200 studenti coinvolti nel progetto pilota Alternanza Scuola/Lavoro pensato da Eni per formare gli studenti gelesi all’impresa
Gela, 3 Maggio 2016 – E’ stato avviato oggi presso la Raffineria di Gela il progetto pilota di Alternanza Scuola/Lavoro di Eni, concordato con il Comune di Gela e gli Istituti scolastici superiori locali. La cerimonia di inaugurazione della prima edizione del corso si è svolta alla presenza delle Istituzioni locali e dei Dirigenti Scolastici delle cinque scuole coinvolte.Il progetto di Eni a Gela, cui presto seguirà la stipula di una convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale per estendere l’iniziativa alle altre scuole del territorio siciliano, si inserisce nell’ambito del programma Alternanza Scuola/Lavoro, previsto dalla riforma detta “Buona scuola‘ per le scuole secondarie di secondo grado, che ha lo scopo di fornire ai giovani le competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando la formazione in aula ad esperienze "sul campo" da realizzarsi in azienda.
Il progetto "pilota" è strutturato su cinque edizioni e coinvolgerà tra maggio e luglio circa 200 studenti del terzo anno dei Licei e degli Istituti tecnico-professionali di Gela, che potranno partecipare, presso il Centro di formazione di Eni Corporate University, a un innovativo percorso didattico di 8 giornate, incentrato su tematiche tecniche, organizzative e gestionali, compresi workshop di orientamento sulle competenze personali e professionali richieste per lavorare nelle grandi organizzazioni.
Alle lezioni teoriche verranno affiancate visite in campo presso la Raffineria, gli impianti Enimed e il Safety Competence Center, il Centro di eccellenza Eni sulla sicurezza aziendale, attivo a Gela da gennaio 2015.
Un percorso così strutturato ha il grande valore di offrire agli studenti la possibilità di ampliare le conoscenze sul funzionamento di un’azienda industriale complessa, con particolare riferimento al ciclo produttivo e manutentivo, aspetti gestionali ed economici, rispetto delle norme relative alla sicurezza, iniziative di sostenibilità ambientale e per energie rinnovabili, competenze personali necessarie al lavoro.
Un’iniziativa che conferma l’attenzione di Eni per i territori in cui opera e l’impegno a realizzare progetti a favore di un proficuo e sostenibile dialogo con gli stakeholder, in modo particolare nell’ottica dello sviluppo delle future generazioni.