imgplaceholder-news.jpg

Eni: firmata Lettera di Intenti su studio GNL a Gela

E’ stata firmata oggi, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, una Lettera di Intenti per condurre uno studio congiunto di fattibilità per la realizzazione di una base logistica di Gas Naturale Liquefatto (GNL) a Gela.

14 settembre 2016
2 min di lettura
14 settembre 2016
2 min di lettura

Istituito un Tavolo di lavoro congiunto con le Istituzioni Nazionali e Regionali

 

Roma, 14 Settembre 2016 – E’ stata firmata oggi, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, una Lettera di Intenti per condurre uno studio congiunto di fattibilità per la realizzazione di una base logistica di Gas Naturale Liquefatto (GNL) a Gela tra MiSE, Regione Sicilia, Amministrazione Comunale di Gela ed Eni, come proseguimento delle attività incluse nel Protocollo di Intesa per l’Area di Gela.

 

Nell’ambito delle iniziative indicate nel Protocollo del 2014, Eni ha completato una prima analisi di fattibilità nel Dicembre scorso e, in seguito ai risultati emersi, è stata concordata l’apertura di un Tavolo di lavoro congiunto della durata di 6 mesi con le istituzioni nazionali, regionali e locali, volto a condurre una verifica più approfondita dell’opportunità progettuale, articolata su 4 linee di studio distinte: i) commerciale; ii) tecnico-realizzativa; iii) logistico-operativa; iv) regolatoria-autorizzativa.

 

Le attività oggetto della Lettera di Intenti saranno sviluppate congiuntamente da un gruppo di lavoro composto da tutte le Parti coinvolte.

 

Eni metterà a disposizione l'esperienza e le proprie competenze tecniche e commerciali in materia di GNL e, grazie al contributo e al ruolo attivo delle Istituzioni regionali e comunali, sarà possibile investigare il reale interesse e il possibile coinvolgimento di soggetti terzi nello sviluppo e completamento della “catena del GNL”.

 

In un contesto normativo nuovo a livello nazionale, la partecipazione al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico consentirà, inoltre, di monitorare il quadro regolatorio di riferimento e di individuare il percorso autorizzativo per la realizzazione del Progetto.

 

In caso di risultati positivi dello studio di approfondimento, sia in termini tecnici che commerciali, si darà avvio a una fase successiva in cui si verranno identificate ed implementate le azioni e le intese necessarie per la fase esecutiva del Progetto.