imgplaceholder-news.jpg

Eni e Politecnico di Milano insieme per l’ingegneria energetica e le rinnovabili

Eni e Politecnico di Milano - Firmata oggi al Polo di Piacenza la convenzione per l’indirizzo Renewables and Enviromental Sustainability.

02 dicembre 2016
2 min di lettura
02 dicembre 2016
2 min di lettura

La convenzione, che coprirà i due cicli di laurea biennale che avranno inizio negli anni accademici 2016-17 e 2017-18, prevede un forte coinvolgimento di Eni con proposte relative ai contenuti didattici del corso, lo svolgimento di seminari e interventi a contenuto applicativo e orientati alla professione, tenuti da personale Eni e l’organizzazione di stage in azienda, finalizzati alla realizzazione delle tesi di laurea magistrale. Nell’ambito della convenzione saranno inoltre organizzate iniziative per illustrare il contenuto delle attività di business di Eni e gli aspetti peculiari dello scenario energetico.

 

L’indirizzo “Renewables and Environmental Sustainability”, nato come evoluzione di un precedente percorso iniziato nell’anno accademico 2010-2011, è stato attivato dal Politecnico di Milano per fornire adeguata specializzazione sui temi energetici, con particolare attenzione alle fonti di energia rinnovabile, al trattamento e al controllo delle emissioni e alla valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali. La collaborazione con Eni consentirà di rendere il percorso anche coerente, in termini formativi e di specializzazione, alle esigenze espresse dal settore industriale.

 

L’impegno che Eni oggi sottoscrive è coerente con l’attenzione che l’azienda riserva alla formazione e allo sviluppo delle competenze sin dalla costituzione, nel lontano 1957 della Scuola Mattei, che quest’anno ha inaugurato il 60° Anno Accademico. Si aggiunge a progetti analoghi già avviati in passato con gli Atenei italiani, finalizzati alla progettazione e all’erogazione congiunta di lauree magistrali e master di 2° livello su tematiche dell’Energia. Infine, coerentemente con l’impegno che l’azienda sta profondendo anche nei progetti di alternanza scuola-lavoro e apprendistato di primo livello, rappresenta un ulteriore contributo al consolidamento in Italia di un sistema di apprendimento duale, in cui la formazione sui banchi di scuola e nelle aule dell’Università viene arricchita anche da esperienze formative nelle aziende o erogate dalle aziende.

 

La convenzione, che rafforza ulteriormente la solida partnership tra Eni e il Politecnico di Milano, è stata firmata questa mattina da Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano, e da Marco Coccagna, AD di Eni Corporate University. Presente anche Paola De Micheli, sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanza.