eppure è l’elemento più presente nell’universo. Difficile da estrarre, va considerato un vettore per il trasporto e lo stoccaggio di energia e non come una fonte primaria.
Al momento si usa soprattutto nell’industria, attraverso un processo di conversione del gas naturale con produzione di anidride carbonica e quando è così si definisce idrogeno grigio. Se a questo si aggiunge la tecnologia di cattura e stoccaggio di CO2 si ottiene il decarbonizzato idrogeno blu. Dal carbone, attraverso la gassificazione, arriva ancora l’idrogeno marrone, ma è dall’elettrolisi dell’acqua alimentata da energie rinnovabili che si ottiene l’idrogeno verde. Quest’ultimo rappresenta meno del 5% della produzione mondiale di questo gas, ma viene considerato una speranza perché nei suoi vari utilizzi non genera emissioni nel suo ciclo di vita.
Come su ogni strada promettente però ci sono dei bivi, quali l’utilizzo e il costo. Intanto cresce l’interesse generale sulla materia, come mostra una ricerca di social listening su 40mila tweet in italiano dal 2015 al 2020. Lo studio viene dal lavoro dell’Eni Datalab, un laboratorio nato nel 2016 con l’obiettivo di applicare anche alla comunicazione le competenze di data science, analytics e intelligenza artificiale che hanno reso Eni un’eccellenza nell’esplorazione di nuove fonti di energia.
Un’analisi della rete nello stesso periodo sulle parole correlate al tema rivela però come spesso l’argomento venga frainteso e associato per esempio ai mezzi di trasporto, che sono solo uno dei più futuribili impieghi di questo tipo di energia.
Tra i primi a interessarsi dell’idrogeno fu l’alchimista svizzero Paracelso nel Cinquecento, che mescolando metalli e acidi ne descrisse la natura incendiaria. I britannici Robert Boyle nel Seicento e Henry Cavendish nel Settecento approfondirono questa <<aria infiammabile>> scoprendo che l’ossidazione del gas produceva acqua, ma fu il chimico francese Antoine Lavoisier a coniare il nome idrogeno nel 1783, che in greco significa appunto <<generatore d’acqua>>. Uno dei primi usi che se ne fece fu per riempire le celle dei dirigibili, ma poi venne sostituito dall’elio meno infiammabile. Così pure nel 1952 venne concepita la cosiddetta bomba H, evoluzione di quella atomica e ancora oggi base delle testate nucleari mondiali, ma un tipo di reazione che non c’entra nulla con la produzione di energia.
Da allora l’idrogeno viene utilizzato nei settori siderurgico, petrolchimico e alimentare, ma è considerato una promessa della mobilità e in futuro potrebbe sostituire il gas naturale nel riscaldamento di edifici residenziali e commerciali. Non a caso una topic discovery (ovvero un’analisi dei topic emergenti su Twitter tramite algoritmi di machine learning) mostra come col passare del tempo se ne parli in maniera sempre più ampia e con maggiore accento sull’aspetto sostenibile. Nel 2015, per esempio, l’accostamento al tema trasporto era più marcato rispetto al 2020, quando entra nel dibattito la transizione energetica, complice l’accelerazione nello sviluppo di nuove tecnologie pulite da parte delle principali potenze mondiali.
Nella sfida della decarbonizzazioneal 95% entro il 2050, necessaria per non superare la soglia di 1,5 gradi di aumento della temperatura globale, l’idrogeno verde potrebbe garantire un quarto dell’energia, diventando non l’unica risposta, ma uno degli strumenti utili. In particolare, i segmenti più adatti per questa risorsa sarebbero i trasporti pesanti, il riscaldamento degli edifici e alcune applicazioni industriali dove viene già usato l’idrogeno grigio. La Commissione Europea, che ne vuole fare uno dei protagonisti del Green New Deal, ne prevede una produzione di un milione di tonnellate l’anno al 2024 e di 10 milioni al 2030. Il che significa installare almeno 40 GW di elettrolizzatori alimentati da energie rinnovabili in enormi aree da occupare con pannelli solari o pale eoliche.
Così anche i costi dovrebbero migliorare. In Italia, in particolare, dove sono disponibili molte fonti rinnovabili, potrebbero diminuire prima che altrove. Per il resto, basti pensare che nel 2000 produrre energia col petrolio costava 40 volte meno che con l’idrogeno verde, mentre nel 2010 il rapporto è sceso a 10 e oggi a 2. Esiste però una notevole differenza di prezzo anche tra i tipi di idrogeno, con quello più inquinante che costa parecchio di meno, anche se secondo l’International Energy Agency il verde dovrebbe diminuire nel 2030 di un ulteriore 30%, grazie all’aumento della produzione e all’ulteriore sviluppo delle energie rinnovabili.
Di fronte a una simile prospettiva, il sentimento dell’attesa, correlata a fiducia, sorpresa e gioia, è quello prevalente nell’emotion analysis sui tweet degli ultimi cinque anni. Non manca una parte negativa, dovuta alla complessità dell’argomento e ai timori relativi a una tecnologia ancora sconosciuta dalla maggior parte delle persone.
Complice la crescente attenzione sul tema sono molti gli attori attivi in rete sia per informare, come dimostra la lista dei media più influenti, sia per conversare e affermarsi su un argomento che col suo mistero ci accompagnerà nelle discussioni sul cambiamento climatico degli anni a venire.
In questa fase non è facile stabilire se e quanto l’idrogeno verde possa essere una risposta da solo o, magari per un certo periodo, accompagnato dall’idrogeno blu, ma è senza dubbio uno degli argomenti imprescindibili per un dibattito rivolto a un futuro ecosostenibile.
Eni Datalab è un laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale nato nel 2016 nella direzione di Comunicazione Esterna di Eni. La missione dell’Eni Datalab è quella di analizzare, misurare e comprendere il complesso ecosistema informativo in cui l'azienda opera e comunica, per garantire che le azioni di comunicazione e i contenuti prodotti abbiano sempre la massima rilevanza per i molti stakeholder di Eni.
Eni Datalab
Gli articoli di data journalism del laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale di Eni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.