1334552261

Accordi e collaborazioni per la mobilità del futuro

Una rete di partnership pubbliche e private per sviluppare nuove sinergie nella filiera dei trasporti applicando i principi della decarbonizzazione.

Un mix di soluzioni sostenuto da accordi con aziende e soggetti pubblici

Per Eni la decarbonizzazione dei trasporti si basa sulla sinergia e complementarietà delle migliori tecnologie disponibili, con un approccio multidisciplinare in grado di velocizzare il percorso verso la neutralità carbonica. In questo quadro, il consolidamento di partnership pubbliche e private è indispensabile per sviluppare sinergie lungo tutta la filiera facendo leva su asset proprietari.

Dal riutilizzo di scarti agroalimentari per la produzione di biocarburanti avanzati alla realizzazione di punti di ricarica elettrica, dalla sperimentazione sull’idrogeno al battery swapping per le city car elettriche: il futuro della mobilità passa per una collaborazione più ampia possibile tra tutti i soggetti coinvolti in questa sfida.

Principali accordi verso la mobilità decarbonizzata

Stiamo ampliando la rete di collaborazioni con aziende italiane e internazionali per mettere a fattor comune esperienze e competenze nella mobilità sostenibile.

Dagli oli da cucina usati (UCO) alle bioraffinerie

Insieme alle società pubbliche per la raccolta dei rifiuti e alle aziende dei consorzi di settore, recuperiamo gli oli da cucina usati e li riutilizziamo nelle bioraffinerie per la produzione di biocarburanti di alta qualità.

ENI Enjoy

Enjoy e XEV insieme per una mobilità condivisa ed elettrica

Il car sharing di Eni amplia la sua offerta con l’introduzione dei nuovi veicoli a zero emissioni su strada nelle flotte di Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze.

SCOPRI DI PIÙ