Marsico Nuovo, 8 marzo 2016 – Si è svolto nel pomeriggio di oggi a Marsico Nuovo il workshop "Le opportunità della fotografia 3D e mobile" con il fotografo di fama internazionale Gianpiero Riva, che ha spiegato agli studenti del progetto NECST, da lunedì e per una settimana in Val d’Agri, tutte le tecniche della fotografia sui moderni dispositivi.
Il workshop rientra negli appuntamenti previsti dal progetto "Basilicata: Another Dimension", promosso da Confindustria Basilicata, con la partnership unica di Eni e il supporto di Can’t Forget Italy.
Nel corso del seminario multimediale Gianpiero Riva, esperto di fotografia 3D e noto per le sue competenze sulle potenzialità di Instagram, ha coinvolto i ragazzi, riuniti nell’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Peano" di Marsico Nuovo, in un’appassionante lezione su un uso più consapevole delle tecniche e delle strumentazioni disponibili per la fotografia da mobile. L’esperto ha fornito indicazioni su come creare contenuti fotografici dal proprio dispositivo mobile, prevedendo anche una speciale sessione pratica.
Particolare interesse ha suscitato, infine, il focus sulle opportunità professionali offerte da Instagram che si è rivelato ai giovani studenti non solo come una piattaforma per la condivisione di immagini ma soprattutto come un social media dalle significative ricadute lavorative: dalle nozioni di base per aprire e gestire in modo efficace un profilo, alle opzioni messe a disposizione dal social media per modificare con semplicità, dal proprio smartphone, le foto, ed interagire efficacemente con i propri "followers".
Prosegue, dunque, il programma di iniziative previste dalla settimana lucana di NECST – Lab4Energy, grazie al quale gli studenti italiani del Liceo Scientifico di Marsico Nuovo, possono vivere un’esperienza di integrazione e scambio interculturale con ragazzi provenienti da Norvegia, Croazia e Paesi Bassi.
SCHEDA PROGETTO BASILICATA: ANOTHER DIMENSION
"Basilicata: Another Dimension" è un progetto mediatico basato su un racconto sperimentale, unico nel suo genere, dedicato alla valorizzazione del territorio lucano e delle sue eccellenze imprenditoriali. Si tratta di una raccolta di circa 30 immagini in 3D sull’esplorazione dei luoghi, degli spazi, dei volti, dei mestieri e delle attività presenti in Basilicata, realizzate con fotocamere specifiche, obiettivi 3D per il digitale e camere 3D consumer.
Per 10 giorni, un team internazionale di 10 fotografi esperti in 3D percorrerà in lungo e in largo la Basilicata, scattando foto e inviando, in tempo reale, contenuti live ai più importanti social network e social media. Ogni creativo internazionale sarà raccontato da un video di circa 10 secondi con immagini di sintesi per favorire la diffusione del progetto sui canali Social e differenziarsi sul mercato della comunicazione, oltre che per attrarre l’utente web ed invitarlo a scoprire il progetto fotografico offline.
Proposto e commissionato da Confindustria Basilicata, il progetto attua, sul versante operativo e con un approccio dinamico ed evoluto, uno dei cardini della sua missione istituzionale ed è realizzato grazie al supporto di Eni, in qualità di Sponsor/Partner.