imgplaceholder-news.jpg

Assegnato ad Eni il premio Oscar Masi 2016 per la categoria “grande impresa”

La cerimonia si è svolta a Roma il 25 maggio scorso, al termine della giornata Airi per l’innovazione industriale 2017.

25 maggio 2017
1 min di lettura
25 maggio 2017
1 min di lettura

Una Giuria composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Airi e da due esperti del settore, ha conferito il Premio a tre Soci dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale che si sono contraddistinti con recenti innovazioni.

Per la categoria “Grande Impresa” il Premio Oscar Masi 2016 è stato assegnato a Eni per la tecnologia “processo per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (forsu) in un biocarburante liquido”.

Tramite un impianto pilota sviluppato presso il laboratorio di Novara è stata messa a punto una tecnologia per la valorizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani attraverso la liquefazione delle matrici organiche e la produzione di un bio-olio con proprietà simili a un olio pesante di origine fossile. Il bio-olio così ottenuto può avere impieghi sia per la produzione di energia elettrica sia per la produzione di bio-carburanti per autotrazione.

La tecnologia sviluppata rientra quindi a pieno titolo nella definizione di ciclo biologico della economia circolare tramite il recupero di energia da rifiuti organici, permettendo non solo la produzione di energia elettrica ma anche quella di bio-carburanti, introducendo così  un maggior grado di flessibilità di impiego.