visore-hero-covid-pagina-DEF.jpg

Covid-19: il nostro impegno in Italia e nel mondo

Una sfida da affrontare insieme

Tutta l’Italia si è misurata con una situazione inedita: l’emergenza sanitaria Covid-19 che ha cambiato le nostre vite, mettendoci alla prova. Anche di fronte a questa sfida abbiamo unito gli sforzi, messo in campo le nostre competenze per agire insieme al Paese.

Claudio Descalzi

In un momento di emergenza globale come l’attuale, dobbiamo mobilitare tutte le risorse disponibili con l’obiettivo di vincere la sfida che abbiamo davanti, e siamo onorati come Eni di poter dare il nostro contributo per provare a trovare delle soluzioni a questa sfida per l’umanità.

Claudio Descalzi

Il know-how di Eni al servizio del Paese

Abbiamo fornito supporto prontamente, sfruttando al massimo l'esperienza che abbiamo acquisito nelle pandemie passate, come la SARS-CoV-1 e l'Ebola. Abbiamo mobilitato risorse rilevanti in termini economici, e di capitale umano e tecnologico, per sostenere il nostro paese, le nostre persone e le comunità in cui Eni opera, e adottato una serie significativa di interventi in ambito medico e sociale con l’avvio di iniziative importanti per sostenere le strutture sanitarie locali dei territori in cui operiamo.

L’impegno economico delle numerose iniziative intraprese, come l’essere partner unico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per la realizzazione del COVID 2 Hospital a Roma (ex Ospedale privato Columbus), è stato pari a circa 35 milioni di euro.

Abbiamo messo a disposizione della ricerca anche il super computer HPC5 per affiancare la comunità scientifica nel combattere la pandemia Covid-19. In ambito comunicazione, abbiamo finanziato campagne informative di utilità pubblica con la Federazione italiana dei medici di medicina generale sul ruolo del medico di famiglia, primo interlocutore del cittadino contro il Covid-19, ma anche quelle a favore delle persone anziane per informarle dei servizi resi disponibili, nella vita quotidiana, non avendo possibilità di uscire dalla propria abitazione per molto tempo.

Inoltre, abbiamo messo a disposizione i Doblò Cargo Enjoy per le consegne dei dispositivi medici donati da Eni alle ASL e agli ospedali.

Nello stabilimento Versalis di Crescentino (Vercelli) abbiamo anche avviato la produzione di una nuova linea di disinfettante per le mani, che ha come principio attivo etanolo ottenuto da materie prime vegetali, a supporto della domanda, ancora diffusa nel Paese, di questo dispositivo di protezione individuale.

Exscalate4cov

Il nostro supercomputer contro il virus

Siamo impegnati nel progetto europeo EXSCALATE4CoV per individuare i farmaci più sicuri e promettenti nella lotta al Covid-19.

Scopri il progetto

Impatti economici della pandemia Covid-19

Il 2020 verrà ricordato per la crisi sanitaria mondiale dovuta al Covid-19 e per l’impatto che ha avuto sulle economie globali, sul consumo di energia e sulla società nel suo complesso. Gli effetti più profondi di questa crisi saranno ancora più evidenti, in particolare, nei paesi non OCSE.

La pandemia Covid-19 ha toccato la vita dell’intera umanità, con ricadute di vastissima portata sull’attività economica, sulla libertà di movimento delle persone e sul settore energetico. La domanda petrolifera globale ha registrato la massima contrazione “on record”, pari a circa -9%. Di fronte a una discontinuità di mercato di questa portata, Eni ha reagito con rapidità,  dimostrando come sia in grado di trovare nei momenti difficili la forza, le risorse e la capacità di adattamento per superare le crisi. Durante la fase più acuta del downturn, abbiamo preso misure decisive per rafforzare la resilienza finanziaria e la solidità patrimoniale dell’Azienda, definendo chiare priorità nell’allocazione della cassa. Abbiamo revisionato i nostri piani di breve-medio termine riducendo di €8 miliardi gli esborsi per costi e investimenti nel biennio 2020-2021, rimodulando, di conseguenza, il profilo di crescita delle produzioni.  

Con queste azioni, sebbene l’impatto della crisi sia stato di grandi proporzioni sulle nostre entrate di cassa, con una contrazione significativa rispetto alle previsioni di inizio anno, siamo riusciti a generare un flusso di cassa adjusted di €6,7 miliardi.

Nonostante la crisi, abbiamo colto il momento per rafforzare il nostro impegno climatico e il nostro ruolo in una transizione energetica giusta: nel solco del cambiamento iniziato nel 2014 , abbiamo potenziato la strategia che permetterà a Eni di raggiungere la completa neutralità carbonica entro il 2050.

  • COMUNICATO STAMPA - COMUNICAZIONI CDA - 06 LUGLIO 2020 - Eni: confermata strategia di decarbonizzazione e rivisto scenario prezzi di lungo termine alla luce delle discontinuità di mercato dovute al Covid-19
visore-personale-monitor.jpg

Impegni e iniziative in Italia

Mettiamo in campo competenze, esperienze e strumenti per aiutare il Paese in cui siamo nati e operiamo. Guarda l'infografica.

1047724344

Covid-19: il nostro impegno globale

Le sfide dettate dalla pandemia intensificano il nostro impegno a favore delle comunità dei Paesi in cui operiamo.

Per Eni la salute delle persone è un valore inestimabile

Nei mesi di emergenza sanitaria da Covid-19, Eni non si è mai fermata. Da chi ha garantito la continuità produttiva negli impianti, alle migliaia di lavoratori in smart working, a chi ha presidiato le sedi, ciascuno ha fatto la propria parte con grande senso di responsabilità. Una task force interna ha lavorato ogni giorno per garantire la sicurezza delle persone, quella dei luoghi di lavoro e fornire un’informazione costante e tempestiva.