Dal discorso di Mattarella al caos banchi, un’analisi delle emozioni prevalenti nell’anno del Covid.
di
Eni Datalab
02 ottobre 2020
3 min di lettura
di
Eni Datalab
02 ottobre 2020
3 min di lettura
Nonostante qualche classe chiusa per i contagi e il timore di una seconda ondata, a un mese dalla ripartenza della scuola, gli italiani sono tornati alla normalità che la convivenza col virus permette.
Questo settembre, come si vede dall’andamento delle ricerche su Google negli ultimi cinque anni, si è registrato un picco d’attenzione senza precedenti sul ritorno in classe a metà del mese scorso e già da febbraio, complici le chiusure, l’argomento è diventato centrale.
Ad unire la nazione è stato certamente il discorso del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciato a Vo’ Euganeo il 14 settembre: «Oggi è un giorno importante - ha detto il capo dello Stato -. L’inaugurazione dell’anno scolastico, mai come in questa occasione, ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, lo comprendono gli adulti e le istituzioni. Ci troviamo di fronte a una sfida decisiva. Ripartire da Vo’ Euganeo dà ancor più il senso di come questa sfida riguardi l’intero Paese. Così come qui a Vo’ la vita, dopo l’angoscia e le chiusure, è ripresa a pieno ritmo, così la riapertura delle scuole esprime la piena ripresa dell’Italia».
Grazie a una topic detection con algoritmo di machine learning è possibile esaminare le parole del presidente e scoprire i temi su cui ha battuto più fortemente, come ripresa, insegnanti, società, comunità e bambini. Argomenti importanti per fortificare quel senso di coesione da parte di chi, come da Costituzione, «rappresenta l’unità nazionale».
La resilienza degli italiani, già emersa durante il lockdown, è stata confermata anche dalla riapertura della scuola, quando nonostante le difficoltà e il clamore mediatico il 69 per cento dei post sui social esprimeva emozioni positive contro il 31 che ne trasmetteva di negative. Queste analisi, su un campione di 10mila post da Twitter, Facebook e Instagram tra agosto e settembre, vengono dal lavoro dell’Eni Datalab, un laboratorio nato nel 2016 all’interno della direzione di Comunicazione Esterna dell’azienda, con l’obiettivo di applicare anche alla comunicazione le competenze di data science, analytics e intelligenza artificiale che hanno reso Eni un’eccellenza nell’esplorazione di nuove fonti di energia.
Indagando nello specifico le emozioni degli italiani si scopre che la fiducia ha battuto la paura in tutte le classi. E i famosi banchi? Si trovano in alcune conversazioni dove prevalgono emozioni negative per via della loro mancanza nei primi giorni di scuola o perché vi si attribuiva un presunto valore anti-Covid. In ogni caso, i banchi non hanno trovato grande spazio sui social, mentre ha prevalso la notizia del rientro a scuola e l’attenzione per la sua sicurezza.
Tra gli argomenti più gettonati in ambito universitario va segnalata la voglia di tornare a fare lezioni ed esami in presenza. Ancora una volta un sentimento in qualche modo positivo. Come tra i più piccoli si trova la gioia del rientro a scuola e del rivedere i compagni di giochi. Alle medie si riconosce infine l’importanza della collaborazione diretta con gli insegnanti, non mediata dalla didattica a distanza.
Per simili ragioni il ritorno a scuola è stato vissuto dagli italiani con fiducia, nonostante tutte le difficoltà con cui ancora si devono confrontare.
Eni Datalab è un laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale nato nel 2016 nella direzione di Comunicazione Esterna di Eni. La missione dell’Eni Datalab è quella di analizzare, misurare e comprendere il complesso ecosistema informativo in cui l'azienda opera e comunica, per garantire che le azioni di comunicazione e i contenuti prodotti abbiano sempre la massima rilevanza per i molti stakeholder di Eni.
Eni Datalab
Gli articoli di data journalism del laboratorio di data science, analytics e intelligenza artificiale di Eni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.